Viaggio in Islanda : parte 1
Era diverso tempo che volevamo visitare l’Islanda; i geyser, le zone geotermali, l’aurora boreale.
Finalmente coronando questo sogno ci siamo spinti nella terra del ghiaccio, alla scoperta delle meraviglie del creato!
Prima di partire per l’Islanda è bene sapere cosa mettere in valigia, per non dimenticare nulla di ciò che poi si rivelerà fondamentale! Leggi l’articolo “Cosa mettere in valigia: viaggio in Islanda” !
Viaggio in Islanda : QUANDO ANDARE
Questa è una bella domanda, e la risposta è sempre. Intendo dire che dipende dallo scopo del vostro viaggio; nei mesi estivi le temperature sono più miti e le giornate molto più lunghe, fino ad arrivare a giorni dove il sole non tramonta nemmeno (ed assisterete al sole di mezzanotte) mentre nel periodo invernale avendo ore di buio intenso avrete possibilità di imbattervi nella magia dell’aurora boreale. Noi abbiamo optato per quest’ultima opzione, e non ce ne siamo pentiti affatto!
Viaggio in Islanda : L’ARRIVO
Novembre. Arrivati all’aeroporto di Keflavik, abbiamo subito noleggiato la macchina; RentalCars.com come sempre non ci ha deluso, e con la nostra Ford Cuga 4×4 siamo partiti! Noleggiare la macchina è fondamentale per spostarsi da una zona all’altra; le strade sono ampie e poco trafficate, l’importante è optare per una 4×4 perchè soprattutto nel periodo invernale potreste trovare neve o ghiaccio.
Viaggio in Islanda : GIORNO 1
Comincio con il consigliarvi di partire per questa destinazione con le idee molto chiare sulle zone da vedere. Se avete a disposizione una settimana come noi, non potrete visitarla tutta.
Noi per questo viaggio ci siamo affidati ai consigli del Tour Operator più famoso in Islanda, Iceland Travel, che ha creato un programma cucito su misura per noi, giorno per giorno con i migliori posti da visitare, tour organizzati da fare, e spettacoli naturali da fotografare. Iceland Travel ci ha fornito un tablet sul quale era riportato il programma della giornata con addiritura consigli su dove pranzare e cenare!
Un’esperienza che vi consiglio di fare!
Per chi ci conosce sa che siamo avventurieri e che i nostri viaggi sono davvero pieni di cose, manteniamo dei ritmi abbastanza elevati! Per questo qui di seguito vi parlerò delle nostre giornate ma se non riuscite a fare tutto in un solo giorno non preoccupatevi, siamo noi che andiamo molto veloce!
Entrati in macchina, il nostro tablet segnava la prima meta:
GRINDAVIK
Siamo nel Sud dell’Islanda, dall’aeroporto dista appena 20 minuti, qui potrete visitare :
• Lake Kleifarvatn
• Le sorgenti Geotermali di Seltun, la zona geotermale più attiva d’Islanda
• Area Geotermale di Krýsuvík
• Laguna Blu (Bláa lónið) incredibilmente turistica ed attrezzata, è una piscina geotermica dall’acqua del tipico colore delle sorgenti vulcaniche. Il paesaggio che la circonda è davvero unico. Il luogo è ben servito, non mancano asciugamani, accapatoi, camerini, bar, ristoranti, negozi.Le acque, ricche di melma di silicio sono confortanti e rigeneranti per il corpo.
Consiglio per pranzo : “ Hjá höllu “ per spizzicare qualcosa di veloce.
Dopo pranzo ci spostiamo per circa un’oretta di macchina, e raggiungiamo Hveragerði (non preoccupatevi, le strade sono percorribili facilmente, ma è importante avere un navigatore perchè non ci sono molti cartelli stradali)
Arrivati a Hveragerði possiamo visitare:
• Reykjadalur Hot Springs queste sono le sorgenti geotermali che abbiamo preferito in assoluto, anche rispetto alla più turistica Laguna Blu. Si raggiungono dopo 4 km a piedi, circa un’ora e mezza per andare e un’ora e mezza per tornare. Il percorso è in salita, e spesso potrete trovare ghiaccio o neve, per questo consigliamo di portare con voi scarpe chiodate oltre che costume e telo, dato che una volta raggiunta la vetta, la fatica fatta verrà ricompensata egregiamente!
