Verona è fascino e poesia.
La città scelta da Shakespeare per farci sognare nell’avvincente e struggente storia degli amanti piu famosi al mondo, Romeo e Giulietta, è ogni anno meta turistica per milioni di persone che lasciano la città con il desiderio di tornarci.
Verona possiede vicoli splendidi dove è intrinseca la storia di questa città che ci accorgeremo di non conoscere davvero.
Verona ha un centro storico unico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco; attraversa secoli di dominazioni e devastazioni dalle quali è uscita più forte e rigogliosa, diventando la città che tanto è amata oggi.
Nel complesso urbanistico è tangibile il segno di madre natura che regna sovrana sopra qualsiasi costruzione umana; stili diversi si intersecano tra loro costruendo un quadro diversificato ma romantico e armonioso, e le acqua dell’Adige attraversano silenziose la città sotto i ponti che creano archi perfetti e pittoreschi.
Il più vecchio di tutti è il Ponte di Pietra, di epoca romana, che ancora oggi collega il Teatro Romano con il centro cittadino. L’altro ponte rappresentativo è quello Scaligero, proprio di fronte al Castelvecchio; costruito nella seconda metà del XIV secolo con i mattoncini rossi tipici della Verona medievale, vi regalerà emozioni, paesaggi e fotografie suggestive .
Specialmente al tramonto!
Di ponti ce ne sono altri cinque, a dimostrazione di quanto siano stati e siano tuttora, parte integrante del tesoro architettonico della splendida città di Verona.
COSA VEDERE A VERONA : PIAZZA BRÀ
Tra le piu famose piazze italiane, Piazza Brà è sempre brulicante di persone; qui troviamo la Gran Guardia, un palazzo risalente al Seicento che oggi ospita numerose mostre, il magnifico Palazzo Barbieri costruito nell’Ottocento e oggi sede del Comune di Verona ed infine, presa d’assalto dai numerosi turisti, nel centro di Piazza Brà si erge maestoso l’anfiteatro Romano, più conosciuto con il nome di Arena di Verona.
Probabilmente costruita intorno al I secolo, l’Arena ospitava gli spettacoli dei gladiatori; prende il nome dalla “rena”, la sabbia che si trova nella parte centrale dove si svolgevano le esibizioni.
L’Arena di Verona, oggi è il simbolo della città.
Attira ogni anno milioni di visitatori, non solo per la sua bellezza e la sua storia ma anche per gli importanti eventi e concerti che ospita. Può accogliere circa 20.000 spettatori !
Collega Piazza Brà e Piazza delle Erbe: VIA MAZZINI
Dall’Arena di Verona, imbocchiamo Via Mazzini, ricca di edifici storici immersi tra vetrine del miglior shopping veronese, un pó di sana distrazione non guasta !
COSA VEDERE A VERONA : PIAZZA DELLE ERBE
L’antico Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici, l’elegante Palazzo Maffei in stile barocco, la Casa dei Mercanti, le “dipinte” Case Mazzanti ... Piazza delle Erbe, costruita sull’antico foro romano (come suggerisce la forma), è il cuore del centro storico di Verona, la più antica e affascinante. Al centro di Piazza delle Erbe spicca una fontana antichissima, soprannominata “Madonna Verona” risalente all’epoca romana.
E adesso faccia all’insù, i vostri occhi verranno rapiti dalla Torre dei Lamberti!
Domina sulla piazza dall’alto dei suoi 84 metri; la sua prima costruzione risale al XII secolo, ma è stata ultimata solamente nei secoli successivi e questo spiega il mix di materiali utilizzati per la realizzazione: la parte inferiore è costruita con filari di tufo e mattoni, quella superiore è interamente in mattoni. L’orologio venne aggiunto solamente nel Settecento.
Per ammirare il panorama più bello su Verona, salite in cima alla torre !
(percorrendo i gradini oppure usando l’ascensore)
COSA VEDERE A VERONA : CASA DI GIULIETTA
Poco distante da Piazza delle Erbe, passeggiando per Via Cappello, un vicolo molto grazioso della città, troviamo la Casa di Giulietta.
