L’imperatrice Sissi, il compositore e pianista Mozart, Schubert, Beethoven e ancora il pittore Klimt  o il celebre Sigmund Freud; sono molti i personaggi illustri a cui pensiamo quando parliamo di.. Vienna.

 Capitale Austriaca, il cui centro storico è stato riconosciuto patrimonio dell’Unesco, Vienna è ricca di fascino, cultura eleganza e tradizione.

Vienna

Innumerevoli sono i dettagli con i quali questa città ci accarezza l’animo;
in questo articolo toccheremo con mano l’arte, immergendoci nella sfarzosa aura Asburgica.

5 linee metropolitane collegano ogni angolo di Vienna in modo semplice, veloce e preciso.
U1: linea rossa – U2 : linea viola – U3 : linea arancione  – U4 : linea verde  – U6 : linea marrone

Il biglietto è acquistabile in molte fermate tra cui le principali quali Stephanplatz e Karlplatz ; si può scegliere tra diverse soluzioni d’abbonamento, da quelli che coprono 24 o 72 ore, fino ai biglietti settimanali; i prezzi partono da 6 € circa, a salire.

Cominciamo dal cuore viennese, Stephan Platz , raggiungibile con la linea metropolitana rossa o arancione.
La Cattedrale di S.Stefano (Stephansdom) con la sua imponente torre sud, rappresenta il simbolo della città; alta quasi 137 metri, nel 1433 era l’edificio più alto d’Europa.

Da questa importante piazza si diramano due delle vie principali viennesi, una delle quali è il Graben, dove troviamo una colonna commemorativa dedicata alle vittime della peste che nel 1679 fece decine di migliaia di vittime. Alta 18 metri, questa statua rappresenta simbolicamente, il potere asburgico fondato sulla fede cristiana.

Michaelerplatz Vienna

 

Proseguendo su questa via arriveremo presto in Michaeler Platz, in inverno ricca di caratteristici mercatini natalizi, e in pochi passi ecco aprirsi davanti ai nostri occhi, Hofburg, la sontuosa residenza invernale della famiglia reale che regnò nell’Impero Viennese per 640 anni.

Hofburg Vienna

Nata come fortezza a scopo difensivo contro i nemici, ha da sempre avuto importanza politica e culturale e nel corso degli anni ha subito molte trasformazioni fino ad arrivare alla sontuosità attuale.

Al suo interno troviamo collezioni infinite di argenterie, sfarzosi centro tavola e numerosi servizi di piatti;
la visita continua negli appartamenti imperiali scoprendo i vestiti dell’epoca, gli arredamenti e le stanze degli Asburgo.
La storia dell’imperatrice Elisabetta, conosciuta come Sissi, circonda da ogni lato lo spettatore che uscendo da Hofburg avrà l’impressione di averla conosciuta meglio.

La seconda via principale che ha origine da Stephan Platz, è Kärtner Strasse, che conduce al più celebre teatro di Vienna, la Staatsoper .
Progettato in stile rinascimentale in onore alla moglie di Ferdinando II, Eleonora Gonzaga che introdusse l’opera italiana a Vienna, per lunghi anni questo teatro fu oggetto di scherno perché considerato dagli stessi viennesi, un’opera antiquata.
Oggi dona prestigio alla città ed ospita concerti di musica classica e balletti .

A soli 150 metri di distanza, troviamo il Museo dell’Albertina, uno dei più famosi di Vienna.
In stile classicista, al suo interno è racchiusa una delle più vaste e preziose collezioni di opere di Goya, Klimt, Monet, Picasso, Van Gogh e molti altri. Le sale sono ordinate e ben rifinite, in stile prettamente viennese.

Fate una sosta al Cafè Sacher, ormai considerato un’istituzione viennese ! Ne ho parlato QUI , clicca e leggi l’articolo!

Da Karlsplatz possiamo raggiungere quattro mete ideali per soddisfare gli amanti dell’arte :

1) Belvedere : Viene considerato un capolavoro dell’architettura barocca e una delle residenze più belle d’Europa. Si tratta di due palazzi chiamati Belvedere Superiore e Belvedere Inferiore divisi da grandi giardini alla francese le cui aiuole baroccamente disegnate, rievocano la reggia di Versailles. In entrambi i palazzi troviamo la Österreichische Galerie Belvedere, la più importante collezione di arte austriaca; nel Belvedere Superiore è esposta la più grande raccolta di quadri di Klimt.