Andateci con la luce, perchè il buio non vi aiuta nel percorso, ricordate anche del cibo e dell’acqua perchè la mano dell’uomo non è arrivata e non troverete nulla, se non un fiume caldo che vi rilasserà facendovi sentire un tutt’uno con la natura! (sono presenti dei box per cambiarvi e mettervi il costume).
• Raufarholshellir , dove entrerete proprio nel vulcano in un bellissimo Lava Tour alla scoperta dei colori, delle formazioni rocciose, sarà come tornare indietro nel tempo provando ad immaginare l’attività di un vero vulcano.
• Solhestar eccoci a cavallo nel mezzo della terra islandese, un tour che è un must per chi visita quest’isola per la prima volta. E’ un’esperienza bellissima che non dimenticherete mai.Per cena siamo andati a provare la pizza islandese in uno dei pochi ristoranti di Hveragerði, chiamato Ölverk ! L‘Islanda è molto cara, qui abbiamo mangiato bene senza spendere “troppo“; due pizze (fanno solo quelle) e due birre medie : 50 € (sembra tanto ma rispetto ai prezzi islandesi, è abbastanza contenuto) L‘acqua la forniscono gratuitamente perchè esce dal rubinetto pura e buonissima! Fidatevi, non c‘è bisogno di comprarla.
Per dormire noi abbiamo optato per un cottage caratteristico ad Apavatn. Il cottage fa parte di sei casette tutte vicine nel bel mezzo del niente (portatevi qualcosa per la colazione!) di fronte ad un lago. E‘ davvero unico ed il fatto di non non avendo inquinamento luminoso intorno, permette di vedere più facilmente l‘aurora borelae! Noi l‘abbiamo vista ed è stato stupendo!
Apavatn si trova a circa 50 minuti da Hveragerði, sembra molto ma non ci è pesato considerando che in Islanda cenano presto, alle 21.00 avevamo già finito. Abbiamo scelto questo posto perchè così ci avvicinavamo alla prima meta del giorno dopo. Gullfoss.
Viaggio in Islanda : GIORNO 2
Il primo giorno è stato molto ricco e impegnativo, dopo una bella dormita eccoci pronti per ripartire!
• Alle 10.00 avevamo prenotato, grazie all‘aiuto di Iceland Travel, un tour in snowmobile nel ghiacchiaio Langjokull. Il punto di ritrovo era a Gullfoss, dove un monster truck, un misto tra un pulmino, un camion e un carro armato ci ha portato nel bel mezzo della neve, per questo tour che è stato assolutamente INCREDIBILE. Non perdetevelo!
• Dopo il tour, tornando al luogo di ritrovo sarete a due passi dalle famose cascate di Gullfoss, cosidette cascate d’oro, una tappa qui è d’obbligo, resterete incantati ad ammirarle tentando di fotografarne la bellezza.
Siamo nel bel mezzo del Golden Circle, una zona panoramica tra le più famosi in Islanda, dove troverai attrazioni incredibili, tutte naturali.
• Dopo le cascate di Gullfoss, ci siamo avviati verso Haukadalur a soli 10 minuti, per ammirare il Geyser Strokkur che ogni 4 minuti circa, si alza ed esplode lasciando tutti attoniti davanti alla maestosità della natura. Il parcheggio è gratuito, come in tutte le attrazioni che visiterete.
Per pranzo fate una sosta al Geyser Center dove potrete anche approffittare per comprare qualche souvenir.
• Þingvellir Il Parco Nazionale di Thingvellir è anche uno dei luoghi più importanti per la storia dell’Islanda: qui infatti nel 930 venne fondato uno dei primi, se non il primo, parlamento del mondo! Sempre qui vi troverete davanti ad una testimonianza tangibile delle faglie dei continenti; la faglia di Almannagjá è esattamente il punto in cui la zolla americana e quella europea si allontanano l’ una dall’ altra.
• Laugarvatn Fontana, la zona non è grande e attrezzata come Laguna Blu, ma è altrettanto interessante. Ci sono diverse piscine con acqua naturalmente calda, ognuna a temperatura diversa. Ci sono anche le saune, ovviamente con vapore naturale! Fermatevi qui per cena, servono un buffet ricco e salutare!
Per la notte noi abbiamo raggiunto Hella, distante circa 50 minuti. Così l’indomani eravamo più vicini a Skogafoss! Ma vi racconto tutto nella seconda parte di questo articolo 🙂