È stata capitale verde Europea 2016,
Lubiana :
cosa vedere, dove andare, come raggiungere i punti di maggior interesse
Postumja – Predjama- Bled

Che sia a pochi chilometri da casa o lontanissima, Lubiana merita di diventare meta per un nostro viaggio, anche breve, che ci lascerà meravigliati davanti al fascino barocco della sua architettura.

Eletta capitale verde Europea 2016 grazie alle strategie votate alla ecosostenibilità, Lubiana nasce ai piedi del famoso Castello (Ljubljanski Grad), raggiungibile percorrendo a piedi una ripida salita o prendendo la funicolare che parte proprio dal centro storico.

Una volta in cima, oltre al Castello, è possibile godere di una splendida vista dell’intera città fino ad arrivare alle alpi Kamnik e della Savinja .
Andateci con la luce del giorno, è molto più suggestivo e scatterete foto meravigliose !

fiume-ljubljanica

Tornando ai piedi della collina dove sorge il Castello, il nostro cammino per il centro storico continua percorrendo il lungo fiume (Ljubljanica), dove ad est avremo la parte più storica della città e ad ovest la parte più recente e moderna .

Incontreremo locali tipici dove anche in inverno, grazie alla presenza di stufe e di coperte per ogni posto a sedere, è possibile restare all’esterno a gustare aperitivi o sorseggiare un the caldo, nei caratteristici tavolini e sedie coperte da pelle di pecora, proprio davanti alla suggestiva Piazza Prešeren (Prešernov), uno dei principali punti di incontro della città .

tavolini-con-pelli

Siamo nel cuore della città di Liubiana:

Piazza Prešeren, dove si erge imponente il monumento inaugurato al poeta, alla destra troviamo il tipico mercato all’aperto (non di domenica) e alla sinistra la Cattedrale di San Nicola (Stolnica svetega Nikolaja) dallo stile barocco, caratterizzata dal colore rosato e dalle cupole verde chiaro.

È davanti a questa che troviamo il famosissimo e artistico Triplo Ponte (Tromostovje) originariamente costruito per migliorare il collegamento tra le due sponde del fiume Ljubljanica, oggi divenuto SIMBOLO DELLA CITTÀ, assieme al Ponte del Drago (Zmajiski most) che troviamo costeggiando il fiume dopo piazza Prešeren , arrivando in pochi passi davanti ai quattro draghi verdi che si ergono orgogliosi ai quattro lati del ponte come fossero a guardia della città .

Tromostovje

Tromostovje


Grotte di Postumja e Castello di Predjama

Se abbiamo a disposizione qualche giorno, noleggiando una macchina e spostandoci per circa 50 chilometri da Lubiana, non possiamo non visitare le Grotte di Postumia (Postojnska Jama) , 20 chilometri di lunghe gallerie intrecciate tra loro che costituiscono uno dei più bei panorami sotterranei mai visti .

Ci troviamo sull’ altopiano carsico: Stalattiti e Stalagmiti di formazione calcarea millenaria, creano sculture di diverso colore dipingendo questo paesaggio stupendo.

Grotte di Postumia

Di indiscutibile bellezza la stalagmite di pietra bianca, simbolo delle Grotte, chiamata Brillante .

Il Tour guidato dura circa un’ora e mezza e il biglietto è acquistabile in loco.
È altresì possibile acquistare il pacchetto compreso di biglietto d’entrata per il Castello di Predjama (dei Lueghi), dista solo 9km dalle grotte e NON dovete assolutamente perdervelo . Ne parlo proprio qui : Castello di Predjama
Il più grande castello in grotta, entrato nei Guinness dei Primati nel 2015!


Lago e Castello di Bled

Ma le meraviglie Slovene non sono finite qua, il lago di Bled , ne è un esempio .

A soli 50 minuti da Lubiana , andando verso Nord, si raggiunge questa oasi di pace dall’aria pura ed incontaminata.

Lago_di_Bled

Il lago si estende fino a circa 2 chilometri di diametro , al centro c’è una piccola isola su cui è stata costruita una chiesa dedicata a San Martino, raggiungibile facilmente con le barche a remi noleggiabili sul posto .

Si può passeggiare lungo il comodo sentiero che costeggia questo lago, vi circonderanno i piccoli animali acquatici che lo popolano, la presenza di barche tradizionali e il rumore lontano del campanile, bellezze che vi rapiranno il cuore.

Anche qui si erge un Castello che si affaccia direttamente sul lago.
È raggiungibile a piedi salendo numerosi scalini o più comodamente in macchina, questo Castello offre una vista magnifica e vale la pena di arrivare fino in cima per fermarsi a guardare l’incanto della natura.

 

Vorresti altre informazioni ? Seguimi su @sometravelago e scrivimi!

 

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.