Vedere Atene : cosa fare e cosa non perdersi (assolutamente!) nella capitale greca

Vedere Atene. Atene è stato il nostro primo viaggio insieme, ero euforica per la partenza ma titubante sulla destinazione. Atene è stata una città meravigliosa, teatro delle più belle narrazioni mitologiche, protagonista però anni dopo, di una delle crisi economiche più brutte di sempre.
Ma Atene ho scoperto essere molto di più! Le sue mura raccontano storia, una storia vecchissima ma tanto affascinante che riuscirà a conquistarvi come ha conquistato me.

Da Atene alle più belle isole greche

Atene è un’ottima destinazione per qualche giorno alla scoperta di una città diversa, oppure meta perfetta per un viaggio pieno di cultura per poi magari andare verso le magnifiche isole Cicladi, di cui vi parlerò nel prossimo articolo.
Update : Hei! L’ho scritto, vuoi dargli una letta?
Le più belle tra le Isole Cicladi , per vivere un sogno

Vedere Atene : luoghi da non perdere

Cosa vedere ad Atene? Cosa non perdersi assolutamente?

  • Acropoli
    L’acropoli originariamente indicava la parte più alta della polis, città, greca. E’ il più grande complesso architettonico dell’antica Grecia, è una rocca, troneggia a 156 metri sul livello del mare . Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1987, l’Acropoli è ciò che ogni turista sogna e raggiunge non appena arriva ad Atene.
    Alla sera la città si riempie di luci, e l’Acropoli regala una vista stupenda.

Informazioni utili:
Il biglietto d’ingresso varia a seconda dell’età e se si è o meno studenti, all’incirca costa sui 13 €. Incluso nel biglietto c’è la visita ad altri siti quali : l’Agorà, il Teatro di Dioniso, il Ceramico e il Tempio di Zeus.

