Hai già visitato questa capitale e vuoi scoprire cosa vedere ad Amsterdam nel tuo secondo o terzo viaggio? Continua a leggere! Ti racconto di posti conosciuti e di altri insoliti e meno turisitici.
Amsterdam è la capitale dei Paesi Bassi, è una città estremamente green, dove vedrete più biciclette che macchine, ricca di musei e di arte, famosa in tutto il mondo per il suo quartiere a luci rosse e per i coffee shop dove la marjiuana è legalizzata.
Ma Amsterdam è magnifica. La si può visitare in pochi giorni se si ha un itinerario ben preciso e anche idea di cosa voler vedere.
Il museo di Van Googh è uno dei migliori da visitare, e poi addentrarti nella storia di Anna Frank andando a vedere il rifugio della sua famiglia ti toccherà nel profondo. Ma anche L’Heineken Experience è un must per i turisti che vedono Amsterdam per la prima volta! E poi il mercato dei fiori, Piazza Dam e molte altre esperienze che questa città offre…
Per noi non era la prima volta ad Amsterdam, è per questo che abbiamo optato per un itinerario diverso.

Cosa vedere ad Amsterdam in un weekend : Giorno 1
Se abbiamo già visitato questa capitale e vogliamo scoprire cosa vedere ad Amsterdam scoprendo altre facce di questa città questo è l’articolo giusto.
Sappiamo quanto sia ben collegata internamente attraverso metro, treni e autubus, quindi la prima cosa da fare appena si arriva è la OV-chipkaart, una carta da ricaricare come fosse una ricaricabile e da passare ogni volta che si fa l’accesso su un mezzo pubblico, sia nel salire che nello scendere (è importante perchè se salite su un bus e scendendo non ripassate la card, continuerete a pagare la corsa!).
È acquistabile in tutte le stazioni e può essere personale (pensata principalmente per i residenti) oppure in versione “anonima” (indicata, quest’ultima, per chi si ferma ad Amsterdam per lavoro o comunque per un periodo prolungato).
Fate attenzione nelle metro, sui bus e nei mezzi pubblici in genere, non fate i furbetti perchè sono controllati ad ogni angolo e le multe sono salate.
Zaanse Schans e/o campi di Tulipani
Zaanse Schans non si può certo dire che non sia una meta turistica. Se capitate ad Amsterdam nei mesi freddi e dovete scegliere tra i mulini e i campi di tulipani, ovviamente andate sui Mulini perchè i tulipani non saranno ancora sbocciati. Altrimenti non saprei proprio quale delle tue mete scegliere perchè son davvero meravigliose entrambe (periodo perfetto per i campi di tulipani da fine Marzo fino alla fine di Maggio).
Zaanse Schans è è conosciuto come il villaggio dei mulini a vento più importante d’Europa.
Questo piccolo villaggio di circa una quarantina di case, sorge proprio sul fiume Zaan, ed è una tappa fondamentale del vostro viaggio in Olanda. Casetta dopo casetta, rigorosamente in legno, scoprirete come si fanno i famosi zoccoli olandesi, imparerete di più sulla vita e storia dell’Olanda del XVII secolo, assaggerete prelibati formaggi o gustosa cioccolata.
Immancabili le foto agli iconici mulini, se poi il cielo è sereno riuscirete a fare scatti ancora più belli, magari cogliendo il volo di qualche uccello all’orizzonte!

Campi di Tulipani
Risposta abbastanza scontata alla domanda cosa vedere ad Amsterdam! Brillano in colore, i tulipani sono uno dei simboli olandesi. Il periodo di fioritura dei tanto famosi campi va da Marzo/Aprile fino alla fine di Maggio. Dove riuscire a trovarli? Ci sono essenzialmente tre posti dove troverete panorami di incredibile bellezza e colore:
1) “Kop van Noord-Holland”, è raggiungibile in treno. Intorno a Den Helder, Petten, Nieuwe Niedorp e Wieringerwerf ci sono numerosi campi coltivati che si colorano in primavera grazie ai tanto iconici tulipani. La regione è molto bella con il suo litorale puntellato di dune.
2) Meno conosciuta e raggiungibile più comodamente in auto, consigliatissima è “Noordoostpolder” nella provincia del Flevoland.
3) Eccoci alla più famosa Lisse, tra Haarlem (di cui parleremo tra poco) e Leida. Qui troverete parecchi turisti è vero, ma il parco di Keukenhof è assolutamente imperdibile! Vicino al parco al quale si accede pagando il biglietto, ci sono bicilette ad uso gratuito da poter prendere per seguire la ciclabile che parte da Haarlem, passando per le caratteristiche Lisse e Leida fino ad arrivare a Naaldwijk dove ha sede la borsa del tulipano più grande del mondo. Non potete assolutamente perdervi questo spettacolo stupendo.

Ortobotanico di Amsterdam
Siete amanti delle piante, appassionati di aree verdi o magari semplicemente affascinati da tutto ciò che è bello? L’Hortus Botanicus di Amsterdam è tra i più antichi di Europa, e non solo! Proprio qui si coltivò la prima pianta di caffè d’Europa.
Creato nel lontano 1963 questo giardino ospita infinite varietà di piante di ogni paese del mondo.
Camminerete tra piante carnivore, rigogliosi alberi esotici, fiori di ogni colore e specie. Il costo del biglietto è di 8.50 per gli adulti e 4.50 euro per i bambini. Molto facile da raggiungere grazie al tram 9, 14 e 6, con la metro alla fermata Waterlooplein.
Cosa vedere ad Amsterdam in un weekend : Giorno 2
Harleem & casa di Corrie ten Boom
Ecco cosa vi consiglio di andare a visitare. La cittadina di Haarlem è ricca di storia e cultura e poi è incredibilmente affascinante.
Le possibilità che avete qui sono molte. Escursioni fluviali in piccole crociere, mercati dei fiori, visita ad una splendida chiesa e alla casa di Corrie Ten Boom, una protestante che ha vissuto e creato un pezzo di storia davvero importante, ma per ora, andiamo avanti.
Il cuore di Haarlem è la grande piazza pubblica Grote Markt dove sorge la maestosa chiesa De Grote St. Bavokerk.
Ogni stradina è pittoresca, nel tipico stile olandese, e la passeggiata lungo il fiume fiume Spaarne è davvero suggestiva, soprattutto raggiungendo il mulino a vento Molen de Adriaan, poco distante.
Numerose le boutique, i negozi e i ristoranti tipici, inoltre raggiungere Haarlem è davvero semplice. E’ comodo l’utilizzo del treno che in appena 30 minuti arriva a destinazione.

Ma ad Haarlem proprio la casa di Corrie Ten Boom è una meta da non perdersi.
Mi ha toccato nel profondo e penso che ognuno debba assolutamente vivere questa esperienza, per comprendere a fondo la storia di questa famiglia che ha lasciato il segno.
Di che parlo? Te lo racconto qui!
Viaggio ad Harleem e la storia d’amore della famiglia Ten Boom