Tour della costa toscana in 3 notti (e dove dormire)

La Toscana è uno dei luoghi che ti resta nel cuore, che è impossibile non scoprire almeno una volta nella vita. I turisti stranieri, che ogni anno affollano le sue città, lo sanno bene. A rapire i viaggiatori sono i suoi borghi storici, le sue città d’arte, le sue colline e il suo mare, considerato uno dei più belli in Italia. E i vigneti? Sicuramente rappresentano un’altra delle motivazioni che spingono i turisti a inserirla nelle loro mete di viaggio.

Chiedersi cosa vedere in un tour della Toscana è una domanda bizzarra, perché di attrazioni da non perdere ce ne sono davvero moltissime. Se si hanno solo 3 giorni a disposizione è necessario fare una scelta della zona da visitare, considerato che sarà impossibile scoprirla tutta in una sola volta.
Per entrare in sintonia con la sua vera natura è consigliato scegliere il tour della costa, dove un meraviglioso mare ci farà compagnia.

Tour della costa toscana


Tour Toscana: ecco cosa fare


Non c’è dubbio che, se si ha bisogno di un itinerario alla mano per iniziare il nostro viaggio (non sempre e, soprattutto, non è obbligatorio), è anche utile chiedersi dove dormire in Toscana perché per entrare in sintonia con la sua natura è prezioso poter scegliere delle soluzioni di soggiorno che siano il più possibile vicine al carattere del luogo che si visita. Certo, non è una regola, ma è consigliato, soprattutto se siamo viaggiatori che amano vedere la vera natura delle mete che decidono di visitare, affittare una casa vacanza in Toscana.

Primo Giorno

Nel primo giorno del tour della costa toscana la protagonista sarà Livorno, celebre per il suo porto, per la sua terrazza (Mascagni) a scacchi e per il suo cacciucco che molti non hanno ancora imparato a pronunciare. Guai a sbagliare di fronte a un livornese verace dicendo “caciucco”. Sì, ma Livorno è anche la città sul mare per eccellenza della zona, la città delle vecchie fortificazioni (o di quel che resta), è il simbolo della rinascita dopo essere stata distrutta quasi totalmente durante la seconda guerra mondiale. Tra le altre cose da non perdere c’è il Romito, la sua meravigliosa scogliera.

Secondo Giorno

Il secondo giorno è dedicato a Marina di Pisa, località balneare che unisce o divide, a seconda di come si vuole intendere, Livorno e Pisa. Trasformato nell’800 da antico borgo di pescatori a località balneare, oggi rappresenta uno dei luoghi estivi più frequentati da tutte le fasce d’età. Le sue spiagge sono di sabbia e ghiaia e rappresentano la scelta perfetta per qualsiasi tipo di turista che ami le vacanze sul mare, questo è certo. Curioso sapere che Gabriele D’Annunzio scrisse La pioggia nel pineto proprio a Marina di Pisa.

Terzo Giorno

Non può mancare Viareggio in un tour della costa toscana. Qui si trovano lunghe spiagge di sabbia che fanno un po’ pensare a quelle tipiche della costa romagnola. Non solo Carnevale, Viareggio è anche arte e natura. I suoi Musei Civici di Villa Paolina e di Villa Borbone propongono interessanti spunti artistici su cui riflettere e la sua pineta di Ponente rappresenta un luogo in cui godersi il silenzio lontano dalla movida e dalla confusione legata in particolare al periodo estivo.

Tradizioni e gastronomia


Difficile poter parlare della Toscana senza dare spazio alle sue tradizioni che sono strettamente legate all’arte culinaria. Sì, perché qui si mangia anche molto bene, non è un segreto.

Una volta segnate le mete da visitare in un tour della regione e dove dormire in Toscana, potrà essere utile appuntare come dei perfetti turisti on the road tutte le specialità che parlano la lingua toscana, che trasmettono la sua natura, che riescono a farci entrare nel suo cuore, quello accogliente e aperto al nuovo.




Meta perfetta per chi ama la natura, il relax e anche le passeggiate alla scoperta di città meravigliose.
E tu, ci sei mai stato?

Martina Pieralli
Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.