Weekend alle Cinque Terre: cosa vedere, come arrivare e informazioni utili

Dopo tanto tempo chiusi in casa, il weekend alle Cinque Terre è arrivato come una boccata d’aria fresca. Il nostro 5° anniversario di matrimonio trascorso in uno dei posti più romantici d’Italia.

 

Cinque Terre: cosa vedere e come arrivare? Dove soggiornare, quanto tempo stare e quanto costa un viaggio come questo? Ve lo racconto subito, per filo e per segno.

 

Weekend alle Cinque Terre, cosa vedere

Per visitare tutti i cinque borghi che compongono le caratteristiche Cinque Terre conosciute in tutto il mondo, un weekend può bastare ma se avete più giorni meglio, significa che avrete il tempo per godervi il mare e godervele tutte con più calma, magari facendo tappa anche a Porto Venere e Levanto.

Partiamo con il dire che la soluzione meno dispendiosa in assoluto è quella di parcheggiare a La Spezia e soggiornare in uno dei tanti hotel che ci sono in città. Dormire in hotel alle Cinque Terre è sicuramente più suggestivo ma più dispendioso; inoltre parcheggiare alle Cinque Terre ha un costo più elevato (circa 30€ giornalieri) rispetto a La Spezia dove si trova facilmente sulle strisce blu (e la domenica non si paga).

Per raggiungere le Cinque Terre avete due opzioni, via terra in treno o via mare in barca.

  • La stazione ferroviaria è davvero ben collegata e il biglietto giornaliero costa 16 €. I borghi son connessi tra loro e il treno passa davvero ogni pochi minuti.
  • Via mare è sicuramente più suggestivo. Basta recarsi al porto del Golfo dei Poeti di La Spezia, dove ogni ora parte una barca che fa tappa in tutti e cinque i borghi. Il biglietto giornaliero costa 35 € e la barca passa ogni ora in ogni borgo, il biglietto ti permette di salire e scendere dove vuoi e quando vuoi! (per info : Il https://www.navigazionegolfodeipoeti.it/ )

Weekend alle Cinque Terre, cosa vedere

Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore

Le Cinque Terre è annoverata tra le più belle aree naturali liguri e considerata una bellezza mozzafiato in tutto il mondo.

Nei circa 10 km costieri tanto amati, troviamo Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, scopriamo insieme le Cinque Terre, una per una!

Weekend alle Cinque Terre, cosa vedere a Riomaggiore

Il borgo di Riomaggiore risale al VII secondo, piccolo ma pieno di natura ed insenature, merita una visita. Imperdibile un brunch al “A Piè de Mà” , un locale sulla scogliera che offre una vista mozzafiato sullo strapiombo del mare. Per chi raggiunge Riomaggiore via terra con il treno, questo locale lo si trova a due passi dall’uscita della stazione. Proprio da questo locale, inoltre, si parte per la romantica Via dell’Amore.

Cosa vedere a Riomaggiore:

  • La Via dell’Amore è un sentiero che congiunge Riomaggiore a Manarola, famosissimo e apprezzatissimo, offre panorami stupendi e non è impervio o difficoltoso, consigliatissimo! (circa 15 minuti di cammino).
  • La chiesa di San Giovanni Battista
  • La chiesa parrocchiale di San Lorenzo.
  • L’antico castello di Riomaggiore risalente al 1260

Weekend alle Cinque Terre, cosa vedere a Manarola

Manarola è un turbinio di colori. Casette colorate che si affacciano sulla via principale; per chi arriva via mare, lo spettacolo è davvero unico.

Cosa vedere a Manarola:

  • Torre campanaria e la chiesa parrocchiale di San Lorenzo
  • Molto suggestivo è l’ultimo tratto di via Belvedere, immaginatelo come un affaccio sul mare, che vi offre un panorama molto suggestivo.

Weekend alle 5 terre, cosa vedere a Vernazza

Probabilmente il più conosciuto, visitato e apprezzato, il borgo di Vernazza è considerato un gioiello tra mare e roccia. Antico paese sorto intorno all’anno Mille, è ricco di stradine e viottoli che portano verso la strada principale che affaccia su una piazzetta sul mare.

Cosa vedere a Vernazza:

  • La chiesa dedicata a S. Margherita d’Antiochia (sul mare)
  • Il castello Doria, oggi sede del municipio comunale.

Weekend alle Cinque Terre, cosa vedere a Monterosso

Monterosso al Mare è il borgo più grande tra le Cinque Terre e l’unico con un’ampia spiaggia.

Cosa vedere a Monterosso:

  • La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
  • La chiesa di San Francesco
  • La Torre Aurora, risalente al XVI secolo (adesso ad uso privato)
  • La statua del Gigante

Monterosso è diviso in due da un promontorio, da una parte troviamo la zona di Fegina mentre dall’altra il Porto vecchio (centro storico). A Fegina c’è la stazione ferroviaria, una lunga spiaggia e la Statua del Gigante, raffigurante il dio Nettuno. È qui che comincia un sentiero speciale, faticoso ma che offre un panorama incredibile; in circa un’ora di cammino raggiungerete Punta Mesco e per i più impavidi, in un’altra ora e mezza circa, arriverete a Levanto.

La zona del porto vecchio invece,  è piena di “caruggi”, i tipici vicoli stretti della Liguria; troverete molte enoteche, ristoranti e tipiche focaccerie.

 

Weekend alle Cinque Terre, cosa vedere a Corniglia

Corniglia si trova in posizione centrale alle Cinque Terre ed è l’unico paese a non essere a contatto diretto con il mare. Corniglia offre numerosi sentieri tra le rocce e le tipiche coltivazioni e vigneti e viste meravigliose sul mare.

Corniglia, è il paese centrale delle Cinque Terre, l’unico paese non a contatto con il mare che sorge su un promontorio roccioso alto circa 100 metri in una conca intensivamente coltivata a vigneti.

Cosa vedere a Corniglia:

  • La chiesa parrocchiale di San Pietro
  • L’Oratorio dei Disciplinati di San Caterina

(Se arrivate in treno, dalla stazione prendete l’autobus che vi condurrà nella piazza principale).

 

 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

E Porto Venere e Levanto? Non sono borghi che appartengono alle Cinque Terre ma sono di incredibile bellezza e meritano di essere scoperti e visitati. Se il tempo ve lo permette, non perdeteveli!

Uno splendido posto, invece, dove mangiare a La Spezia si trova nel lussuoso Porto Lotti, al Ristorante “La Rada”.
C’è un parcheggio privato gratuito per gli ospiti del ristorante, basta richiedere di timbrare il ticket allo staff prima di andare via.

Le Cinque Terre hanno tanto da offrire, scorci di incredibile bellezza, strapiombi sul mare limpido, sentieri romantici e prelibatezze tipiche. Questa terra stupenda è assolutamente da inserire tra le tue prossime mete da raggiungere!

 

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.