Follow my blog with Bloglovin

Vacanze in Italia : La Basilicata
Viaggiamo in lungo e in largo e a volte non ci soffermiamo ad ammirare le bellezze incredibili che ci circondano. Il nostro paese possiede posti magnifici e se state pensando di fare le vostre vacanze in Italia, io oggi vi parlo della Basilicata.
Non rimarrete delusi, promesso!
La Basilicata è ricca di storia, di arte, paesaggi unici, scorci incredibili, cibo e vini squisiti. La vacanza in Italia perfetta anche per famiglie con bambini! Sempre più turistica, la Basilicata vi accoglierà con l’amore che le persone del posto sanno dare.

Vacanze in Italia

Matera

Vacanze in Italia : Basilicata On The Road

Tappe per chi ama lo sport, la natura, l’arte e la cultura
Cominciamo con la Basilicata on The Road e noleggiamo un’ auto con RentalCars.com che non ci delude mai e partiamo scoprendo questa magnifica regione che ci regalerà scatti stupendi!

Vacanze in Italia I TAPPA : Il Vulture

Melfi e Dintorni – scopriamo il regno di Federico II
Siamo ai confini con la Puglia, quest’area prende il nome dal monte Vulture, un antico vulcano ancora vivo anche se non più attivo, attorno al quale si sono sviluppate città che hanno molto da darci. Parliamo quindi di Venosa, anticamente Venusia, fondata dai romani nell’anno 291 a.C. a controllo della via Appia; i Romani dopo la vittoria sui Sanniti, dedicarono la città a Venere, da cui deriva il nome attuale.
Conosciuta come “la città di Orazio”, il famoso poeta latino qui nacque e trascorse la sua adolescenza. Considerata tra i borghi più belli d’Italia, visitando Venosa vi accorgerete che è deliziosa!
Vacanze in Italia
Eccoci a Melfi, roccaforte di Federico II di Svevia.
Il centro storico è tuttora racchiuso nell’originaria cinta muraria dentro la quale si erge il Castello, famoso per aver ospitato diversi concili papali, all’interno del quale nel 1089 fu bandita la prima crociata in Terra Santa mentre nel 1231 furono promulgate le “Costituzioni melfitane” il più antico testo di leggi scritte del medioevo. E se vi affascina la storia di Federico II, tra poco vi parlerò anche del castello di Lagopesole, a pochi chilometri dalla cittadina.

Laghi di Monticchio

E’ vero che la storia cattura la nostra attenzione, ma Melfi offre anche oasi verdeggianti e relax estremo. A pochi passi dal paese, i laghi di Monticchio vi lasceranno a bocca aperta.
Di origine vulcanica, il loro colore li caratterizza: il lago Piccolo dal colore verdastro e il lago Grande dal colore verde oliva. Cosa non perdersi in zona? L’Abbazia di San Michele.

Proprio da qui deriva il vino che porta il nome del Vulture : considerato uno dei più pregiati vini rossi italiani, l’Aglianico del Vulture viene prodotto da viti che crescono sulle pendici e nella valle del vulcano inattivo.
E per un’ottima degustazione, avviatevi verso Rionero in Vulture, la patria nel famoso brigante Carmine Crocco, uno dei personaggi del Risorgimento italiano nel sud Italia, più conosciuti. Ecco che ora vi parlo di Lagopesole e Pietragalla, per chi si è appassionato alla vita di Federico II. Il Castello di Lagopesole fu tra le residenze di caccia preferite da Federico II. Il borgo ancora oggi è circondato da boschi e aree verdeggianti oltre che da un bellissimo specchio d’acqua .

Vacanze in Italia II Tappa : Potenza e Maratea

Circondata da montagne, il cuore pulsante della città di Potenza è via Pretoria, la strada dello shopping e della passeggiata serale. Per voi turisti si chiama via Pretoria ma per i cittadini è più conosciuta come “sopra Potenza”, essendo una strada che sorge nel punto più alto della città.
E per gli sportivi? In sella alla bici e via, su per le montagne che circondano il capoluogo lucano. Non dimenticate la macchina fotografica per immortalare il verde dei boschi e gli scorci che vedrete tra una roccia e l’altra.

