Siracusa in 5 tappe

Tramontava il sole: l’orizzonte era d’oro, le acque dei ponti d’oro, tutto quanto s’alzava sopra la terra e sorgeva dal mare disegnava le sue forme nell’oro. Dev’essere stato un tramonto simile quello che fece dire al Carducci: Bello come un tramonto di Siracusa.” —  Edmondo De Amicis

Ormai lo avete capito che leggo tantissimo e ho sempre a disposizione una citazione famosa sulla meta che vi voglio raccontare. Proprio su Siracusa si sono espressi i più celebri letterati, famosi filosofi greci e scrittori europei ma il nostro caro De Amicis è quello che ci ha preso in pieno. Con la sua sola citazione riassume tutta la magia che si respira in questa meravigliosa città dalla storia millenaria: annoverata tra le più grandi metropoli dell’età classica, patria del matematico Archimede e fortezza in epoca spagnola non ci stupisce sia stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Scopriamo insieme cosa vedere a Siracusa!

Ph: Luca Mingrino

Cosa vedere a Siracusa | Quando visitarla?

Non c’è un periodo dell’anno in cui questa città vi possa deludere. Ovviamente la stagione calda (aprile – ottobre) ha il vantaggio di offrire bagni nello splendido mare con una costa balneabile di oltre 70 km, spiagge di finissima sabbia, scogliere a strapiombo, scogli, golfetti, e ciottoli. In inverno invece si svolgono diverse fiere folkloristiche legate soprattutto a festività religiose: la più importante è quella relativa ai festeggiamenti di Santa Lucia ogni anno dall’11 al 20 dicembre.

Come raggiungerla?

In auto: Autostrada NSA 339 Catania-Siracusa dal nord Italia e Autostrada A 18 SR-GELA/Siracusa-Rosolini dalla provincia di Ragusa.
In nave: dal porto di Catania con successivo noleggio auto o bus Etna trasporti.
In aereo: Aeroporto di Catania che dista solo 40 minuti di bus dal centro di Siracusa.

Ph. Luca Mingrino

Quanto fermarsi?

Per scoprire cosa vedere a Siracusa e visitarne ogni angolo, come sempre consiglio sempre almeno una settimana per scoprire al meglio la città però se il vostro tempo è limitato vi potrebbe bastare un weekend per un’idea generale… e poi innamorarvene e tornare!

Ph. Luca Mingrino

Cosa vedere a Siracusa assolutamente?

1. Ortigia: è la parte più antica di Siracusa, nonché una delle isole abitate più spettacolari al mondo. È ricca di storia ma è anche la location ideale per una serata animata all’insegna del buon cibo e della buona musica. Se siete appassionati di cultura non potete farvi sfuggire una visita al famosissimo Duomo: nella storia è stato trasformato più volte da tempio jonico, a siculo, poi dorico dedicato ad Atena, poi romano, moschea, poi come prima chiesa cristiana d’Europa in stile normanno e successivamente dopo un terremoto la facciata è stata rifatta in stile barocco.
Poco più in là dovete assolutamente entrare nella chiesa di Santa Lucia per ammirare uno dei capolavori più straordinari di Caravaggio: il dipinto appunto della santa patrona della città. L’ingresso è gratuito e vi lascerà a bocca aperta!

2. Parco Archeologico di Siracusa: 240000 metri quadri di monumenti tra i più famosi ed importanti al mondo. Parliamo di imponenti strutture architettoniche come il Teatro Greco più grande mai realizzato, un anfiteatro romano, l’enigmatico Orecchio di Dionisio e tanto tanto altro. È tutto così massiccio e solenne che vi sentirete piccoli e irrilevanti davanti a tutto questo splendore.

3. Castello di Maniace: elegantissimo edificio con un passato militare alle spalle è situato sulla costa e domina da un lato il mare e dall’altro la città. È la location perfetta per un selfie durante la golden hour o semplicemente una passeggiata romantica sulle mura che offrono ottimi scorci del limpidissimo mare e del vicino porto.

4. Catacombe di San Giovanni: non è una visita all’italiana senza un po’ di noir e qualche storia raccapricciante. Queste catacombe sono state più volte definite come un luogo emozionante in cui immergersi nell’antica storia paleocristiana della città e vi raccomando caldamente di attraversare questo interessantissimo labirinto sotteraneo.

5. Spiagge e mare: ultimo ma non meno importante il limpidissimo mare che vi chiamerà a tuffarvici a qualunque ora del giorno. Come dicevo precedentemente, ci sono tantissime spiagge per tutti i gusti: io ho particolarmente apprezzato il lungomare di Ortigia, le Fontane Bianche (3 km di acqua cristallina quasi dolce) e la riserva di Vendicari.

Ph. Luca Mingrino

Cosa mangiare?

TUTTO. Veramente. Come ogni vacanza siciliana che si rispetti, assaggiate qualunque cosa vi capiti e sarete sempre soddisfatti. Ovviamente il pesce fa da padrone in questa città marittima, ma con i monti Iblei alle spalle si difendono bene anche i prodotti di terra. Per un aperitivo particolare vista mare vi consiglio “Carlo V – street sea food” per la possibilità di degustare delizie tipiche e ottimi cocktails con una vista fuori dal comune.

 

Spero di avervi conquistati anche questa volta, per le foto e l’itinerario ringrazio il mio caro amico siracusano doc Luca,
che mi ha fatto conoscere questa splendida città.

 

Ph. Luca Mingrino

 

 

 

 

Emma Framarin

Emma Framarin

Ostetrica, caffeinomane e amante dell’ignoto.
Tutti hanno quell’amico che dice che non è lontano e si può raggiungere a piedi anche quando si tratta di un centinaio di km, no?