Vedere Londra con occhi diversi
Luoghi insoliti e (quasi) non turistici di Londra
Vedere Londra. Io amo Londra.
In realtà amo così tante città che a volte risulto poco credibile, ma il mondo è pieno di meraviglie, come si fa a sceglierne solo una?
Vi ho raccontato in questo articolo “cosa fare 3 giorni a Londra”, ma dovete sapere che questa città non è solo quello che tutti raccontano, luoghi turistici e musei affollati, Londra ha scorci nascosti, bellezze incredibili nascoste sotto la superficie!
Vedere Londra con occhi diversi, scopriamo le sue perle nascoste
Nulla togliere al Big ben, London Eye, Buckingham Palace e a tutte le altre attrazioni londinesi, ma vedrete che vedere Londra sotto altri punti di vista e da diverse prospettive, vi arricchirà ancora di più!
Partiamo dalla Little Venice!
Little Venice
Venezia è un gioiello italiano, e anche Londra prova a replicarla.
La Little Venice è un’area puntellata da caffè, pub e ristoranti proprio sul fiume! E’ possibile passeggiare lungo la riva o addiritura prendere la “gondola” per attraversarlo Insomma… per sentirsi a casa anche nell’eclettica Londra !
Neal’s Yard
Sei a passeggio per Covent Garden? Allora raggiungi Neal’s Yard tra le strade di Monmouth Street e Short Gardens, ed immergiti nell’espolosione di colori che ci regala questa piazza. Sotto il cielo cupo e grigio che spesso caratterizza la città, vedere Londra vivace e colorata, è un piacere per gli occhi!
The Rolling Bridge
Ma vogliamo parlare del Rolling Bridge? Ci troviamo a Westminster ed il venerdì mattina questo ponte che letteralmente significa “il ponte che si arrotola”, comincerà davvero ad arrolotarsi! Uno dei ponti più stravaganti al mondo, è opera di Thomas Heatherwick; da non perdere.
Tempio indù Neasden
Si hai letto bene, Londra ha un tempio indù. E non un tempio qualsiasi, bensì il più grande tempio fuori dall’India. Nel quartiere di Brent, è un’edificio imponente ed impossibile da non vedere, vi lascerà a bocca aperta!
E’ possibile entrare, anche se meglio prima delle 12.00 in quanto trovereste funzioni religiose; all’entrata dovrete togliere le scarpe in segno di rispetto, e mi raccomando… niente gonne corte.
Come raggiungerlo? Prendi la metro fino alla fermata di Neasden, e da lì in 15 minuti a piedi.
Ne vale la pena! Te lo assicuro!
I giardini giapponesi di Londra
Londra possiede anche questi, e nel pieno centro città.
Costruiti nel 1992 in occasione del Festival del Giappone, i Kyoto Gardens rappresentano un’oasi di tranquillità nella frenetica zona centrale di Londra.
Per visitarli basta recarsi all’interno dell’Holland Park (un’altra perla nascosta) raggiungibile con la metro fermandosi all’omonima fermata. Qui troverai angoli nascosti, quiete, sentieri, addiritura pavoni… è stupendo.
Appassionato di Harry Potter? Anche io (!), e per questo non posso non citarti Leadenhall Market un mercato storico di Londra che ha origini davvero antiche.
Ancora oggi uno dei mercati più famosi in città, proprio qui sono state girate alcune scene del film Harry Potter! Si trova a Gracechurch Street.
Daunt Books
Questa non è solo una libreria… questa è magia per chi ama leggere. Dall’aria retrò, con mobili in legno, avrai l’impressione che il tempo si sia fermato. Conosciuta per la vastità di libri per appassionati viaggiatori, in questa libreria sai quando entri… ma non quando esci. Splendida!
Sir John Soane’s Museum
Eccoci adesso in uno dei musei pubblici più belli di Londra, nonché antica residenza di un importante e famoso architetto neoclassico John Soane, che raccolse una vasta collezione di opere d’arte. Una vera perla.
Aperto da Mercoledì a Domenica dalle 10,00 alle 17,00 – entrata gratuita
Lokal Sketch
Londra è tempestata di bar e pub per tutti i gusti, ma al Lokal Sketch rimarrai a bocca aperta. Posto perfetto per amanti del design, in questo bar tutto è curato nei minimi dettagli, innovativo e moderno. Ah! Non vi svelo la bellezza dei…bagni. Provate per credere!
The Monument to the Great Fire of London
Come non citare il Monumento commemorativo del grande incendio che colpì Londra nel 1666 ? L’altezza (61 metri) corrisponde alla distanza precisa che intercorre tra il monumento e la panetteria da dove prese vita l’incendio. Bello da fuori, anche una vista al suo interno merita; ricco di storia, salendo sulla cima godrete di una bella vista sulla città.