Cosa fare nella città delle Luci e dell’Amore!

Parigi è sempre una buona idea”

Audrey Hepburn (Dal film – Sabrina)

Io direi che Parigi è un’ OTTIMA idea !
Considerata un po’ da tutti città dell’amore, romantica e avvolgente,

Parigi ha sempre qualcosa da regalare al visitatore.

 

Siamo a Febbraio e S.Valentino è alle porte (Sai come si festeggia San Valentino nel mondo? ) ;

Facciamo un bel respiro, chiudiamo gli occhi dimenticando i dolori che ha subito questa magnifica metropoli negli ultimi tempi e immergiamoci nell’atmosfera parigina, meta indiscussa per gli amanti della nouvelle cousine, casa madre di Chanel e di Dior, ricca di bellissimi viali alberati, dove il profumo del croissant ti avvolge ad ogni lato.

Città più popolosa nonché capitale Francese, Parigi nasce sulla Senna ed è divisa in due parti: la Rive droite a nord e la più piccola Rive gauche a sud.

Dal 1991 bene protetto dall’ UNESCO, Parigi, nota come Ville Lumière (città delle luci) è una delle principali destinazioni turistiche mondiali; offre la bellezza della sua architettura, inestimabili opere d’arte, musei secolari, oltre a punti panoramici suggestivi e scorci romantici.

Dai numerosi monumenti, parchi, ai famosi e caratteristici quartieri, incantandoci davanti a vetrine di coloratissimi macaron e fermandoci nei tipici bistrot della Rive Gauche, non potremo non innamorarci di una città che ad ogni viaggio ci regala emozioni nuove.

 

Sono tantissime le cose da non perdersi, ma cominceremo dalle 15 tappe fondamentali,

avremo occasione di tornare a parlare di Parigi , approfondendo ancora di più ogni suo angolo e segreto.

 

 1) Il Louvre

Louvre - La vera guida di ParigiCominciamo dal centro, dove domina il museo Louvre, uno dei più celebri al mondo .

Sarete immediatamente ossessionati dal desiderio di vedere la Gioconda di Leonardo.

Non perdetevi però la bellezza di altre centinaia di opere meravigliose che arricchiscono questo museo così importante.

Una giornata non può bastare per dare la giusta attenzione a tutti i capolavori che troverete all’interno, decidete in anticipo cosa voler assolutamente ammirare in modo da poter avere una guida migliore, dettata dai vostri desideri e non dal caso.

Chiuso il martedì

 

2) La Sainte-Chapelle

Espressione pura dell’architettura gotica, il suo fascino cattura lo sguardo da lontano.

I 600 mq di vetrate colorate, permettono un gioco di luci meraviglioso, e sono un richiamo all’arte vetraria del XIII secolo.

All’interno vengono custodite alcune delle più importanti reliquie della cristianità, anche se pare che la chiesa cattolica non ne abbia ricornosciuto l’autenticità .

 

3) IL Centre Pompidou

 Nel cuore del Beaubourg, è un museo d’arte moderna, centro di ricerche e anche biblioteca pubblica. È un insieme di tubi colorati e spesso illuminati che apparentemente sembrano disposti in modo disordinato, ma in realtà danno a questo edificio un aspetto assolutamente unico.

 

Chiuso il martedì

 

4) La Cattedrale di Notre-Dame
Maestosa ed elegante, Notre-Dame de Paris è stata spesso sul punto di essere demolita, ma sempre grazie alla bontà di qualche parigino abbastanza potente, è riuscita a salvarsi fino a diventare protagonista di uno splendido romanzo : Notre-Dame de Paris di Hugo.

Una delle costruzioni gotiche più importanti al mondo, rappresenta il principale luogo di culto cattolico della capitale.

 

5) Il Museo D’Orsay

Nel cuore di Parigi, affascinante e misterioso, nasce il Museo d’Orsay sullo scheletro di una vecchia e omonima stazione ferroviaria, Orsay.
Nonostante l’architettura sia moderna, da alcuni punti è possibile scorgere lo sguardo dell’antica ferrovia. Al suo interno numerose e celebri ed inestimabili opere d’arte si susseguono una dopo l’altra!

