17 MARZO : ST. PATRICK’S DAY | FESTA DI SAN PATRIZIO
IN IRLANDA E NEL MONDO

 

17 MARZO : ST. PATRICK’S DAY | FESTA DI SAN PATRIZIO

La festa di San Patrizio è una festa nazionale irandese di origine cristiana, che si celebra il 17 Marzo di ogni anno in onore di San Patrizio, il patrono.

Si festeggia anche negli Stati Uniti, San Patrizio è patrono anche della città di Boston, e in Canada, dove nella bandiera di Montrèal troviamo il famoso trifoglio, simbolo irlandese.

Inserita come festività Nazionale su pressione dello storico, nonché frate francescano, Luca Wadding, naturalmente irlandese, in questo giorno tutto si tinge di verde a partire dalle acque del fiume Chicago (nell’omonima città), si fa spazio alla spensieratezza, al divertimento e ovunque è possibile notare il simbolo del trifoglio .

 

St. Patrick's Day | Festa di San Patrizio In irlanda e nel mondoSi afferma che San Patrizio spiegò il mistero della santissima Trinità agli irlandesi pre-cristiani proprio attraverso questa pianta a tre foglie. Perciò il vestirsi di verde il 17 Marzo e il trifoglio stesso, sono diventati simbolo di questo giorno.

Presa d’assalto da migliaia di persone provenienti da tutto il mondo , la festa di San Patrizio è la ricorrenza  più importante di tutta l’Irlanda.

Festeggiamenti, concerti, manifestazioni e fuochi d’artificio animano tutta l’isola; ma anche parate, carri allegorici, sontuosi costumi, musica e birra, tanta birra .

St. Patrick's Day | Festa di San Patrizio In irlanda e nel mondoEh sì, perché tradizione vuole che si festeggi con grandi bevute nei pub!

Il quartiere più famoso della capitale, Dublino, che offre numerosi pub e movida ? Temple Bar.


ORIGINI : ST. PATRICK’S DAY | FESTA DI SAN PATRIZIO

 Orgoglio della nazione, simbolo dell’emigrazione irlandese,
il San Patrick’s day ha orgini storiche e affascinanti.
San Patrizio, missionario cattolico del quinto secolo, nasce intorno al 387 d. C. in Scozia.

Non si hanno molte informazioni su di lui, ma la sua opera fu così grandiosa che divenne ben presto un eroe nazionale, oltre che patrono. Secondo alcuni, il 17 Marzo è il giorno in cui morì San Patrizio, intorno al 461 d.C, ma sono solo supposizioni.

Ad oggi ricollegata ai cattolici, la festa di San Patrizio nasce dai Protestanti irlandesi emigrati in America, e solo più tardi,  negli anni a venire, i cattolici si unirono alle celebrazioni del St. Patrick’s Day.

Incredibile ma vero, questa festività non nasce in Irlanda, ma vediamo il primo incontro dedicato a San Patrizio il 17 Marzo 1737 a Boston.

Dopo la Grande Carestia che colpì l’Irlanda costringendo milioni di irlandesi ad emigrare verso l’America, la mancanza della loro terra si trasformò presto in nostalgia; il St Patrick’s Day divenne l’occasione perfetta per unirsi insime celebrando la propria nazionalità.

 

LA PRIMA PARATA DELLA STORIA : ST. PATRICK’S DAY | FESTA DI SAN PATRIZIO

La prima parata in onore di San Patrizio si tenne a New York nel 1762: un gruppo di soldati irlandesi si stavano dirigendo a festeggiare il St. Patrick’s Day in una taverna, quando decisero di marciare dietro la loro banda e mostrare i loro stendardi .

Da allora ogni anno il rito si ripeteva, estasiando i passanti che ne rimanevano divertiti .

 

ST. PATRICK’S DAY | FESTA DI SAN PATRIZIO IN IRLANDA

La Festa è stata istituita dal Governo irlandese a Novembre del 1995 e la prima inaugurazione, risale infatti al 17 marzo del 1996.

Da allora i festeggiamenti per la Festa di San Patrizio, si allungarono ed ingrandirono, fino ad arrivare a renderla famosa in tutto il mondo.

Se nel 1996 le celebrazioni durarono un solo giorno, oggi può durare oltre quattro giorni a ritmo di musica, danze, balli, cortei, concerti e parate .

 

VISITARE DUBLINO : ST. PATRICK’S DAY | FESTA DI SAN PATRIZIO

Ricorrenza più attesa da grandi e piccini dell’isola , il San Patrick’s day (in italiano Giorno di San Patrizio) è una grandiosa occasione per entrare a far parte della capitale irlandese, immergersi nell’atmosfera di festa ed allegria, visitando una città divertente, spensierata, piena di sorrisi dove gli abitanti sono gentili ed accoglienti.

 

Dublino non è una città solo da visitare ma da vivere .
Prenotate un viaggio in questa terra e lasciatevi andare al craig !
(termine gaelico che significa: divertimento in compagnia di buoni amici) !

 

DUBLINO : COSA NON PERDERE – ST. PATRICK’S DAY | FESTA DI SAN PATRIZIO

 

1) Bere almeno una pinta a Temple Bar

Anche se durante i giorni del festival non mostra il suo lato migliore, (vetri e lattine ovunque, ragazzi ubriachi, cori sguaiati .. ) questo quartiere è il più frequentato dai turisti.

Qui si concentra la maggior parte dei pub storici della capitale, le strade si animano di spettacoli, di artisti di strada, di improvvisazioni, di veri e propri eventi che divertono i passanti.

Un teatro a cielo aperto, da non perdere !

 

2) Godersi il panorama di Dublino dalla Guinness Storehouse

Sicuramente l’attrazione più visitata in assoluto da chi decide di vivere l’Irlanda e la sua capitale.

Terminate una giornata al Gravity Bar in modo da godervi la città dall’alto, con le luci del tramonto.

Oltre alla vista stupenda, qui conoscerete ogni aspetto della produzione della birra che renderà il vostro viaggio in Irlanda, davvero completo.

St. Patrick's Day | Festa di San Patrizio In irlanda e nel mondo

 

 

3) Toccare il decolté di Molly Malone

St. Patrick's Day | Festa di San Patrizio In irlanda e nel mondo

 

Fa sorridere lo so, ma è un rito d’obbligo .

Raggiungete la statua della pescivendola più famosa dell’isola, alla quale è stata dedicata l’omonima canzone della tradizione irlandese, e toccatele il prosperoso decolté!

Ah! Non dimenticate di scattarvi una foto al suo fianco!

 

 

 

 

Vi è venuta voglia di scoprire la cultura irlandese? Di prendere parte al San Patrick’s Day ?
Prenotate e volate verso Dublino per qualche giorno di divertimento e sana allegria .

 

“Il mondo è troppo grande per restare in un solo posto tutta la vita”

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.