Amante della montagna come sono, ho fin da subito desiderato portare mio figlio Elia a scoprirne la bellezza. In questo articolo ti racconterà come organizzare la perfetta vacanza in montagna con bambini.
Pronto a partire?

Vacanza in montagna con bambini, andiamo a Sesto

Sfatiamo un mito: la montagna è perfetta sia d’inverno che d’estate! Se il viaggio che hai in programma contempla la montagna e i bambini, allora non puoi non andare all’Hotel Rainer, a Sesto.

Vacanza in montagna dove andare: Perché Sesto?

Immaginate prati verdi, cime innevate, percorsi e camminate, ciaspolate, piste sciistiche, mountain bike. Il tutto ad un’ora di distanza dalla magnifica Cortina d’Ampezzo, dalla storica Brunico e a due ora dalla magica Innsbruck.
Sesto è perfetta per ogni stagione. Neve fresca per il clima invernale con possibilità di ciaspolate, sci e slittino, oppure escursioni nel periodo estivo, per godere a pieno della natura.
Viste mozzafiato e le famose Tre Cime di Lavaredo con panorami unici ed ineguagliabili.

Perché al Family Hotel Rainer?

Perché ha reso la nostra vacanza indimenticabile.
Siamo stati in diversi family hotel ma l’attenzione che abbiamo ricevuto in questo, non l’abbiamo ricevuta da nessun’altra parte.
Il cibo è buonissimo, piatti di stagione, curati con cura e buonissimi.
Il cibo dei più piccoli è sempre gustoso, sano e a tavola troverete bavaglini e posate per loro.

Il personale è gentile, accogliente, premuroso. Elia si è innamorato di una cameriera dolcissima che portiamo nel cuore anche noi.
L’hotel dispone di un’area Spa molto bella di cui potrete godere mentre i vostri bambini si divertiranno al baby club (disponibile per bambini da un anno in su).
Le piscine esterne saranno magnifiche d’estate e se invece vi troverete in montagna d’inverno, senza nemmeno uscire dall’hotel potrete prenotare il vostro maestro di sci, noleggiarli e appena fuori dall’hotel sciare o divertirvi con lo slittino.
Lo skilift è comodo e non c’è bisogno di spostarsi per godersi una giornata sugli sci o con lo snowboard.
All’interno sono presenti anche piscine coperte e per bambini, con scivoli molto divertenti!

Cosa fare a Sesto: Escursione alle tre cime di Lavaredo

L’hotel si trova in posizione strategica, raggiungendo in macchina il parcheggio Val Fiscalina, potrete addentrarvi a piedi nel Parco Naturale delle tre Cime.

TIPS
– Se i bambini son piccoli portatevi lo zaino così da portarli con voi nell’escursione
– I passeggini potrebbero risultare scomodi nei percorsi più articolati, soprattutto in inverno
– Prediligete scarpe adatte alla montagna e se c’è neve equipaggiatevi di scarpe chiodate
– Per i bambini più grandi l’escursione è assolutamente fattibile
– Munitevi di cappellino e borraccia nelle stagioni calde
– Fate attenzione all’altitudine, i bambini piccoli non possono andare troppo in cima e troppo in fretta, parlatene con il vostro pediatra

Parco Naturale delle tre Cime di Lavaredo

Il Parco Naturale delle 3 Cime è patrimonio dell’Umanità UNESCO e si estende su una superficie di oltre 11.000 ettari in cui sono compresi i comuni di San Candido, Sesto e Dobbiaco

L’escursione inizia a Moso (Moos), in Val Pusteria dove ci incamminiamo seguendo il sentiero 102.
La Val Fiscalina è amata dalle famiglie quanto dagli escursionisti più sportivi: per le famiglie è tranquilla e adatta ai passeggini (se non innevata), ma è perfetta per chi ama percorsi più estremi perché ci si può addentrare salendo verso le dolomiti di Sesto.
L’inizio del percorso è semplice e pianeggiante fino al Rifugio Fondovalle a 1548 metri, perfetta escursione per i più piccoli e passeggini (Aperto da metà maggio a fine ottobre e da Natale a Pasqua).

Da qui possiamo riprendere il sentiero 102 verso il rifugio Locatelli alle Tre Cime. Il percorso inizia ad essere più ripido anche se fattibile (ma non consiglio i passeggini).
Siamo oramai ai 2000 metri, a fianco al sentiero un panorama strepitoso assolutamente da fotografare.
Continuando ad avanzare, ci ritroveremo davanti proprio loro: le Tre Cime di Lavaredo con il rifugio Locatelli. Quest’ultima parte del sentiero è innevata fino all’inizio dell’estate, prima di addentrarvi per questo sentiero, assicuratevi sulle condizioni meteo e del manto stradale.

Il Rifugio Locatelli
Siamo a quota 2300 metri: qui ci aspettano i Laghi dei Piani.
Abbiamo raggiunto uno dei più famosi luoghi delle nostre amate Dolomiti, le Tre Cime sono qualcosa di straordinario ma anche il percorso per arrivarci vi regalerà momenti indimenticabili.
Se non arriverete alla fine del percorso ma deciderete di fermarvi prima non preoccupatevi, ne varrà comunque la pena, perché è assolutamente meraviglioso.

Il tempo di percorrenza da Moso al rifugio Locatelli e le tre Cime è di circa tre ore per salire e 2 ore e mezza per scendere.

 

Cosa mettere in valigia per una vacanza in montagna con bambini?

Ciò che caratterizza la montagna è la rapida escursione termica, questo implica il doversi vestire a cipolla, sia d’estate che d’inverno.

Montagna in inverno, cosa mettere nella valigia dei bambini:
• Body a manica corta in caldo cotone
• Maglietta termica
• Leggins/collant in lana
• Maglia felpata
• Pantalone felpato
• Tutone antivento e idrorepellente

Montagna in estate, cosa mettere nella valigia dei bambini:
• Body a manica corta in cotone
• Maglietta cotone
• Pantalone in cotone
• Cardigan
• Giubotto leggero antivento

 

La montagna è un posto magnifico, perfetto per le famiglie, l’aria è pulita, le possibilità di divertimento sono molteplici, come quelle di relax.
Per noi è stata una vacanza unica e torneremo al Family Hotel Rainer anche in estate!
Chi l’ha detto che la montagna è solo per l’inverno? Noi no di certo!

Ci vediamo su Instagram, Amici.
Qui puoi vedere un Reel dedicato alla nostra vacanza a Sesto!

 

 

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.