Alzi la mano chi non si è mai coccolato andando alle terme, si è rilassato nella sauna o è stato ammollo nella vasca idromassaggio !

Ma quali sono le differenze tra Sauna, bagno turco e Spa?

 

Scopriamo le origini di quelle che oggi sono reali terapie rigeneranti,
trattamenti benessere, veri e propri rituali di bellezza!

ORIGINI DELLA SAUNA

La parola sauna è un’antica parola finlandese legata al significato di dimora invernale.

Nel freddo scandinavo, per avere una sensazione di maggiore calore veniva prodotto del vapore gettando dell’acqua su pietre roventi.

Nelle prime saune le pietre venivano riscaldate da un fuoco a legna e necessitavano di diverse ore per essere ben calde; il fumo, in finlandese savu, al momento giusto invadeva la stanza.
(oggi è nota come “sauna di fumo” o “savu sauna“)

Tutto questo calore permetteva alla temperatura di diventare abbastanza alta da consentire alle persone di rimanere .. Nude! Le temperature prossime ai 100 gradi impedivano l’uso di qualsiasi indumento.

Il primo tipo di sauna fu quindi utilizzata principalmente come casa invernale, ma dal XII secolo si possono rintracciare documenti che descrivono la separazione delle saune dalle case, anche se alcune costruzioni si possono ancora trovare, in Finlandia.

Oggi, sauna indica una sala isolata, solitamente di legno, dove la temperatura è compresa tra gli 80 e i 100°C in un ambiente totalmente secco che permette di generare un’importante traspirazione della pelle.

ORIGINI DELL’ HAMMAM o BAGNO TURCO

Il Bagno Turco ha origini antichissime, furono gli egiziani a scoprire gli effetti benefici del vapore. Gli arabi ripresero l’utilizzo del bagno di vapore creando le hammam, che oltre ad avere una funzione di rilassamento fisico e mentale avevano anche significato religioso.

Hammam Tiepidarium

È qui che i musulmani effettuano la purificazione; la pulizia corporea viene eseguita fino a 5 volte al giorno, ed è svolta sia dagli uomini che dalle donne in Hammam separati; il Bagno Turco si snoda attraverso l’Apodyterium (spogliatoio), il Tiepidarium (stanza di preparazione con temperatura tra 30-35°C) e il Calidarium (stanza del bagno vera e propria con temperature che vanno dai 40-45°C e un tasso di umidità del 95%).
Appena usciti dall’ultima stanza si è abbastanza caldi, e si conclude il trattamento con una doccia fredda. I benefici? Oltre a rilassare la mente, il vapore e il calore purificano la pelle e l’organismo.

Oggi questo ambiente ricco di umidità, non viene considerato soltanto un bagno di vapore, ma anche un momento di ritrovo e riposo, spesso associato a massaggi.

Secondo la tradizione marocchina, è importante l’uso del sapone nero, una pasta scura a base di olive e sali minerali che si applica su tutto il corpo nel tepidarium per le sue proprietà purificanti ed esfolianti che rendono la pelle molto morbidaUn momento di vera beatitudine in una pace perfetta!


SPA

Incredibile ma vero, il termine SPA deriva dal nome di un piccolo villaggio Belga di nome Spa, che raggiunse la notorietà grazie alle proprietà uniche delle sue acque.

Situato nelle provincia di Liegi, Spa ha visto passare per le sue fonti ricche di minerali, personaggi storici quali Victor Hugo o lo zar russo Pietro il Grande.

Ad oggi è un vero e proprio centro benessere dove vengono eseguiti trattamenti a base d’acqua.
Non mancano mai :

  • Le vasche idromassaggio dove le bolle d’aria e il flusso dell’acqua comprimono e decomprimono i tessuti stimolando la circolazione sanguigna e linfatica;
  • I percorsi Kneippm dal nome del tedesco Sebastian Kneipp che, ormai quasi duecento anni fa, ideò questo metodo con acqua fredda e calda alternate, per migliorare la circolazione.
E le TERME?
Nel caso in cui una SPA sfrutti le benefiche acque termali provenienti dal sottosuolo, allora si può parlare di Terme.

 

Le prime terme nacquero in zone dove era possibile sfruttare sorgenti naturali di acque calde arricchite di particolari doti curative; rappresentarono uno dei principali luoghi di ritrovo durante l’antica Roma unendo alle strutture “termali” anche piccoli teatri, biblioteche, sale di studio e addirittura negozi.

Le numerose terme erano,quindi, un luogo di socializzazione e di relax per uomini e donne che, in spazi ed orari separati, facevano il bagno anche completamente nudi.

 

Chi di voi ha bisogno di tranquillità e relax?

Io l’idea ve l’ho data ..
ora non vi resta che trasformarla in realtà

 Concedetevi un po’ di meritato e sano riposo!

 

E’ sempre una buona idea fare qualcosa di rilassante prima di prendere una decisione importante nella tua vita.

(Paulo Coelho)

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.