Weekend romantico in Italia | lasciati stupire da Vicenza
Vi avevamo raccontato cosa fare in un weekend all’estero, parlandovi di Budapest.
Ma proprio nella nostra Italia c’è una gemma nascosta sconosciuta ai più, che vi regalerà momenti indimenticabili!
Ve ne parla Emma, un weekend romantico in Italia a Vicenza!

Siete alla ricerca di una location per un weekend romantico in Italia o un city break alternativo? Volete rilassarvi ma mantenere un alto profilo culturale? Cercate un connubio tra slow-food e aperitivi veloci in piazza?
C’è una piccola città in Veneto, facilmente raggiungibile in treno o in auto che potrebbe fare al caso vostro. Interamente patrimonio dell’Unesco dal 1994, culla del Palladio e straconosciuta a livello internazionale per l’annuale fiera dell’oro, nonché sede di una delle caserme dell’esercito americano più grandi di Italia…vi dice qualcosa?
È Vicenza, la gemma nascosta tra Verona e Venezia, ricca di storia, leggende e piccoli angoli magici. Goethe, Fogazzaro e Piovene sono solo alcuni dei famosi scrittori che ne sono rimasti affascinati, e con questo breve articolo spero di affascinare anche voi.

Vicenza | Quando visitarla
Vicenza è una piccola cittadina carina tutto l’anno a dir la verità, ma ci sono 3 momenti in cui splende al meglio:
- Prima settimana di luglio: con la caserma americana che festeggia la festa dell’Indipendenza (4 luglio) c’è la possibilità di visitarne l’interno e ammirare degli splendidi fuochi d’artificio mangiando qualche junk food alternativo;
- In autunno: quando la ricca vegetazione si colora sorprendentemente e il foliage rapisce lo sguardo in ogni parco della città;
- Nelle vacanze natalizie: la città si riempie di mercatini, lucine ed eventi culturali e non ma non è mai troppo affollata da rendere le passeggiate stressanti tra la folla.
Quanti giorni soggiornare a Vicenza per un weekend romantico in Italia
In un giorno si può vedere tanto ma occorrono almeno due giorni per scoprirne tutte le meraviglie. Eventualmente è da considerare qualche gita fuori porta nelle vicine Bassano, Val Leogra, Busa della Rana se si hanno a disposizione 3 giorni o più.

Weekend romantico in Italia. Ma dove pernottare a Vicenza?
Ci sono varie opzioni per tutti i budget, queste sono le mie preferite:
- Low cost ma carino: Ostello olimpico in piazza Matteotti
- Hotel 2 stelle con Spa prenotabile interamente per due persone: Palazzo Otello 1847
- Hotel 3 stelle a 10 minuti a piedi dal centro in un quartiere tranquillo: Hotel Doge
- Hotel a 4 stelle: Glam Boutique Hotel
- Hotel di nuova apertura: Palazzo Scamozzi che si affaccia direttamente sul corso principale.
Cosa mangiare a Vicenza ?
La colazione tipica del vicentino medio è una brioche e cappuccino in una delle quattro pasticcerie Bolzani, anche se in realtà ce ne sono molte altre di veramente eccellenti.
Tra una visita e una camminata arriva l’ora dell’aperitivo pre-pranzo, che consiste solitamente in uno spritz (spesso liscio), qualche patatina e due olive in un qualunque bar o una deliziosa tartina Da Renzo. Il pranzo più tipico lo si può trovare da Righetti dove degustare piatti vicentini tra arredi rustici e mattoni a vista in un self-service all’interno di un edificio del ‘600.
Nel tardo pomeriggio è d’obbligo lo spritz in Piazza dei Signori in uno dei numerosi bar che vi si affacciano. Tra i più frequentati non posso non citare il Bar Borsa che si trova sotto la Basilica Palladiana ed è l’ideale in caso di maltempo, Bar Illy per gli spunciotti abbondanti e il bar Alle Colonne per la vista. La cena va bene in una qualunque trattoria o ristorante a patto che assaggiate qualche altro piatto tipico come dei formaggi dell’altopiano come antipasto, risi e bisi o bigoi all’anatra come primo e l’assoluta eccellenza vicentina il baccalà come secondo. Per finire un assaggio di grappa di Bassano vi trasformerà in vicentini DOC.
Weekend romatico in Italia | Cosa visitare a Vicenza?
Per godersi al meglio la città senza fare indigestione di arte, vi consiglio di dividere la vostra visita in due parti:
- I parchi, le ville e il santuario di Monteberico:
Questa è la parte della visita che richiede scarpe comode e tanta voglia di camminare oppure una mappa degli autobus e qualche biglietto che potrete facilmente trovare in stazione o nelle tabaccherie.
- Parco Querini: piccolo polmone verde con delicati templi e sculture che affiorano tra corsi d’acqua e laghetti, ideale per un po’ di jogging o per leggere un libro nel silenzio più assoluto.
- Villa La Rotonda: progetto palladiano futuristico del 1500, nonché opera architettonica così affascinante da diventare musa ispiratrice per altri edifici iconici come la Casa Bianca a Washington DC (USA).
- Villa Valmarana ai Nani: una delle poche ville venete non palladiana ma comunque ricca di storia, leggende e meravigliosi affreschi di Tiepolo.
- Santuario della Madonna di Monte Berico: situato sul punto più alto della città, offre una vista mozzafiato della pianura padana, dei colli e dei monti circostanti. È raggiungibile a piedi dalla stazione tramite un km di strada molto ripida ma suggestiva o più facilmente con l’autobus linea.
- Museo del Risorgimento e della Resistenza: una volta raggiunta la cima di Monte Berico non potete perdervi questa piccola perla nascosta e il suo accogliente giardino.

Vicenza tra storia e arte:
Per questa seconda metà del vostro city-break vi consiglio di partire da Piazza dei Signori dove potrete visitare:
- La Basilica Palladiana: Monumento Nazionale simbolo di Vicenza, ospita frequentemente mostre internazionali degne di nota. In alcuni periodi dell’anno è possibile accedere alla terrazza per un aperitivo molto romantico, ma vi consiglio di controllare online gli orari di apertura.
- La Loggia del Capitaniato: opera definita l’apice della carriera di Palladio rimasta parzialmente incompiuta.
- Chiesa di Santa Corona: proseguendo verso Corso Palladio potete trovare lì vicino questa chiesa di fondazione domenicana con all’interno alcuni dei miei dipinti preferiti, tra cui il capolavoro di Giovanni Bellini “Il Battesimo di Cristo”.
- Palazzo Chiericati: pinacoteca dedicata agli artisti vicentini del 1500-1600, situata in Piazza Matteotti.
- Il Teatro Olimpico: least but not last nonché il più antico teatro stabile coperto dell’età moderna. È una delle esperienze sensoriali più ingannevoli, sembra di essere davanti ad una scenografia di centinaia di metri quando in realtà è solo frutto della maestria e precisione prospettica concentrate in 12 metri di palcoscenico.

Dopo aver visitato tutti questi capolavori, è facile capire come per la sua particolare architettura Vicenza abbia esercitato una fortissima influenza sulle regole urbanistiche e architettoniche nella maggioranza dei paesi europei e nel mondo.
Come ogni città della Serenissima inoltre, ha quel fascino del perdersi ma ritrovarsi sempre nella stessa piazza che la rende romantica e misteriosa allo stesso tempo. Perfetta destinazione per il vostro Weekend romantico in Italia, così ricca di bellezza da perdere il fiato.