La cucina viennese è stata da sempre influenzata dalle culture gastronomiche dei numerosi paesi sudditi dell’ impero austro-ungarico.
Ungheria, Boemia, Slovacchia, Polonia, Croazia e molti altri ancora ; ognuno di essi arricchì con il proprio bagaglio di ricette, la tradizione culinaria viennese che assorbì le novità con interesse.

Anche il vino gioca un ruolo importante nella tradizione austriaca.
La sola città di Vienna vanta 630 produttori di vino; per conoscere la cultura vinicola viennese, il miglior modo è entrare in una Heurigen.

Heurigen Wien

Situate soprattutto in periferia, le Heurigen, conosciute anche come Buschenschanken, sono cantine, osterie molto caratteristiche dove ad un prezzo modico è possibile mangiare piatti tipici della cultura viennese accompagnati da buon vino, rigorosamente austriaco, servito da personale vestito in abiti tradizionali.

Come non citare il famosissimo Grüner Veltliner, il vino secco più diffuso in Austria.

Piatti caratteristici viennesi :
Di seguito alcuni dei piatti tradizionali   ..

La Wiener Schnitzel, la classica cotoletta viennese, amata anche dai più piccoli.
Il Gulasch, una zuppa di carne di vitello, crauti e patate lesse; anche se di origine ungherese è ormai parte della tradizione viennese.
Gli Spatzle , gnocchetti piccoli o allungati, un classico della cucina austriaca .
Il Tafelsplitz, sempre di origine ungherese ma considerato un must a Vienna. Si tratta di un bollito di manzo servito con patate. Si dice fosse il piatto preferito dall’imperatore Francesco Giuseppe I.
L’ Apfelstrudel è lo strudel di mele servito caldo con vaniglia o panna montata . Una prelibatezza!

Ed immancabile è la Sachertorte, la famosa torta al cioccolato .

Cafe Sacher

Cafè Sacher :

Proprio di fronte la Staatsoper, nel centro storico di Vienna, troviamo L’Hotel Sacher dove l’omonimo Cafè Sacher permette di gustare l’originale e leggendaria torta, avvolti dalla tipica atmosfera viennese. Popolare luogo d’incontro, è un must per il visitatore che si trova a Vienna.
Armatevi di pazienza perché la fila all’ingresso è costante .

Il locale è estremamente raffinato e ricercato; il personale rigorosamente in divisa, ti coccola dall’inizio alla fine della tua permanenza in questo luogo dove si respira la Vienna Imperiale.

La Sacher torte può essere definita Originale solo dal Cafe Sacher, in seguito ad una decisione del 1962 che mise fine alle dispute tra i concorrenti; nelle pagine del menù è raccontata la storia di questo dolce ormai famoso in tutto il mondo.

Sacher Torte

Credit: dishmaps

Nel 1832 il cuoco al servizio del Principe Matternich si ammalò proprio quando si attendevano ospiti di alto rango, perciò fu affidato al giovane cuoco apprendista, Franz Sacher, di creare un dolce che potesse soddisfare i palati più esigenti. Così nacque la Sacher Torte, che con la sua delizia in pochi anni conquistò l’Europa fino a raggiungere ad oggi, tutto il mondo.
Persino l’imperatrice Elisabetta non poteva resistervi !

Per entrare in questo tipico Café dove gustare il sapore viennese, l’attesa vale realmente la pena .

 

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.