Follow my blog with Bloglovin

Isole del Golfo di Napoli : Scopriamo Ischia, Procida e Capri

Siamo in una cartolina o in un dipinto se preferite: cielo blu che si staglia su di un mare cristallino, il tutto condito da risate genuine dei passanti e sguardi attoniti dei turisti.


Dominato dal Vesuvio, oggi vi racconto delle incredibili bellezze nascoste nelle isole del golfo di Napoli.


Dal monte di Procida fino a punta Campanella verso sud, il golfo si estende per 195km ed è composto da tutto il golfo di Pozzuoli, costiera vesuviana, quella sorrentina, e alcune delle isole più importanti che lo caratterizzano sono la famosissima Ischia, la deliziosa Procida, la genuina Vivara e l’elegante e glamour Capri.
Amanti della natura, del mare ma anche della vita notturna, in questa insenatura considerata tra le più belle al mondo, tutti trovano il loro angolo di paradiso.

Isole del Golfo di Napoli : Ischia

Partiamo dalla più grande isola campana, la terza isola italiana più abitata (dopo Sicilia e Sardegna, pensate!) famosa in tutto il mondo anche grazie ai suoi numerosi centri e sorgenti termali nascosti nel sottosuolo che ogni anno attraggono folle di turisti per la qualità delle acque: Ischia.

Divisa in due frazioni, il suo centro storico, Ischia Ponte, è di una bellezza disarmante. Il castello aragonese è il monumento più visitato dell’isola, costruito nel lontano 474 a. C. che consiglio assolutamente di vedere; Ischia Porto, invece, rappresenta il borgo dei pescatori che di sera diventa teatro della night life e vita mondana.

Isole del Golfo di Napoli : Procida con uno sguardo a Vivara

Deliziosa, tranquilla e silenziosa, Procida è la più piccola e meno assediata tra le isole del Golfo (o baia) di Napoli.
Il suo fascino è rimasto invariato, forse merito del poco flusso turistico. Quest’isola è caratterizzata da semplicità e genuinità, è apprezzata da artisti e poeti che ne hanno fatto set cinematografici (“Il Postino” per citarne uno) e ambientazioni di romanzi.

Due spiagge meritano la giusta attenzione: la spiaggia del Pozzo Vecchio e la spiaggia della Chiaiolella, la più frequentata. Da non perdersi a Procida? L’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo nel borgo di Terra Murata.

Per raggiungere Procida si approda a Marina Grande, l’unico porto commerciale dell’isola. Appena sbarcati vi troverete davanti al Palazzo Montefusco. Ah! Una visita alla chiesa settecentesca di Santa Maria della Pietà (poco distante) è d’obbligo.

Raggiungete poi a piedi (grazie ad un ponte) l’isolotto di Vivara; la mano dell’uomo non è arrivata e ad oggi è una riserva naturale stupenda.

isole del golfo di napoli : ischia

Isole del Golfo di Napoli : Capri

Adorata da tutti, è Capri e la sua famosissima Piazzetta che pullula di bar e tavolini all’aperto e di folle di turisti. Imponente sulla piazza si erge il campanile con orologio maiolicato! Le strade del lusso sono Via Vittorio Emanuele e via Camerelle, che conducono alla Certosa di San Giacomo, il monastero più antico di Capri.

Se da Via Caramelle continui la passeggiata e ti colleghi a via Tragara, raggiungerai uno spiazzale da dove potrai vedere i Faraglioni.

Insomma, glamour, lussuosa e sfarzosa, Capri è una gioia per gli occhi. Non perdetevi i  giardini di Augusto, Villa Jovis e l’imperdibile Grotta Azzurra, così chiamata proprio per l’azzurro cristallino delle sue acque limpide. Se avete tempo, fate il tradizionale giro dell’isola in barca per visitare cale, calette e insenature.
Per chi vuole un rifugio tranquillo poi, visitate Anacapri , nella parte alta dell’isola.

martinapieralli.com

Cosa non perdersi del Golfo di Napoli? Il Parco sommerso della Gaiola

Il Parco sommerso di Gaiola è una piccola area marina protetta di 42 ettari di mare che circonda le Isole della Gaiola e prende il nome dai due isolotti che sorgono a pochi metri di distanza dalla costa di Posillipo, a nord del Golfo di Napoli.
E’ davvero un angolo di paradiso per li amanti del mare.
E’ possibile fare escursioni guidate con battello a visione subacquea, snorkeling e diving. Vi consiglio di visitare il loro sito per arrivare preparati in modo da non rimanere a bocca asciutta. L’accesso infatti è limitato.

Come raggiungere le isole del Golfo di Napoli?

Per sapere nel dettaglio come approdare su queste magnifiche isole partendo dalla costa, ecco qui le informazioni sui traghetti che partono dal porto di Pozzuoli !


Sul Golfo di Napoli c’è da dire molto altro e lo farò sicuramente in altri articoli!
La nostra Italia racchiude bellezze che a volte sottovalutiamo ma che sono note a tutto il mondo!
Il golfo di Napoli è davvero tanto! E’ sole, mare…è buon cibo e ottime risate oltre che paesaggi incredibili che regalano scatti da cartolina.

 

E tu, ci sei mai stato?

Martina Pieralli
Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.