La colazione sull’erba” di Manet, “I Papaveri” di Monet, l’ “Autoritratto” di Van Gogh …

 

6) Montparnasse Tour

 La torre è stata costruita tra 1969 e 1972 sulla vecchia stazione di Montparnasse e ad oggi è il simbolo di questo quartiere.

56 piani disposti in circa 200 metri  d’altezza; grazie agli ascensori più veloci d’Europa, in soli 38 secondi si giunge alla cima di questa torre, che nonostante sia più piccola di quella del signor “Eiffel” , offre un panorama mozzafiato; io direi la più bella veduta dall’alto di Parigi.

Dall’ultimo piano si accede ad un piccolo cafe e al negozio di souvenir, e con appena tre rampe di scale si sale al 59° piano, all’aperto.

Da qui la visuale è straordinaria, a 360° su quasi tutta l’Ile de France!

Vi sembrerà di avere Parigi ai vostri piedi.

7) La Torre Eiffel

Eccoci arrivati al simbolo di Parigi, la Torre Eiffel.

Odiata, criticata ma poi alla fine, meravigliosamente amata, questa torre è unica al mondo, e con i suoi 300 metri d’altezza, sembra voler toccare il cielo .

Più di 18 mila pezzi di metallo vanno a costruire lo scheletro di questo monumento che voleva essere demolito appena due anni dopo la sua costruzione, ma che ancora oggi si erge orgoglioso e fiero in una delle città più belle al mondo.

L’illuminazione e i giochi di luci che caratterizzano questa torre, la rendono uno spettacolo che è impossibile non fotografare.

Visitabile tutti i giorni

 

8) Come non citare L’Arco di Trionfo, la cui costruzione venne ordinata da Napoleone stesso nel 1806  in onore della Grande Armata. Giunti in cima alla rampa di scalini, ci regala una veduta meravigliosa sugli Champs-Elysées, Place de la Concorde e i Giardini delle Tuileries.

Per l’appunto, tra storia, architettura e cultura, concediamoci una passeggiata per la famosa Avenue des Champs-Élysées, 2 chilometri di uno dei più larghi e maestosi viali di Parigi.

Offre negozi, anche di lusso, scorci bellissimi sulla città e tipici cafe, il tutto avvolto nell’atmosfera unica parigina che ogni anno attira su questo famoso viale milioni di turisti.

 

9) Opera Garnier
Dall’architettura eclettica, l’Opera Garnier si erge imponente e maestoso, un vero e proprio elogio allo sfarzo, con le scalinate rosse porpora, inserti dorati e un lampadario centrale che pesa più di sei tonnellate.

Storico e importante teatro parigino, ospita spettacoli di intrattenimento, concerti e balletti.

Per una serata speciale e sicuramente indimenticabile .

 

10) Montmartre a Parigi
Nel 1800 era il quartiere degli artisti squattrinati, e dei ricchi affascinati dalle prostitute del Mouline Rouge. Era considerato il quartiere maledetto.

La collina di Montmatre ha visto e rivisto artisti importanti come Picasso, Renoir, Van Gogh e Modigliani !

Ad oggi si avvale di un fascino misterioso tutto da vivere.

 

11) Basilica Sacro Cuore (Sacré-Cœur)
Il monumento più bianco d’ Europa, la Basilica del Sacro Cuore, una basilica cattolica che  si innalza sulla collina di Montmartre, a pochi passi dalla irriverente piazzetta degli artisti.

Sembra splendere di luce propria, e dopo ogni pioggia è incredibilmente più bianca.

 

12) IL Moulin Rouge
Chi non conosce il famose Moulin Rouge?

Aperto tutti i giorni, dal 1889 rappresenta la Parigi più trasgressiva, incarna il mito di libertà e disinibizione.

Lo si trova ai piedi di Montmatre, e al suo interno vi attendono ballerine di can-can, giarrettiere colorate e Champagne, tanto Champagne!

Se volete vedere con i vostri occhi questo tripudio, vestitevi bene altrimenti non vi sarà permesso l’accesso, e per i più pudici, almeno una fotografia davanti la sua facciata rossa è d’obbligo .

 

13) Il Quartiere Latino
Il nome suggerisce un quartiere dall’aria esotica… ma… No.