2) Schönbrunn: raggiungibile in metro con la linea verde, U4, scendiamo alla fermata Schönbrunn ed eccoci davanti alla residenza estiva Asburgica, che ebbe il picco di splendore sotto il regno di Maria Teresa.
La visita al castello permette di vedere le stanze reali, sontuosamente arredate, molte in stile rococò. La storia della dinastia reale e di Sissi, dal carattere instabile e dalla personalità complessa, viene raccontata dall’audio guida che ci introduce nel mito facendoci attraversare secoli di storia. Interessante la storia che vede Mozart a soli sei anni esibirsi nel palazzo alla presenza dell’imperatrice, alla quale, al termine dell’esibizione sale in braccio e dá un bacio.

Schoenbrunn-Palace

Il giardino imperiale, aperto al pubblico dalla stessa Maria Teresa nel 1779, è estremamente pittoresco. Ricco di aiuole , diverse tipologie di piante, fiori dai colori vivaci e siepi abilmente intagliate che contribuiscono all’abbellimento di questa zona dominata dalla splendida Fontana di Nettuno dietro la quale si innalza la Gloriette.

3) Quartiere dei Musei : uno dei distretti più famosi al mondo, visitato ogni anno da milioni di persone, ricco di storia, architettura e cultura. Tra i musei che lo compongono, cito i due che si ergono in piazza Maria Teresa (Maria Theresien Platz).
Si tratta di due edifici identici, uno di fronte all’altro come se si “guardassero”; il primo è il Museo di Storia dell’Arte e il secondo è il Museo di Scienze Naturali . Da non perdere !

4) Rathaus : il municipio viennese, di incredibile bellezza architettonica, è eclettico e in stile neogotico.

Rathaus Vienna

Credit: Best wallpaper

Il cortile antistante in Dicembre ospita mercatini Natalizi tra i più belli in Europa, da Gennaio a Marzo un’immensa pista di pattinaggio su ghiaccio, e da Luglio a Settembre il famoso Festival del Film.

Non sono finite qui le attrazioni viennesi! Se hai qualche giorno a disposizione non perderti :

– Il Burgtheatre, a due passi da Rathaus, è il più grande teatro viennese raggiungibile con la linea arancione fermandosi a Herrengasse;
– La Torre del Danubio (Donauturm), a soli 10 minuti dal centro, offre una vista impagabile sul centro storico viennese, che si gode dai suoi 165 metri d’altezza; in metro la fermata più vicina è Alte Donau, linea rossa direzione Leopoldau.
– La Casa Hundertwasser-Krawina, dal nome del famoso pittore e dell’eccellente architetto che hanno dato vita alla bellissima costruzione dai colori vivaci e variopinti, fondata su principi ecologici; raggiungibile con la metro U1 fino a Schwedenplatz, poi con il tram 1 direzione Prater, fermata Hetztgasse.

Credit: moleskinearquitectonico

Informazioni utili
Per chi volesse raggiungere Hofburg con la metro: linea U3, la arancione, fermata Herrengasse.
Il biglietto per entrarvi ha il costo di € 12.90 (per adulti) con audio guida.
Ci sono diverse possibilità per studenti, bambini e famiglie, ed è possibile acquistare il biglietto “Sisi” comprendente l’entrata a Schönbrunn e al Museo del Mobile (ha validità un anno) al prezzo di € 28 .

Staatsoper : Al di fuori degli orari di spettacolo, organizzano visite guidate all’interno dell’edificio.
Ci sono diverse possibilità di acquisto dei biglietti; per la visita completa con guida : € 6.50

Museo dell’Albertina, raggiungibile arrivando con la metro U1, U2, U4 alla fermata Karlsplatz, oppure con la linea U1, U3 fermandosi a Stephansplatz ; il biglietto per adulti ha il costo di € 11,90.

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento !

 

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.