La penna di Shakespeare ha mescolato realtà e fantasia, infatti a Verona sono davvero esistite le famiglie dei Montecchi e dei Capuleti, o meglio dei Cappelletti.
Lo stemma con l’iconico cappello, simbolo della famiglia dei Cappelletti, è presente sulla chiave di volta dell’arco di entrata al cortile della Casa di Giulietta.
Mentre entrate nel cortile, rimarrete avvolti dalle miliardi di lettere e scritte lasciate dagli innamorati di tutto il mondo, con le quali sono dipinte le pareti.
Ed ora eccoci sotto il balcone della famosa Giulietta, dove secondo la leggenda, Romeo le avrebbe dichiarato il suo immenso amore.
È possinile visitare anche l’interno della casa, graziosa e accogliente.
Prima di lasciare questo posto dall’aria magica, scattate una foto con la statua di Giulietta!
Si dice che farsi fotografare toccandole il seno destro, porti fortuna.. chissà!
COSA VEDERE A VERONA : ARCHE SCALIGERE
Da Piazza delle Erbe, raggiungiamo Piazza dei Signori attraversando l’Arco della Costa.
Questo nome è in riferimento ad una costola di balena che pende dalla volta; come testimoniano alcuni disegni antichi della Piazza pervenuti sino a noi, la costola di balena pende dall’Arco della Costa almeno dal XVII secolo anche se non si sa chi l’abbia appesa e perchè!
Ma tornando a noi, superando Piazza dei Signori arriviamo alle famose Arche Scaligere.
Un complesso funerario in stile gotico che ospita le tombe dedicate ad alcuni rappresentanti della famiglia degli Scaligeri, che regnò per lungo tempo a Verona.
Tra i monumenti funebri più importanti, spicca la tomba di Can Francesco della Scala, il maggior esponente della dinastia scaligera, soprannominato Cangrande.
Amico e mecenate del celebre poeta Dante, le lodi al Cangrande vengono intrecciate nella Divina Commedia, tanto che a lui sono dedicati i canti del Paradiso.
COSA VEDERE A VERONA : BASILICA DI SAN ZENO
Capolavoro d’arte romanica, poco distante dal centro di Verona, la Basilica di San Zeno, è un vero capolavoro.
Basilica dedicata all’ottavo Vescovo di Verona, già dall’esterno si ammira il paradiso che ci attende al suo interno.
Sul rosone centrale troviamo la “ruota della fortuna”, che rappresenta le sei fasi della vita umana e l’inutilità delle gioie materiali, mentre il suo interno è bellissimo, suggestivo ed arricchito da diverse opere che tinteggiano i muri.
Questi capolavori vi rapiranno gli occhi, sarà impossibile non rimanerne incantati !
L’audioguida compresa nel costo del biglietto descrive in modo esaustivo ed approfondito le diverse parti della chiesa sotto il profilo storico e artistico.
Verona non termina qui, ci sarebbero ancora tante cose da visitare
con le quali arricchire il proprio bagaglio di esperienza!
La Casa di Romeo, la Cattedrale di Verona, il Teatro Romano
oppure, ad appena un’ora dalla città ,
le incantevoli Cascate di Molina…
Ce ne andremo con tanta voglia di tornare per scoprire tutto di Verona
e farla interamente nostra !
Informazioni Utili
COSA VEDERE A VERONA : DOVE PARCHEGGIARE
C’è un parcheggio gratuito poco distante dal centro di Verona, nei pressi di Porta Palio;
Oppure alla cifra di 1,50 Euro all’ora, poco fuori dalla Zona a Traffico Limitato (vicino al tribunale ad esempio) possono esserci parcheggi dalle strisce blu .
Da qui in pochi minuti a piedi, sarete direttamente in Piazza Brà .
Ma anche il treno è molto comodo : dalla stazione di Verona Porta Nuova, in soli 10 minuti a piedi sarete proprio di fronte la maestosa Arena .