Ci vorrano quasi due ore di macchina per arrivare a Maratea ma ne varrà assolutamente la pena.
Soprannominata “la perla del Tirreno”, Maratea ha una costa splendida e monumenti storici ancora più belli, la conoscono bene anche i moltissimi turisti che la prendono d’assalto ogni anno!

L’attrazione principale e più famosa è senza dubbio “Il Cristo Redentore” che si erge imponente con i suoi 22 metri dì’altezza che lo dichiarano la statua più alta d’Italia; il panorama è unico e al tramonto ancora più suggestivo.

Non perdetevi a due passi il famosissimo santuario di san Biagio, patrono della città!
Con le sue 44 chiese che la definiscono “la città delle 44 chiese”, a Maratea di santuari storici, chiese antiche e basiliche da visitare, avrete l’imbarazzo della scelta.

Vacanze in Italia III Tappa : Campomaggiore e le Dolomiti Lucane

Campomaggiore
Nascosta tra le Dolomiti Lucane rieccheggia l’affascinante storia del sogno infranto del conte Teodoro Rendina, che dovette fare i conti con la realtà e tornare con i piedi per terra.
Conosciuta come la “Città dell’Utopia” è nel 1741 che il conte decide di ripopolare il piccolo villaggio di Campomaggiore. Rendina ha in mente un’idea ambiziosa: costruire un paese nel quale non esista la povertà. Quindi stabilisce delle regole: ogni contadino che si trasferisce a Campomaggiore ha diritto ad un lotto di 5 metri per 5 per costruire una casa oltre al legname da tagliare con un solo obbligo: per ogni pianta abbattuta il contadino deve piantare tre alberi da frutto. La sua idea ha successo ed in pochi anni il piccolo paese della Basilicata si ripopola, arrivando nel 1885 a 1524 abitanti. Un successo, che presto però è costretto a fare i conti con la natura. Il 10 febbraio del 1885 un’enorme frana rade al suolo l’abitato di Campomaggiore. Per fortuna non ci sono vittime, visto che i contadini hanno avuto il tempo di abbandonare il paese. Una tragedia inevitabile: il villaggio era stato infatti costruito su un’area acquitrinosa.

Dolomiti Lucane
Sì, hai letto bene! Le ho citate nel paragrafo precedente e non mi sono sbagliata; Dolomiti… Lucane. La Basilicata offre anche questo! Verso Pietrapertosa-Castelmezzano , troverai borghi meravigliosi incastonati tra la roccia, vere e proprie perle che non potrai perderti! Qui godrai di aria pura, bellissime escursioni o semplici passeggiate che ti arricchiranno l’anima.
Per i più coraggiosi e temerari, famosissimo a Castelmezzano è lo spettacolare “volo dell’Angelo”, un vero e proprio volo sospesi ad un cavo d’acciaio che, sorvolando valli e dirupi a circa 120 km/h, ti farà atterrare a Pietrapertosa (o viceversa) in un’emozione che non dimenticherai mai, completamente in pasto ad una dose massiccia di adrenalina!
Lo stesso vale per il ponte Nepalese che collega le due cittadine; può essere percorso solo legati ad una fune di sicurezza e non più di quindici persone alla volta! Stupendo!

Se lo hai fatto e adesso sei a Pietrapertosa… beh una passeggiata nel delizioso borgo e una bella mangiata, ti farà tornare con i piedi per terra.

