È una città ricca. Ricca di storia e fascino, di una bellezza architettonica disarmante; un angolo di mondo dove ruotano e si concentrano le tradizioni e culture delle più grandi religioni mondiali, e ad ogni passo riesci a percepirle in modo tangibile.
ISRAELE : GIORNO 1 – CITTÀ VECCHIA
Torre di Davide, Via Dolorosa, Santo Sepolcro, Muro del Pianto, Monte del Tempio
Eccoci arrivati in Terra Santa, comincio col dirvi che Gerusalemme si gira comodamente a piedi, ma…mettetevi scarpe comode! Partiamo da Jaffa, una delle vie principali attraverso la quale si raggiungono i più importanti siti turistici.
Camminando su questa via ci troveremo alla Porta di Giaffa. Macchina fotografica alla mano, già qui, rimarrete ammaliati dalla sua bellezza! Questa porta è un antico passaggio attraverso il quale vi ritroverete nella cosiddetta Città Vecchia di Gerusalemme.
dalle 17 di ogni venerdì infatti, comincia lo Shabbat, il giorno del riposo. Gli ebrei non fanno (o non dovrebbero fare) nulla che sia faticoso o meccanico; se dimenticano il frigorifero aperto, durante la giornata possono anche non richiuderlo!
Stop all’elettronica, non si possono usare cellulari, computer, e non si utilizza internet.
Essere a Gerusalemme durante questo giorno sacro, vi permetterà di toccare davvero con mano la tradizione ebraica.
Non perdetevi per niente al mondo lo spettacolo serale di luci e suoni, per essere trasportati in una dimensione emozionante e magica.
[Museo chiuso il venerdì, orari ridotti il sabato – durata spettacolo “luci e suoni” : 40 minuti]
All’interno della Citta Vecchia, passeggiando tra vicoli caratteristici e piccole botteghe, ci troviamo sulla Via Dolorosa. Conosciuta anche come Via Crucis, questa strada corrisponde all’ultimo percorso di Gesù che lo condusse al luogo della crocifissione…

Santo Sepolcro:
Una sola parola. Turisti. Turisti ovunque. D’altronde parliamo della chiesa più importante della religione cattolica. La basilica del Santo Sepolcro è una chiesa costruita sul luogo che secondo la tradizione, coincide con quello della crocifissione, sepoltura e resurrezione di Gesù.

Questo muro è ciò che resta delle mura che contenevano la spianata del Monte del Tempio.
Una volta entrati sarà come essere in un’altra dimensione. Persone che pregano, che recitano salmi, che scrivono le loro preghiere su fogli di carta che poi incastrano nelle pieghe del muro, oppure che danzano e cantano festose, unendosi in gruppo.
Noto anche come Spianata delle Moschee, è qui che la religione ebraica, cristiana e musulmana si sono scontrate per secoli e secoli. Attualmente appartenente agli arabi, al suo interno oggi troviamo la moschea di Al Aqsa, anche se l’attenzione viene subito rapita dalla maestosa Cupola della Roccia, considerata simbolo sacro della religione islamica. Entrare non è semplice e gli orari sono variabili; se volete tentare dico alle donne di non dimenticare di coprirsi gambe e braccia altrimenti non vi sarà permesso l’accesso.
Gerusalemme fa questo effetto. Gerusalemme è la città dei contrasti.
Hai sempre la sensazione di essere nel mezzo tra il bianco e il nero, tra il giusto e lo sbagliato, tra le regole e la libertà, il sacro e il profano…
ISRAELE : GIORNO 2
Giardino della Tomba, Monte degli Ulivi, Getsemani
Ecco qui il primo immenso contrasto tangibile.
Nel XIX secolo alcuni cominciarono a contestare la tradizione cattolica secondo la quale la Chiesa del Santo Sepolcro sorga sul luogo della crocifissione, sepoltura e resurrezione di Gesù.
Il perché è riconducibile al fatto che questo posto rispecchia maggiormente la descrizione biblica.
Giovanni Evangelista, infatti, scrisse che la tomba era situata nel giardino di un uomo ricco, dove si trovava anche una cisterna ed un torchio, qui presenti.
Non troppo distante sorge una scarpata la cui forma ricorda un teschio, oggi considerato dai cristiani perlopiù protestanti, il vero Golgota.
L’atmosfera è silenziosa, santa. Non perdetevelo.
[ Il sito è aperto al pubblico ]
Salire su questo monte, vi permetterà di visitare meravigliosi siti storici e godere di un panorama incredibile sull”intera Gerusalemme.
Qualche centinaio di metri più giù troverete una terrazza dalla quale potrete ammirare la vista di cui vi parlavo prima su tutta la città . Indimenticabile, soprattutto al tramonto.
ISRAELE : GIORNO 3
Monte Sion, Tomba di Davide, Cenacolo
prendetevi del tempo per passeggiare tra i vicoli e le stradine di questi quartieri, fermandovi nei negozi di ceramiche e artigianato armeni, e assaporando la quasi sacra silenziosità della zona ebraica.
È il monte Sion su cui è cominciata a sorgere Gerusalemme. Per chi visita la Terra Santa, una visita a questo luogo è d’obbligo.
Siamo sul Monte Sion e troviamo la tomba del Re Davide. Si trova al piano terra di un’antica chiesa bizantina di Hagia Zion e anche se non si ha la certezza che questa sia davvero la tomba del Re, è uno dei luoghi sacri dell’ebraismo.
Qualche piano più su del luogo dove si trova la Tomba di Davide, troviamo quella che rappresenta la stanza dell’Ultima Cena, chiamata anche Cenacolo. La stanza è molto piccola, ma il fatto che sia proprio qui che Gesù condivise l’Ultima Cena prima della crocifissione, la rende un luogo da visitare.

ISRAELE : DOVE DORMIRE A GERUSALEMME?
Dormire a Gerusalemme può essere costoso; su booking.com troverete numerosi Hotels e se prenotate con un po’ di anticipo riuscirete a trovare tariffe più vantaggiose.
Su questo portale troverete per l’appunto appartamenti e stanze affittabili anche per pochissimi giorni, ad un prezzo accessibile.
A Gerusalemme non mancano ristoranti, ma una cena al caratteristico Mercato di Machaneh Yehuda è d’obbligo. Questo mercato è davvero eccentrico.
Di giorno è un susseguirsi di bancarelle di ogni tipo; pesce, verdure, spezie di ogni colore, dolci da mangiare con gli occhi… il tutto in un’atmosfera di calore e umanità.
La notte si trasforma, pullula di persone, la musica è alta, tanto cibo ed è subito festa!
Machaneh Yehuda brulica di colori, sapori e vita.
Da provare!
Dedicategli almeno una settimana, così da essere sicuri di non perdere nulla
di quello che questo stato offre, che vi arricchirà e riempirà nel profondo.
Gerusalemme, che sei costruita come una città ben compatta.”
[ Salmo 122: 2,3 ]