Scopriamo le strade dello shopping in Italia
Dopo aver camminato per il NORD e il CENTRO,
oggi eccoci nel SUD del paese della Pizza !
Piccola terra incastonata tra altre quattro regioni, affaccia sul mare Adriatico il Molise.
Campobasso, il capoluogo, è una città giovane e vivibile, dove Corso Vittorio Emanuele, con le sue eleganti vetrine, è il centro dello shopping cittadino.
Camminando per le vie del centro storico, non possiamo non fermarci dove l’artigianato trova il suo apice: in piazzetta Palombo e via Cardarelli; qui dominano piccole botteghe, bigiotterie, orafi e artigiani specializzati nella lavorazione dell’acciaio traforato.
Napoli
“Vedi Napoli e poi muori” , scrisse J.W. Goethe affascinato da questa città che sicuramente è meta ideale per chi ama fare compere.
Per lo shopping di lusso, passeggiamo tra le signorili Via dei Mille, Via Filangieri, Via Calabritto e Via Carlo Poerio, ma anche nella zona di Piazza dei Martiri e Via Alabardieri, dove regnano boutique delle marche più prestigiose della moda italiana ed internazionale.
Dobbiamo, invece, trovarci nel pieno centro storico, in Via Toledo e lungo il Corso Umberto I, per trovare negozi adatti a tutti i gusti e a tutte le tasche.
Anche il Vomero è una zona rinomata per lo shopping, passeggiando per Via Scarlatti e Via Luca Giordano, troviamo i grandi marchi, mentre nei vicoletti adiacenti si fanno i veri affari.
Prodotti gastronomici tipici, ma anche abbigliamento e oggettistica, soddisfano ogni esigenza nei diversi mercatini come il “Mercatino di Antignano”, in Piazza degli Artisti o le bancarelle del “Mercato di Poggioreale”.
Voliamo a Bari e ci troviamo in Via Putignani e Via Dante, ma l’area portante della città nuova incorniciata da palme, è Via Sparano, unica zona pedonale del centro;
Su Corso Cavour, che comincia dall’uscita della stazione, troviamo numerosi negozi d’abbigliamento giovane.
Caratteristiche e suggestive, sono le stradine della città vecchia, specialmente Via delle Crociate, costellata da numerosi negozi che vendono prodotti tipici e prelibatezze culinarie baresi come la famosa focaccia o le deliziose orecchiette.
Continuando a scoprire le strade dello shopping in Italia, ci troviamo…
In Basilicata l’onore va a Matera , dal 1993 patrimonio dell’Unesco, eletta Città della Cultura 2019.
Scavata nel tufo, è l’orgoglio Lucano; perfetta per un weekend di classe, eleganza e cordialità.
Cancellate dalla mente grandi centri commerciali o assalti a negozi di lusso, a Matera regnano le piccole botteghe, i negozi storici, officine del gusto e mercatini gastronomici, tra viottoli e strade coronate di sassi, che formano un panorama unico al mondo.
Lo shopping comincia da Piazza Vittorio Veneto, il fulcro della città, principale riferimento e punto di ritrovo dei cittadini materani; è da qui che si snoda Via Del Corso, importante arteria dello shopping cittadino e Via Roma che porta alla lunghissima Via Lucana, ornata da negozi d’abbigliamento, botteghe di prodotti gastronomici e antiche focaccerie.
Via Ridola, dal grande patrimonio architettonico, è amata dai turisti perché possiede il più bell’affaccio sull’intera città; anche qui troviamo negozi d’abbigliamento ma anche galleria d’arte, enoteche e bistrot .
In soli cinque minuti raggiungiamo Piazza del Sedile, sede del conservatorio sito all’interno del palazzo rinascimentale che si erge maestoso sulla piazza. Da qui si diramano stradine nelle quali troviamo negozi e botteghe artigianali dove comprare piccole riproduzioni in tufo e dove trovare il simbolo Materano per eccellenza : il Cucù.
La punta dello Stivale italico è Reggio Calabria;
Affaccia sul famoso Stretto di Messina ed è meta di viaggi all’insegna del mare, del sole e del sapore italiano.
Il tour comincia dall’anima della città, Piazza De Nava, ma è Corso Garibaldi, la principale Via dello shopping che insieme a tutte le strade che la intersecano, crea un’area vastissima di negozi di lusso, abbigliamento giovane, negozi di scarpe, gioiellerie e ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche.
A Palermo ci incontriamo in Piazza San Domenico, famosa per le sue gioiellerie, e in pochi passi arriviamo in Via Roma, importante per lo shopping palermitano, dove si erge “la Rinascente”.
Siamo nel pieno centro storico.
Da qui raggiungiamo Via Ruggero Settimo, dove negozi low-cost si alternano ai colossi stranieri fino ad arrivare ai piccoli negozi storici; proseguendo arriviamo in Via della Libertà dove lo shopping è dedicato ai brand più prestigiosi, e in Via Maqueda, dove ogni cosa è davvero “cheap” e si passeggia tra i caratteristici negozietti di bigiotteria, anche indiana e cinese.
Per una giornata in un’oasi di tranquillità ,raggiungiamo il Sicilia Outlet Village, il più grande dell’isola, vicinissimo all’Autostrada, è facilmente raggiungibile da Catania e Palermo.
Ultima ma non meno importante, la Sardegna!
Cagliari : nel Largo Carlo Felice, che ospita numerosi negozi, in Via Roma si trova “La Rinascente” , dove tra articoli per la casa e abbigliamento, troviamo davvero di tutto.
In Via Manno, Via Garibaldi e Via Alghero, troviamo diversi negozi, dai colossi italiani ed internazionali alle boutique di lusso, dagli eleganti negozi storici fino a quelli a portata di tutti.
In Via Paoli, negozi, catene di abbigliamento, botteghe di scarpe e accessori, gioiellerie, bar e gelaterie, occupano il suolo di questa zona considerata un vero e proprio “centro commerciale” a cielo aperto.
Termina qui il nostro viaggio tra le strade dello shopping in Italia !
“Quando vieni al Sud piangi due volte: quando arrivi e quando te ne vai”
Cit. Alessandro Siani – dal film “Benvenuti al Sud “