Follow my blog with Bloglovin

Cosa vedere in Islanda: parte due

Abbiamo cominciato questo viaggio qui
Viaggio in Islanda : parte 1 Ed ora eccoci al giorno 3 !

Cosa vedere in Islanda : GIORNO 3

Abbiamo trascorso la notte a Hella, nel meraviglioso Hotel Rangà. Non posso non raccontarvi l‘esperienza incredibile in questo hotel !

L’Hotel Rangá è un lussuoso country hotel, unico resort a 4 stelle dell‘Islanda del sud.
La sua posizione è strategica perchè è vicino a molte attrazioni imperdibili e il soggiorno qui renderà il vostro viaggio migliore. Ogni stanza è ben riscaldata, il personale è cordiale, le colazioni sono incredibilmente abbondanti e anche il ristorante offre piatti deliziosi. Potrete trovare piatti tipici, accompagnarli con ottimo vino e concludere in bellezza con dei dolci che solo a guardarli vi faran venire l‘acquolina in bocca!

Questo hotel ha diversi servizi. Lo stargazing, ovvero la possibilità di ammirare il cielo e le stelle da una piattaforma dove troverete grandi telescopi, ci sono le Hot Tube, delle piccole e calde piscine idromassaggio al di fuori delle stanze, affianco al fiume che scorre vicino l‘Hotel Rangà dalle quali potrete ammirare anche l‘aurora boreale o sorseggiare un drink!

E per finire, hanno un servizio chiamato Aurora Wake Up call ! Premendo un pulsanto sul telefono della camera, vi prenoterete per la chiamata notturna; se nella notte l‘aurora boreale rischiarerà il cielo, vi chiameranno! E‘ un servizio incredibile, non vi potrete perdere la magia dell‘aurora più famosa al mondo! https://www.hotelranga.is/ 

Cosa vedere in IslandaLa prima tappa di oggi è:

Skógafoss, una magnifica cascata che si getta a strapiombo in un piccolo fiume che scorre nel mezzo di colline verdeggianti. Parcheggio comodo e gratuito, queste cascate sono imperdibili; potrete andarci direttamente a pochi metri (anche se vi bagnerete da testa a piedi) e salendo una lunga scalinata che corre tutta la collina, potrete vedere e fotografare queste cascate direttamente dall‘alto, oltre che ammirare in paesaggio che vi si aprirà davanti gli occhi.

Sólheimajökull raggiungibile dalla tappa precedente in pochi minuti, parcheggiamo la macchina e ci avventuriamo a piedi (scarpe chiodate o ramponi se c‘è ghiaccio) sul Mýrdalsjökull Glacier. Il ghiacciaio sorge sopra al vulcano e crea uno spettacolo di colori affascinante, il bianco del ghiaccio bianco affianco al nero della zona lavica circostante, il tutto incredibilmente vicino al mare.

Al parcheggio è presente un bar/punto di ristoro dove è possibile pranzare e dal quale partono le escursioni con ramponi per le arrampicate sul ghiacciaio.

Dopo questo stop che meritava tutta la nostra attenzione, ci avviamo verso la costa, in 30 minuti ci troveremo a Reynisdrangar, Vik. Considerando che l‘Islanda ha una via principale chiamata Ring Road 1, sarà impossibile perdersi perchè Vik si trova proprio lungo questa strada.

Qui possiamo ammirare :

Il paese, una piccola cittadina graziosa che ha molto da dare

• La famosa spiaggia nera Reynisfjara, che con i suoi ciottoli neri e i faraglioni, rende il posto davvero magico.

• promontorio Dyrholaey molto caratteristico e dal quale si gode una vista mozzafiatoDyrholaey

Ice cave tour, questo tour nell’incredibile Katla Ice Cave ti porterà lontano dai percorsi turistici regolari verso le montagne e i ghiacciai più maestosi dell’Islanda. Entrare nella straordinaria caverna di ghiaccio nera e blu con la nostra guida esperta è come camminare sul set di un film di ghiaccio surrealista.

Sembra poco a leggersi ma ciò che abbiamo visto oggi ha richiesto davvero tanto tempo per essere ammirato e ben fotografato! (ci segui già su Instagram? Postiamo foto dei nostri viaggi che non puoi perderti!)

La giornata giunge al termine, e rientriamo all‘Hotel Rangà dove, dopo un bagno rigenerante nell‘Hot Tube, ci gusteremo la cena!

Cosa vedere in Islanda : GIORNO 4

Se il buongiorno si vede dal mattino, aiutateci, questa mattina in Islanda il vento soffia a 90 km/h ! Se dovesse capitare anche a voi non demordete, il tempo su quest‘isola varia davvero velocemente, e così è stato anche per noi. Il mal tempo è durato per qualche ora e ci ha costretto a rallentare il nostro cammino, sarebbe stato inutile cercare di vedere e fotografare cascate e laghi, con un vento così forte e la pioggia! Abbiamo preferito attendere che il sole tornasse a splendere in nostro favore! Mettete in conto anche questi imprevisti, non lasciatevi rovinare il viaggio, noi abbiamo accettato di vedere meno cose e rilassarci un po‘ di più!

Il vento si è calmato, con la nostra Ford Cuga 4×4 guidiamo verso Seljalandsfoss, a 20 minuti di distanza.

Qui ci lasceranno a bocca aperta:

• le cascate Seljalandsfoss , che potrete fotografare anche dall’interno !Cosa vedere in Islanda
• la cascata Gljúfrabúi a poche centinaia di metri dalla precedente. Inizialmente sembra meno maestosa ma entrando da una spaccatura della roccia, si riesce ad entrare in una grotta dove si ammira la cascata da una prospettiva completamente diversa, vi lascerà senza fiato.

Pranzo consigliato : Fjöruborðið at Stokkseyri ad un‘oretta di distanza ma che ci avvicina alla nostra prossima tappa.

Lava Tour at Raufarhólshelli

Usciti dal lava tour ci dirigiamo verso la capitale Reykjavík, perchè dopo aver riempito gli occhi di bellezza, passeggiando in una terra che a tratti sembra lunare, vogliamo scoprire come si vive nella città, la più popolosa d‘Islanda!

Ve ne parlo in questo articolo !
Cosa vedere a Reykjavik, capitale d‘Islanda.

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.