Prima ancora di parlare di come farlo bisogna sapere cos’è un mediakit.
Il mediakit è un file, solitamente un PDF, una sorta di curriculum personale dell’influencer o blogger, che contiene i numeri, i dati insight e a volte alcune delle collaborazioni o dei lavori svolti.
Perche’ e’ importante avere un mediakit?
Perchè è importante avere un mediakit ?
Cosa scrivere nel proprio mediakit?
Prima cosa: presentatevi. Dovete dire chi siete ed in poche parole descrivere il lavoro che svolgete. Sono importanti i vostri canali social e per ciascuno di essi, aggiungete:
• il numero di followers
• il paese di provenienza della maggior parte dei seguaci
• l’età ed il sesso
• l’engagement rate
• il numero di condivisioni dei post, interazioni alle storie, meglio se accompagnate i numeri da screenshot dimostrativi.
Se avete un blog sono importanti:
• i visitatori unici mensili
• la permanenza sulla pagina
• il tempo medio trascorso sul sito web
• frequenza di rimbalzo.
La trasparenza è la chiave di tutto, più le informazioni sono complete meglio è.
Se in qualcosa non eccellete, lavorate per migliorare e aggiornate costantemente il vostro mediakit. Ogni volta che lo inviate ad un’azienda, deve essere attuale.
Valutate la creazione di due mediakit distinti in due lingue se vi interfacciate anche con aziende estere.
Una sezione può essere dedicata all’esposizione di alcuni vostri lavori o collaborazioni. Non c’è bisogno di elencarli necessariamente tutti se sono tanti, ma i più importanti non lasciateveli sfuggire, se sono brand o aziende importanti vanno citate, così da dimostrare le vostre competenze.
Se siete fotografi scrivete l’attrezzatura con la quale scattate, ed inserite alcune delle vostre foto più belle!
Sembrano tante cose è vero, ma la chiave di un buon mediakit è anche la sintesi. Non deve essere lungo troppe pagine, il lettore salterebbe dei pezzi e potrebbe non dedicargli troppa attenzione; come fare allora? Usate dei template dove ogni informazione occupa uno spazio ben preciso e permette di non allungare troppo il file. Dove?
Come fare un mediakit ? Usa Canva !
[ Apri canva, registrati e a sinistra clicca su “crea progetto” e nella barra di ricerca scrivi MediaKit, et voilà, il gioco è fatto! Si aprirà la pagina sulla quale potrai costruire il tuo MediaKit! ]
Ovviamente ho preparato un esempio per te, così sarà più semplice comprendere come strutturare il tuo mediakit.
Scarica un MediaKit esempio creato da me, a cui ispirarti!
SCARICA IL MEDIAKIT ESEMPIO QUI