Atene, Acropoli
  • Agorà
    Eccoci ai piedi dell’Acropoli, nella grande piazza aperta dell’Agorà, un’area di circa 12 ettari considerata il cuore di Atene, era questo il punto nevralgico dell’attività politica e sociale di Atene nel corso di tutta l’antichità.
    Qui i cittadini si trovavano per discutere del futuro della città, costruivano templi dedicati agli dei dell’Olimpo e sempre quì avveniva il mercato, dove le persone si scambiavano oggetti. L’Agorà è stato il cuore dove ha preso piede e si è sviluppato il concetto di democrazia.
Vedere Atene Partenone
  • Partenone
    Siamo davanti ad uno dei monumenti più importanti dell’antica grecia. Costruito sull’Acropoli tra il 447 e il 438 a.C, di una bellezza unica e travolgente, costituito da marmo bianco, il Partenone rappresenta la Grecia nell’immaginario comune.
  • Museo archeologico nazionale
    Ci troviamo al museo più grande di tutta la Grecia, uno tra i musei più importanti del mondo. Questo museo raccoglie reperti storici di importanza assoluta, per citarne alcuni, la maschera funebre di Agamennone, il bronzo di Poseidone e la testa di Zeus.
    Tappa assolutamente imperdibile.
vedere Atene, teatro di Erode
  • Teatro di Erode
    Eretto per decisione di Erode Attico in memoria della moglie Appia Annia Regilla, fu costruito come anfiteatro in pendenza, interamente in pietra, e conteneva fino a 5000 persone. Il teatro fu distrutto nel 267 in seguito all’invasione degli Eruli.
    Negli anni 50 venne restaurato e da allora il teatro è sempre stato uno dei maggiori auditorium del Festival Ateniese, che si svolge ogni anno da giugno a settembre. L’Odéon ha visto ospiti come Maria Callas, Maurice Béjart, Mikīs Theodōrakīs, Dionysis Savvopoulos e molti altri.
Stadio Panathinaiko
  • Stadio Panathinaiko
    Questo stadio ha una grande storia ed una grande importanza. Costruito interamente in marmo pantelico, oltre ad essere di una bellezza incredibile, ha una rilevanza storica non indifferente. E’ stato teatro della maratona di Atene, delle fiaccole olimpiche, ha ospitato competizioni sportive predecessori delle olimpiadi moderne.
    Visitabile con l’audioguida.
    Dallo Stadio Panathinkaiko avrete una vista sull’Acropoli e sul Licabetto (di cui vi parlerò tra poco) che vi regalerà un bellissimo scatto fotografico.
  • Piazza Syntagma e cambio guardia
    Atene vecchia la si percepisce visitando l’Acropoli, l’Atene moderna vi entrerà nel cuore nella centralissima Piazza Syntagma (trad. Piazza della Costituzione). In questa piazza oltre al Palazzo del Parlamento, sarai colpito dalla tomba del Milite Ignoto. E’ proprio davanti questo monumento che troverai le guardie che costantemente lo sorvegliano. Non perderti il famoso cambio della cambio della guardia, molto caratteristico!
Piazza Syntagma - vedere Atene
  • Quartieri la Plaka e Monastiraki
    Turisti? Sicuramente non mancano nel quartiere La Plaka, uno dei più antichi e caratteristici di Atene! Bar, ristoranti e negozi puntellano ogni viuzza di questo quartiere che la sera ospita la movida della città.
    Non perdetevi le due chiese le due chiese bizantine di San Nicola Rangabas e San Nicodemo, e nemmeno il Museo di arte folkloristica greca che vi porterà alla scoperta dei costumi tradizionali, delle ceramiche e altre utensilerie d’epoca greche. Molto particolare!
    Vicino a la Plaka, troviamo il quartiere Monastiraki ed il suo famosissimo mercatino delle pulci.
    Se siete ad Atene dovete assolutamente passeggiare tra le vie di questo quartiere, soprattutto nel fine settimana si popola di ambulanti, di bancarelle, di ateniesi e turisti da ogni parte del mondo.
    Dopo una passeggiata nei profumi e suoni dell’Atene più viva, visitate sempre a Monastiraki, le due cattedrali, la piccola Mikri Metropoli e la grande Megali Metropoli – considerata la vera Cattedrale di Atene.
  • Licabetto
    Tra le tante cose belle da vedere Atene, non posso non citarvi le colline che la circondano e che regalano punti panoramici e viste sulla città, uniche. Tra le sei Aeropago, Filoppapo, Pnice, Muse, Ninfe e Licabetto, è proprio di quest’ultima che voglio parlarvi. Il Licabetto è la vetta più alta di Atene, 272 metri sul livello del mare. E’ raggiungibile sia a piedi che con la funicolare che parte esattamente da Kolonaki, una zona che troverete a pochi passi da Piazza Syntagma.
    Il Licabetto vi lascerà senza fiato davanti al panorama che vi saprà offrire, soprattutto al tramonto. Imperdibile.
Licabetto Atene - view
  • Spiagge e mare
    Atene è meraviglia. È antico e moderno, storia e cultura ma è anche mare. E non parlo delle magnifiche isole greche (di cui vi parlerò come promesso nei prossimi articoli), ma parlo delle spiagge vicine ad Atene che vi permetteranno di rilassarvi dopo tanto camminare.
    Facilmente raggiungibili in auto (ma anche con i mezzi pubblici), vi cito la più vicina e popolare, Nea Falirou, praticamente attaccata alla parte vecchia del porto. Sempre vicine e comode sono le spiagge di Ellinikò e Glyfada. Se volete allontarvi un pò allora Varkiza e Sounio sono spiaggie bianche con una meravigliosa acqua cristallina.
    Resto sempre del parere però, che dopo aver visto la magnifica Atene, le Isole Cicladi siano la miglior tappa per godere di un mare incredibile e bellezze uniche. Ma ve ne parlerò nei prossimi articoli!

Le più belle tra le Isole Cicladi, per vivere un sogno !

Santorini-Grecia


Nel frattempo vi lascio un’anticipazione della meravigliosa Santorini.
Ho scritto un articolo per Coca Cola che non potete assolutamente perdervi!
10 posti da fotografare a Santorini

Martina Pieralli
Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.