Se siete alla ricerca di emozioni forti, state considerando il viaggio della vita o semplicemente volete farvi stupire, un viaggio a Machu Picchu è sicuramente quello che fa per voi.
C’è un modo per descrivere il panorama più strabiliante mai visto nella vita nel mio viaggio a Machu Picchu? Come faccio a trasmettervi il profumo della giungla bagnata, l’umidità nei capelli, il fiatone della camminata, il verde più verde e la vista più pazzesca che si delinea all’orizzonte alla fine del sentiero?
HAI VOGLIA DI SCOPRIRE ALCUNE IDEE PER IL TUO VIAGGIO DI NOZZE?
Viaggio a Machu Picchu
Questo articolo sul mio viaggio a Muchu Picchu è qui seduto sulla mia scrivania da due mesi che mi guarda e sa di essere stato scritto, riscritto, strappato, cancellato più e più volte. Ma è impossibile! Ci sono alcuni scatti che rendono vagamente l’idea, ma Machu Picchu è molto molto di più. Storia, architettura, ingegneria, natura e leggenda che si fondono nel cuore più segreto della terra, accessibile solo ai veri hiker, i viaggiatori zaino in spalla che esplorano la natura votando di mantenerla intatta.

Ph. credit: Emma Framarin
Cos’è MACHU PICCHU:
Machu Picchu è un sito archeologico Inca situato nella valle dell’Urubamba in Perù a circa 2430 metri sul livello del mare. Definito come una delle mete più instagrammabili che ci siano, offre genuinamente una delle viste più mozzafiato del nostro pianeta. Su quest’opera di fine ingegneria civile nascosta nella giungla si narrano tante leggende ma nessuno sa per certo a cosa fosse destinata e perché sia stata abbandonata a sé stessa fino ai primi del ‘900 quando è stata scoperta da vari team di archeologi. Oltre ad essere sotto la protezione dell’UNESCO, tutta l’area è stata eletta tra le Sette Meraviglie essendo il terzo sito archeologico più grande del mondo.
Viaggio a Machu Picchu | Come arrivare ?
FASE 1 – RAGGIUNGERE CUSCO:
L’aeroporto migliore dal punto di vista logistico in cui atterrare per visitare questa meraviglia sarebbe Cusco, una pittoresca cittadina peruviana nonché la capitale dell’impero Inca, immersa nelle Ande a 3399 metri di altitudine. Partendo però da altitudini molto più basse (praticamente ovunque in Italia) potrebbe essere difficile evitare il mal di montagna quindi se fuori allenamento è fondamentale parlare con il proprio medico prima di intraprendere questo viaggio o organizzare il tutto partendo dalla capitale Lima e acclimatandosi lentamente alle varie altitudini.
Comunque, in un modo o nell’altro ad un certo punto vi dovrete recare a Cusco per raggiungere Machu Picchu, speriamo siate pronti! Io e il mio compagno di avventure siamo abbastanza allenati alle altitudini e a viaggi pazzi, ma non è stato semplice abituarsi inizialmente alla mancanza di energie e fiato. Se vi doveste sentire poco bene recatevi in una qualunque farmacia dicendo che avete il soroce (mal di montagna causato dalle Ande nel dialetto della zona) o parlate con qualunque locale che sarà ben contento di offrirvi ottimi rimedi della nonna, efficacissimi. Solo vi sconsiglio di chiedere gli ingredienti soprattutto delle tisane!

FASE 2: quanto costa e cosa vedere
Questa parte del viaggio dipende esclusivamente dal vostro budget e tempo a disposizione. Visitare questa parte del mondo è generalmente molto costoso ma con qualche trucchetto, spirito di avventura e tanta pazienza potreste risparmiare un centinaio di dollari.
Ecco le varie opzioni che siamo riusciti ad individuare:
- Treno:
PRO:
- Più rapido
- Più sicuro
- Panorami mozzafiato
CONTRO:
- Estremamente costoso
- Pochissimi treni disponibili al giorno
Arrivati all’aeroporto di Cusco dovete prenotare un taxi o prendere un bus di linea che vi portino fino alla stazione ferroviaria di Poroy, dove troverete un treno che partendo ogni ora copre la tratta Poroy – Ollataytambo e successivamente Ollataytambo – Aguas Caliente, stazione di partenza per i bus fino a Machu Picchu o per i sentieri da percorrere a piedi. Il costo totale si aggira sui 300$ e aumenta ogni anno…veramente proibitivo per alcuni tipi di tasche! Il vantaggio principale però è la rapidità del viaggio e la vista eccezionale che offre. Il treno viaggia su un binario a ridosso di strapiombi, ruscelli, tra la vegetazione più fitta e la natura più sorprendente, e personalmente è stato il tragitto più emozionante di tutta la mia vita!