Il nome deriva dal fatto che in questa zona, che anche oggi è sede delle principali università della città, nel medioevo le lezioni erano in lingua latina. Professori e studenti che vivevano nel quartiere universitario, dovevano saperlo parlare e scrivere perfettamente.

Da qui nasce il nome di Quartiere Latino.

Dall’aria frizzantina, questa zonabrulica di locali e piccoli cafè aperti giorno e notte, fast-food, franchising d’abbigliamento, librerie e negozi di vinile.

Una dei quartieri più famosi della città, multietnico e multiculturale; le strade straripano di studenti, professori e gruppi d’amici in cerca di relax o di un ristorante per cenare in compagnia; la scelta è vasta .. cucina italiana, greca, indiana, messicana, araba e molte altre ancora.

Un quartiere assolutamente da non perdere e tutto da scoprire.

Se siete amanti della lettura
come me, non perdetevi proprio qui, la Shakespeare and Company, una storica libreria che negli anni venti divenne luogo di incontro per grandi scrittori come Ernest Hemingway, per citarne uno.

È diventata una vera e propria istituzione letteraria di Parigi, e spesso ospita eventi, presentazioni di libri, letture ed incontri con gli scrittori.

 

14) Il Mercato delle pulci di St-Ouen
Appassionati di antiquariato e di cianfrusaglie vecchie?
Io sono curiosa di vedere oggetti strani, retrò o semplicemente scoprire qualche marchingegno d’epoca.  Adoro soprattutto i vecchi libri dalle pagine ingiallite ma che trasudano vita.

Se siete come me, non perdetevi l’occasione di venire in questo mercatino che si svolge tre giorni alla settimana: sabato, domenica e lunedì.

Il mercato di Saint Ouen è ben organizzato e diviso per sezioni, libri, mobili, vestiti, dischi e se anche non comprate niente, state certi che ne uscirete arricchiti di storia .

 

15) La Reggia di Versailles

 Ultima ma fondamentalmente tappa , la Reggia di Versailles NON dovete perdervela.

Entrata a far parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO nel 1979, è un plauso allo sfarzo, alla magnificenza e alla regalità; uno dei palazzi più belli e più grandi al mondo.

Questo capolavoro è nato per volere del giovane Luigi XIV, soprannominato Re Sole, ed è divenuto motivo di vanto e orgoglio, simbolo di potenza e rappresentante della monarchia francese durante il periodo dell’ Ancien Régime.

Il Re sole, megalomane, fece costruire la Reggia per allontanarsi dalla capitale e dai suoi cittadini, perché temeva fossero contro di lui e considerava fosse difficile tenerli sotto controllo.
Le sue manie di grandezza hanno trovato sfogo nella sua dimora, incredibilmente lussuosa, da fare invidia a tutte le altre; nelle intenzioni del monarca più famoso di tutti i tempi, la Reggia doveva rappresentare la sua onnipotenza.

Tutto il castello e il parco circostante che si estende su una superficie di 815 ettari, con 93 giardini e numerosi elementi architettonicamente perfetti, fanno comprendere l’immensità del potere francese, ben raccontato dall’ audio guida che rivela la parte più intima di uno regni più lunghi della storia. Lasciandovi dentro un grandissimo stupore.

 

Informazioni Utili per Versailles :

Munitevi del biglietto per la metropolitana: Paris – Château de Versailles Rive Gauche zona 1-4.

Circa 20 chilometri a Sud di Parigi, è raggiungibile da una delle fermate della RER C , fermandosi a Gare de Versailles Rive Gauche.

I biglietti per l’ingresso alla Reggia variano a seconda del percorso ma si aggirano intorno ai 15/18 Euro circa; vi consiglio di acquistarli con anticipo per evitare le lunghe code alla biglietteria. Comprandolo online su TicketBar risparmierete e salterete la lunga fila! COMPRALO QUI .

 

Il Palazzo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì.

Dalle 9.00 alle 18.30 da aprile a ottobre / dalle 9.00 alle 17.30 da novembre a marzo.

 

Parigi.
Una giovane coppia si bacia di fronte all’Hotel de Ville,
viene così immortalato il bacio più famoso della storia della fotografia.

“Le baiser de l’Hotel de ville” di Robert Doisneau (1912-1994)

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.