Alle Isole Canarie , si cucina nel vulcano..Per davvero!
Parco Nazionale del Timanfaya e Ristorante El Diablo: LANZAROTE

Tra le Isole Canarie, spicca in bellezza, Lanzarote.

Scoperta dal genovese Lanzerotto Maloncello, l’isola attira ogni anno migliaia di turisti che oltre a rimanere ammaliati dal suo fascino, si cimentano nei più svariati sport a contatto con la natura; dal surf, ideale da Novembre a Marzo inoltrato, alla vela, alle immersioni nelle atlantiche acque cristalline fino al trekking per le montagne che la caratterizzano.

Calpestando il suolo selvaggio e naturale di quest’isola, ben presto si fa conoscenza con la popolazione indigena che la popola, chiamata “Guanci” .

Piccola ma seduttiva, Lanzarote è ricca di luoghi da non perdere, primo fra tutti è il

Parco Nazionale di Timanfaja
Si estende per 5000 ettari a occidente dell’isola, è visitabile solo attraverso tour guidati e dal 1993 fa parte di una Riserva della Biosfera dell’Unesco.

Parco nazionale Timanfaya LanzaroteAl centro del parco troviamo le Montagne del Fuoco, le protagoniste di quest’area caratterizzata da paesaggi mozzafiato, distese di vulcani e colate laviche delle ultime eruzioni sull’isola.

L’estro di Cesar Manrique, noto artista Spagnolo, trovò sfogo in questo scenario così pittoresco. Lanzarote deve a lui il simbolo di questa Riserva, la statua El Diablo, un fantomatico spiritello che probabilmente rappresenta fertilità e virilità.

È sul cratere di un vulcano facente parte della catena montuosa delle “Montagne del Fuoco” che Manrique realizzò, inoltre, un ristorante UNICO AL MONDO.

Dopo una sfida architettonica per la sua costruzione, su nove strati di roccia basaltica, dal 1970 si erge l’omonimo Ristorante “EL DIABLO”, considerato il più pericoloso ma anche il più salutare al mondo. Restate tranquilli, il vulcano su cui sorge, non erutta dal 1824 ed è considerato ormai spento, nonostante produca tanto calore.

Il panorama che si gode comodamente seduti durante il pasto, è impagabile, l’arredamento interno ristorante-el-diabloè eccentrico, basti pensare che nella sala da pranzo è presente un vero e proprio albero!

Ma la reale particolarità di questo ristorante è data dalla cottura del cibo, che viene fatta utilizzando un originale “barbeque naturale” !

Niente gas né energia elettrica, qui il forno a griglia el-diablo-restaurantutilizza il solo calore del vulcano attraverso un’ampia griglia che i cuochi del ristorante sfruttano per le loro preparazioni ormai da diversi anni, permettendo una cottura estremamente sana!

Vi verrà spiegato proprio dai cuochi durante il pasto, la semplicità del calore geotermico utilizzato .
Indovinate la specialità della casa? Carne alla brace, naturalmente, cotta a ben 450° C !

A pochi passi dal ristorante, all’ Islote de Hilario, si assiste a dimostrazioni effettive del calore sprigionato dalla terra.

geyser

Le guide del parco gettano acqua fredda in buchi scavati nel terreno che, a contatto con il calore sprigionato dal sottosuolo, la lanciano fuori dalle profondità della terra, in forma di mini Geyser.

 

Insomma..

Una location davvero UNICA !

Dopo queste piccole perle, vi parlerò ancora di questa oasi paradisiaca, Lanzarote, molto presto.

Piccola curiosità:
Sapevi che Stanely Kubrick per il film “2001: Odissea nello spazio” considerato un capolavoro del cinema, ha scelto proprio il Parco Nazionale di Timanfaya per alcune scene ?

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.