Vacanze in Italia

Ponte Nepalese

Vacanze in Italia IV Tappa : Il parco del Pollino e Senise

Lo adorano grandi e piccoli, parlo parco naturale più grande d’Italia con una superficie di ben 192.000 ettari, ricco di numerose specie animali e piante. Dalle stazioni sciistiche ai percorsi da trekking, dall’escursione in quad alla mountain bike… il parco Nazionale del Pollino ha tutto e per tutti i gusti!
Durante le nostre vacanze in Italia, nel percorso della Basilicata On the Road, Senise deve essere una delle nostre tappe. Del paese non perdetevi il museo etnografico, la chiesa di S. Francesco e il l’antico castello. Ma Senise è famosa soprattutto per la diga di Monte Cotugno, una delle più grandi opere in terra battuta d’Europa, che frenando il corso del fiume Sinni crea un lago artificiale che vi lascerà a bocca aperta.

Prima di lasciare la cittadina non perdetevi il famoso peperone crusco di Senise. Camminando per i viottoli del paese ne vedrete appesi a numerosi balconi, lasciati li ad essicare perchè possano essere utilizzati per un’infinità di piatti prelibati.

Vacanze in Italia V Tappa : I Calanchi

Non è Basilicata On the Road se non scopriamo il territorio dei Calanchi.
Frutto della lenta erosione dei suoi caratteristici terreni argillosi, qui godrai la bellezza di vere formazioni naturali che con i bellissimi borghi che le circondano e dei quali fanno parte, creano un paesaggio unico.

Tra i borghi più belli d’Italia parliamo di Pisticci, andiamo poi verso il centro nevralgico della Riserva Regionale dei Calanchi, Montalbano Jonico, per poi raggiungereTursi, ricca di antichi monumenti in un contesto paesaggistico stupendo.
Se vogliamo spingergi un pò più in la, possiamo arrivare ad Aliano, famoso per il confino durante il fascismo di Carlo Levi che nella sua opera “Cristo si è fermato ad Eboli” descrisse uno scorcio di una Matera che per l’epoca divenne, purtroppo, il simbolo dell’arretratezza del Sud d’Italia (vi racconterò questa storia più giù ).

Vacanze in Italia VI Tappa : Costa Ionica

Al mare in Basilicata
Ebbene sì, la Basilicata ha anche il mare! (e che mare!)

Da Metaponto in poi, una distesa di 30 km di spiagge dorate, mare azzurro e tanto sole, vi conquisteranno regalandovi momenti di riposo più che meritato.
Questa zona però, è ricca anche di reperti archeologici di estrema bellezza risalenti all’età greca, e già che siete qui vi assicuro che non potete perderveli.
Tra Metaponto e Policoro, potrete ammirare la bellezza artistica dell’antica Magna Grecia.
Avrete davanti ai vostri occhi il teatro, il castro romano, l’agorà cittadina, la necropoli, i templi di Apollo Licio, Demetra, Afrodite, Hera… per poi raggiungere il tempio più famoso e a me molto caro (le foto del nostro matrimonio le abbiamo scattate proprio qui! ) : le Tavole Palatine .

Tavole Palatine

Tavole Palatine

 

Vacanze in Italia VII Tappa : Matera

Capitale della cultura 2019
Siamo partiti dal nord’Est della Basilicata con la nostra auto noleggiata su RentalCars.com, abbiamo girato per questa regione in senso antiorario e adesso arriviamo qui, nella città eletta capitale della cultura europea 2019.
Ho scelto Matera come settima e ultima tappa perchè per me di tutto il viaggio, Matera rappresenta lo scopo. E’ come se fosse una corsa e l’arrivo fosse questa magnifica città, perchè dopo averla vista non hai bisogno di vedere altro.
Saranno i sassi più famosi al mondo, sarà perchè è così bella da essere scelta da molti registi come scenografia dei loro film, sarà il buon vino, l’arte della cucina, oppure le persone cordiali e la vita che procede ad un ritmo costante ma tranquillo che me la fa piacere così tanto. E sarà anche perchè la considero la mia seconda casa… ma credetemi, Matera è bellissima.

Volevo parlarvene in questo articolo ma ormai è diventato un pò lungo; però se clicchi QUI ti racconterò di questa città che sta conquistando ogni anno milioni di turisti che, da tutte le parti del mondo, vengono per ammirarne l’incredibile bellezza.

 

Martina Pieralli
Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.