2. Bus & Hiking:
PRO:
- Avventuroso
- Possibilità di fare amicizia con i locali
- Opzione più conveniente in termini di qualità-prezzo
CONTRO:
- Non è consigliabile se viaggiate soli o non parlate spagnolo
- Impiega molte ore
- Il ritorno è pericoloso con tratti di hiking a ridosso di cliffi profondi
Da Cusco è necessario acquistare il biglietto fino alla centrale idroelettrica (Hidroelectica bus stop con la compagnia Peru Hop) da dove si diparte un sentierino molto piano e leggero fino ad Aguas Caliente. Circa 3 ore di camminata leggera vi separeranno dalla cittadina peruviana più visitata negli ultimi 4 anni.
3.Trekking:
PRO:
- Panorami mozzafiato
- Esperienza intensa e adrenalinica
- Diverse opzioni di percorsi in base al grado di allenamento
CONTRO:
- Ci vuole molto più tempo, dai 3 ai 4 giorni di cammino intenso
- Bisogna partire allenati e con la giusta attrezzaura
- Fondamentale la guida
- È meno costoso del treno ma i prezzi non scendono sotto i 200$, con il percorso più battuto si arriva fino ai 1500$ per i permessi!
Ovviamente si tratta dell’esperienza della vita, chi non vorrebbe raccontare ai propri nipoti di aver fatto 4 giorni di trekking come un vero esploratore nella giungla?

I percorsi principali sono 4 se volete googlarli e sognare con me:
- Classic Inca Trail: si dice sia il percorso più famoso del mondo
- Inca Jungle Tour: per i veri sportivi, comprende tratti di rafting e attraversamento canyon strabilianti
- Salkantay Trek: se sognate di scalare un ghiacciaio o comunque passarci molto vicino fa al caso vostro. È un picco così altro che una leggenda Inca narra sia il guardiano di Machu Picchu
- Lares Trek: per gli appassionati di antropologia e tribù locali, alla scoperta dei villaggi andini e della produzione di tessuti super colorati.
FASE 3 – RAGGIUNGERE IL SITO ARCHEOLOGICO:
La cosa più importante prima di raggiungere il sito è assicurarsi di avere i biglietti per entrare. Ebbene sì, essendo uno dei siti più visitati al mondo il governo peruviano ha imposto un numero massimo di visitatori giornalieri – 2500 nel 2019. L’UNESCO vorrebbe fosse nettamente inferiore, ma meglio non entrare in argomenti di politica estera…
Ci sono essenzialmente due modi per arrivare:
- A PIEDI: specialmente se si arriva dai percorsi di trekking è il modo più naturale
- IN BUS DA AGUAS CALIENTE: circa 25$ con partenze ogni 15 minuti
FASE 4 – IL SITO ARCHEOLOGICO:
Eccoci qua finalmente dopo questa odissea in tempi biblici, finalmente varchiamo la soglia e iniziamo a camminare nella città perduta degli Incas… che spettacolo! Terrazzamenti, lama che brucano l’erba, rovine urbane cariche di segreti. Vi consiglio caldamente di avere una guida con voi perché il tempo massimo di permanenza è 3 ore e c’è davvero tanto da scoprire: ogni angolo è frutto della precisione ingegneristica più avanzata, ogni ombra, ogni roccia e quasi ogni filo d’erba è studiato e posizionato accuratamente con significati precisi. Ci si sente come veri e propri esploratori nella giungla e quasi quasi non ci si rende conto di essere circondati da una folla che prova le stesse emozioni!

Dove pernottare in Perù:
Per un viaggio a Machu Picchu, il consiglio di ogni guida turistica online e non, è di raggiungere la cittadina di Aguas Calientes e trascorrervi un paio di notti in qualche ostello, magari anche qualche ora nelle terme naturali. È un’ottima opzione però se siete alla ricerca di un’esperienza più autentica vi renderete conto in breve di quanto sia una trappola per turisti: prezzi occidentali per ogni cosa e milioni di souvenir costosi veramente sospettosi quando nel resto del Perù è tutto decisamente più economico. L’alternativa economica più local style è Ollantayambo dove c’è molta meno scelta ma anche più “vero Perù”, cibo locale, vecchietti seduti in piazza e signorine che tessono sciarpe coloratissime.
Un viaggio alla scoperta di una delle sette meraviglie del mondo, restare in silenzio ad ammirare lo spettacolo della natura, l’emozione di essere stati escursionisti ed esploratori… tutto questo difficilmente vi abbandonerà negli anni a venire!