C’è chi preferisce il mare e c’è chi preferisce la montagna.. poi ci sono quelli come me , che rimangono ammaliati da entrambi .

Adoro camminare nella sabbia e ammirare il sole al tramonto che si nasconde oltre l’orizzonte,
ma anche il rumore sordo dei passi sulla neve è impagabile.

Regalatevi un weekend fuori porta o una settimana bianca tra le meravigliose dolomiti trentine !

 

DOVE DORMIRE?
OLIMPIONICO HOTEL

È in posizione strategica per gli sciatori diretti alla splendida “Alpe Cermis” per una giornata, o settimana, bianca; proprio a pochi passi da questo Hotel si trova, infatti, la fermata dello skibus.

Nella meravigliosa Val di Fiemme, a soli 3 chilometri da Cavalese e a 17 chilometri da Predazzo ,

i due centri principali della valle, sorge l’Olimpionico Hotel, in un’ oasi di pace e tranquillità, caratterizzato dalla classica e seducente architettura da baita di montagna.

Una vista stupenda sulle montagne, camere pulite e spaziose, personale estremamente cordiale e la possibilità di acquistare pacchetti vantaggiosi, non possono che convincere a soggiornare presso questa struttura.

Ricordatevi di chiedere la “Trentino Guest” che vi permetterà di visitare monumenti e musei del Trentino , gratuitamente.

 

SCI , PASSEGGIATE NEI BOSCHI E CULTURA, TUTTO QUELLO CHE OFFRE LA MONTAGNA

Nel periodo invernale è un vero e proprio must e meta incontestabile per gli amanti dello scii (e dei mercatini di natale, come me) , ma anche durante l’estate offre refrigerio e riposo dallo stress quotidiano.

Lunghe camminate, paesaggi incredibili, splendide fotografie e soste nei tipici chalet dove bere un the accompagnati dalla lettura di un buon libro. Non male eh?

 

Cosa vedere a CAVALESE

Cavalese è un paese molto antico di circa 4 mila abitanti, nonché località turistica.

1) Il Palazzo della Magnifica comunità di Fiemme è assolutamente da visitare per scoprire i risvolti storici e i segreti di questo territorio così unico, il gioiello del paese.


Di origine medioevale, ad oggi ha un aspetto cinquecentesco voluto dai vescovi Clesio e Madruzzo. Già dall’esterno affrescato e perfettamente restaurato, si preannuncia la bellezza interna di questo palazzo dove si sprofonda nella storia.

Fu fatto costruire nel medioevo dai Principi-Vescovi di Trento come sede dei grandi Vicari e residenza estiva; quando il principato vescovile smise di esistere agli inizi dell’800 , il palazzo fu adibito a carcere giudiziario.

Eccellente il percorso con la visita guidata! Si snoda nelle varie stanze splendidamente affrescate che ospitano una vasta collezione di dipinti della Scuola Pittorica di Fiemme: Longo, Rovisi, Giovanelli e tanti altri.

Si giunge infine alle prigioni dove sulle pareti delle celle, grazie all’uso di torce elettriche, è ancora possibile leggere le incisioni dei prigionieri.

Durante il periodo natalizio, circonda il Palazzo il famoso “Mercatino magnifico” dove tra le numerose “casette” di artigiani locali, potrete gustare e comprare, prodotti tipici .

2) Le Cascate di Cavalese offrono un ottimo punto di partenza per le passeggiate nel bellissimo verde circostante. Nasce dai ghiacciai della Marmolada, il torrente Avisio, vera ricchezza naturale , che offre un paesaggio davvero da favola.

3) Dove mangiare? Ristorante “La Stua” Piazza Dante, Cavalese.

Sorge all’angolo della piazza dei Francescani, nel pieno centro del paese.

Di proprietà della Famiglia Vanzo da generazioni, in questo ristorante vi sentirete graditi ospiti e sarete immersi nella tradizione trentina.

L’ambiente è caratteristico, oserei dire suggestivo. Tutto rigorosamente in legno, l’atmosfera è familiare e intima. Non perdetevi il vino della casa e assaggiate i piatti tipici!

Dagli Spatzle, ai Canederli, polenta .. fino all’ immancabile Strudel, DIVINO.

 

Cosa vedere a PREDAZZO:

Paese di circa 4500 abitanti, le sue origini risalgono all’anno 1100 e ad oggi rappresenta il

centro più popoloso ed esteso della Val di Fiemme, nonché importante snodo viario e commerciale.

1) Il Museo Geologico delle Dolomiti è un piccolo museo situato in pieno centro a Predazzo.

Nonostante le dimensioni, è davvero interessante e illustra in modo semplice, la formazione e la geologia delle dolomiti, utilizzando immagini esplicative che permettono anche ai più piccoli, di comprendere la storia e l’evoluzione di queste splendide montagne.

La location è curata nei minimi dettagli, l’ambiente è quasi interamente in legno, e vetrine contenenti reperti geologici, fossili e minerali, raccontano la storia di anni passati ricostruendola fino ai giorni nostri.

Davvero stimolante e interessante!

2) Parco Paneveggio; adatto anche ai bambini, qui troverete animali splendidi, cervi che vi passeggiano vicino, floridi abeti rossi, alberi maestosi, lunghi sentieri e percorsi naturali…
non potete perdervi questo bosco incantato.

Vale veramente la pena andare, vi sentirete un tutt’uno con il creato .

E per chi anche in vacanza non perde occasione di viaggiare in macchina, NON perdetevi :

A 50 chilometri verso nord : BOLZANO, da città di mercanti e mecenati, a città d’arte e   spettacolo. E chi non conosce i suoi famosi mercatini di Natale ?

A 60 chilometri guidando verso sud : TRENTO, il vanto Trentino, qui si incontra architettura, storia, cultura e .. natura.

A 70 chilometri andando a sud- est : Lago di Molveno, il gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta, uno specchio d’acqua dove si riflettono le Dolomiti.

Paesaggi mozzafiato e fotografie da sembrare cartoline, non perdete tempo, il Trentino vi aspetta!

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.