VIAGGIO FAI DA TE: PARTIRE PER UN VIAGGIO SENZA AGENZIA
Spesso mi è stata rivolta questa domanda, perciò ho deciso di creare una guida su come creare un Viaggio fai –da –te senza l’intervento e l’aiuto di nessuna agenzia! Io e Gianluca spesso partiamo in questo modo, organizziamo tutto da soli e ci siamo resi conto che senza una guida può essere davvero difficile!
In questo articolo vi elencherò siti dove trovare le migliori offerte su voli ed hotel, vi consiglierò come creare un itinerario ad hoc per la vostra destinazione e cosa assolutamente non dovete dimenticare di fare prima di partire!
GUIDA PER CHI AMA VIAGGIARE E VUOLE FARLO SENZA RIVOLGERSI A NESSUNA AGENZIA
Viaggio fai da te : viaggiare senza l’aiuto di un’agenzia
1. Partiamo dal primo punto, il principale: la scelta della destinazione!
Ogni meta ha un periodo migliore per essere visitata e questo non va ignorato per non ritrovarsi sotto la pioggia, al freddo o in periodi a rischio uragani. Vi ho scritto in un articolo mese per mese la migliore destinazione! Te lo sei perso? eccolo QUI !
2. Avete scelto la vostra destinazione? Adesso dobbiamo occuparci dei voli. Su SkyScanner troverete moltissimi voli ed offerte!
Ricordate inoltre che se viaggiate molto, ogni compagnia aerea ha un programma di fidelity con il quale in ogni viaggio accumulerete delle “miglia” che vi daranno accesso a sconti, promozioni e molto altro! Vi metto il link per le miglia di KLM ma ogni compagnia ne ha! (escluse le compagnie low – cost)
Scegliete i voli considerando il prezzo ma anche gli scali. Un amico una volta, badando troppo al prezzo si è ritrovato ad aspettare l’aereo successivo per quasi 14 ore ! Lo prendiamo ancora in giro!
3. Ora sarete tentati di prenotare gli Hotels, invece no. Prima create un itinerario per evitare di doverlo costruire in base agli hotel scelti.
Affidatevi alle guide Lonely Planet e a blog come questo per avere informazioni su cosa assolutamente non potete perdervi! Se non trovate una destinazione sul mio blog, scrivitemi nei commenti o su Instagram, sarò lieta di darvi un mano! 🙂
Se la vostra destinazione è in un posto dove avete piacere di girare, scoprire, visitare ed esplorare… create il vostro itinerario prenotando diversi hotel vicini alle attrazioni che volete visitare. Noi a volte cambiamo hotel anche ogni 3 giorni perché così abbiamo la possibilità di visitare tanto senza rimanere nello stesso posto.
In questo caso optiamo per il noleggio della macchina! RentalCars.com non ci delude mai, offre davvero tanto in termini di servizi e costi e noi in ogni viaggio scegliamo dal loro sito la macchina più adatta al tipo di viaggio che facciamo.
In Islanda avevamo un4x4 con gomme chiodate per non scivolare sul ghiaccio, durante il Safari in SudAfrica avevamo un PickUp, insomma… ogni viaggio ha la sua macchina!
Se non ve la sentite di guidare o di cambiare spesso hotel, allora sceglietene uno un che sia davvero comodo ai principali mezzi di trasporto. Non basta che ci sia la metro vicina, controllate che in quella zona passino più linee metropolitane.
4. Eccoci quindi alla scelta degli hotel! Come non citare Booking.com oppure Hotels.com oppure….AirBnB ! Molti di voi sanno la passione che abbiamo nell’avere la nostra indipendenza anche all’estero, noi ci affidiamo davvero spessissimo a questa piattaforma che offre non solo stanze ma mini appartamenti; in questo modo conosciamo persone nuove e ci addentriamo ancora di più nella città sentendoci parte di essa!
Se avete noleggiato una macchina controllate che ci siano parcheggi vicini a dove alloggiate e controllatene i prezzi (potete chiedere al padrone di casa se optate per un airBnB oppure all’hotel tramite mail).
Perfetto. Abbiamo i voli, l’itinerario, gli hotel e anche la macchina o la conoscenza delle principali stazioni metro… cosa manca?
5. PATENTE ITALIANA O INTERNAZIONALE?
Se noleggiate la macchina controllate che nel paese di destinazione possa bastare la vostra patente, in alcuni paesi richiedono quella internazionale! Per scoprirlo basta consultare il sito web del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it, selezionando il paese d’interesse e la voce “Viabilità”.
Se dovesse servirvi la patente internazionale, niente paura! La richiesta per l’ottenimento di questo documento va fatta agli Uffici periferici del Dipartimento per i Trasporti Terrestri (DTT) attraverso la compilazione dell’apposito modulo. Potete utilizzare l’indirizzo e-mail urp@mit.gov.it per inviare richieste o per avere maggiori spiegazioni sulle procedure di presentazione della domanda.
6. VISTO
Sempre sul sito www.viaggiaresicuri.it scoprirete se la vostra destinazione necessita di un visto di entrata e troverete tutte le informazioni su come richiederlo. A volte possono essere necessarie diverse settimane per riceverlo, richiedilo per tempo!
7. ASSICURAZIONE SANITARIA
Questa è una cosa da non sottovalutare. E’ sempre bene assicurarsi sotto il punto di vista sanitario quando si va in posti esteri anche molto lontani. Su internet ci sono svariate compagnie assicurative dove puoi comprare il “pacchetto” che va incontro alle tue esigenze. Noi ci affidiamo sempre alla Columbus Assicurazioni e viaggiamo sicuri.
8. VACCINAZIONI
Dipende dalle destinazioni ma in alcuni casi possono servire alcune vaccinazioni. Noi per il Safari in Sud Africa abbiamo dovuto fare la profilassi malarica ad esempio. Andate sul sito del Ministero della Salute o chiedete informazioni al vostro medico di base.
9. RETE INTERNET O SIM ESTERA
Questo è fondamentale. Viaggiare senza l’aiuto di un’agenzia significa doversela cavare da soli. Tranquilli, non capiterà nulla, ma avere connessione internet è fondamentale. Se avete noleggiato la macchina poi, assicuratevi di aver abbastanza GB anche per il navigatore.
Il mio consiglio è di contattare la vostra compagnia telefonica e attivare un piano prima della partenza, alternativamente potrete comprare una Sim in loco.
10. MEDICINE
Sì, portatene sempre. Non che serviranno (:)) ma averle sarà meglio. Portatevi sempre dietro fermenti lattici (noi l’abbiamo presa come abitudine) e qualche farmaco da banco standard per far fronte a febbriciattole, nausee o emicranie.
11. CONTROLLA PASSAPORTO E VALIDITà
Ok, questo è scontato ma un’amica è riuscita a dimenticarlo a casa e non è partita.
Portatevi il passaporto, in viaggio tenetelo in un luogo sicuro e prima di partire controllatene la validità!