A casa di Mozart: il Genio della Musica

“La musica di Mozart è così pura e bella che per me rappresenta l’intima bellezza dell’universo.”

( Albert Einstein )

Nasce a Salisburgo, in Austria , e trascorre la sua infanzia viaggiando per l’Europa esibendosi per la nobiltà in numerosi salotti, entrando fin da piccolo a contatto con illustri musicisti e componendo fin da bambino difficili opere musicali .

Stiamo parlando del cosiddetto Genio della musica, Mozart.

Una volta trasferitosi definitivamente a Vienna, divenne in poco tempo il compositore più apprezzato della capitale.

Guadagnava grosse somme di denaro e tendeva a non risparmiarlo bensì, amando il lusso, lo spendeva conducendo un tenore di vita estremamente alto, trovandosi spesso in periodi di ristrettezza economica.
Abitò in diversi appartamenti viennesi, ma nella Domgasse n. 5 , a due passi dalla Cattedrale di S. Stefano, si trova l’unico rimasto in piedi fino ad oggi nel quale visse più a lungo.

Nell’edificio, divenuto oggi un museo chiamato Mozarthaus (Casa di Mozart), il compositore trascorse probabilmente gli anni più felici della sua vita con la moglie Constanze. È proprio qui, nella casa al primo piano di questo palazzo, signorile e ricca di eleganza, che Mozart scrisse alcune delle sue composizioni migliori fra cui la celebre opera : Le nozze di Figaro.


Mozarthaus - Mozart
La Mozarthaus ha aperto al pubblico tutti i suoi sei piani il 27 gennaio 2006, ricorrenza del 250° anniversario della nascita di Mozart. Purtroppo gli arredi appartenenti al pianista sono andati perduti ma le stanze sono state riallestite con mobili ed oggetti originali dell’epoca .


Wien-Mozarthouse

Ogni giorno dalle ore 10 alle 19 è possibile conoscere da vicino il mondo del famoso compositore, la sua genialità, stravaganza ed incredibile creatività.

Il museo è stato suddiviso in tre parti:

1) l’abitazione della famiglia Mozart (al primo piano),

2) la musica di Mozart e di altri musicisti dell’epoca (al secondo piano)

3) la Vienna nel periodo in cui visse l’ artista (al terzo piano)

Gli ultimi tre piani ospitano delle esposizioni collegate alla vita e alle sue opere.

Il biglietto di ingresso costa € 11.00 , un’ esaustiva audioguida racconta la vita del musicista permettendoci di conoscerlo più da vicino.

Monumento dedicato a Mozart:

Burggaten - Wien Vienna

From: Flickr

Prendendo la metro arancione (con direzione Ottakring) da Stephansplatz e fermandoci ad Herrengasse, saremo in pochi passi al Burggaten.

Inizialmente considerato giardino privato della famiglia reale, è dal 1919 aperto al pubblico.

Questa oasi verdeggiante ospita oltre che un monumento rappresentante Francesco Giuseppe I , marito della famosa Sissi, anche una statua in onore a Mozart di Victor Tilgner, eretta nel 1896.


Mozart - Burggaten Wien

Curiosità :

In qualsiasi negozio viennese troverete le famose Mozartkugeln.

Si tratta di cioccolatini di forma rotonda con un cuore di marzapane di pistacchio verde ricoperto di una crema alla gianduia; furono creati in onore a Mozart dal pasticcere Paul Fürst a Salisburgo, città natale dell’artista, nel 1890, circa un secolo dopo la sua morte.
Palle di Mozart -Mozartkugeln
Non avendo purtroppo registrato il prodotto, ne esistono numerose riproduzioni perlopiù a livello industriale; ciò nonostante nell’antica pasticceria Fürst, si continuano a preparare artigianalmente i famosi cioccolatini seguendo la ricetta originale.

“Io sono un compositore e sono nato per fare il maestro di cappella.
Non devo e non posso seppellire in questo modo il mio talento di compositore,
quel talento di cui il buon Dio mi ha così generosamente dotato. “

Wolfang Amadeus Mozart

 

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.