Cosa vedere a Reykjavik, capitale d‘Islanda
Eccoci alla fine del nostro viaggio in Islanda, siamo partiti da QUI > Viaggio in Islanda : parte 1 , ed ora eccoci alla fine, scopriamo cosa vedere nella splendida e caratteristica Reykyavik!
Fino ad ora abbiamo scattato con la nostra GoPro, abbiamo fatto appostamenti con il cavalletto e la Reflex per cogliere la magia dell’aurora boreale, ma a Reykyavik abbiamo portato con noi il drone!
Lo abbiamo usato poco nei giorni precedenti, il vento era forte, ma in città permette delle fotografie da cartolina!
Ci siamo affidati a PaladinTrue, dove abbiamo noleggiato la Hover Camera. Permettetemi due parole su questo sito che ho trovato geniale! Potete noleggiare qualsiasi tipo di oggetto, utilizzarlo e poi mandarlo indietro; oppure se ve ne innamorate (come noi!) potete comprarlo ad un prezzo più conveniente!
Scarica l’APP e approfittane Oppure visita il sito www.paladintrue.com !
Cosa vedere a Reykjavik, capitale d‘Islanda
Noi abbiamo trascorso a Reykjavik due giornate intere, ma possono servirne anche di più se volete passeggiare con più calma.
Cosa vedere a Reykjavik in due giorni
Reykjavik, la capitale più a nord del mondo, nella terra del ghiaccio e del fuoco, in pochi anni è diventata una vera e propria città nella quale abita il 60% della popolazione dell‘intera isola.
Non aspettatevi una città dalle vie tetre e scure, Reykjiavik brilla in colore e vivacità, lasciando stupito il turista!
Le attrazioni da non perdere in un viaggio a Reykjiavik sono :
• Il cuore della città è rappresentato dal Lago Tjörnin dove potrete scorgere numerosi uccelli di oltre 40 specie diverse spiccare il volo; passeggiate per la via principale Laugavegur, entrate nei negozietti e botteghe storiche, sarà bello immergersi nell’atmosfera islandese tra edifici dalle facciate pittoresche e il verde dei giardini.
Proprio nel parco che circonda il lago Lago Tjörnin è possibile visitare il bellissimo municipio, il palazzo del Parlamento e la cattedrale di Domkirkia.
• La chiesa di Hallgrimskirkja si vede da lontano, con la sua facciata alta 75 metri è l’edificio simbolo della città. Dalla cima godrete di una bellissima vista sulla città!
Anche l’interno merita attenzione, Hallgrimskirkja è la chiesa più grande d’Islanda e prende il nome dal pastore e poeta Hallgrimur Petursson, autore di Passiusalmar!
• Il Mercato delle pulci Kolaportid è un must se siete a Reykjavík durante il weekend! Qui sperimenterete la vivacità della città, passeggiando tra le numerose bancarelle di abiti e prodotti tipici.
• Visibile da molto lontano, l’Harpa Concert Hall, è uno splendido auditorium in vetro che ospita l’Orchestra Sinfonica e l’Opera. Merita di essere visto per la sua particolare architettura; la sera è ancora più bello, quando le luci si riflettono nell’acqua della baia rendendo tutto più affascinante.
• Ci allontaniamo un po’ dal centro, e con la macchina (la lasceremo all’aeroporto prima del volo di ritorno) raggiungiamo Perlan, l’ultramoderno Museo della Saga Islandese. Lo vedremo subito grazie alla sua famosa cupola di vetro iridescente di Perlan; al suo interno il Viking Saga Museum, ricrea le vicende storiche e la quotidianità appartenenti al popolo islandese per oltre un millennio. Dalla terrazza panoramica avrete una vista sull’intera città! Imperdibile!
Dove mangiare a Reykjavik
A Reykjiavik i locali ed i ristoranti non mancano! Voglio suggerirvene giusto uno che merita una cena! Il Salka Valka è un locale piccolo ma delizioso dove l’Iceland traditional plokkfiskur è squisito, soprattutto accompagnato da una buona birra viking. Provare per credere!
Abbiamo trascorso in Islanda 6 giorni pieni, e ora torniamo (putroppo) a casa!
Ci torneremo, magari d’estate per vedere il fenomeno del sole a mezzanotte, sul più grande ghiacciaio d’Europa, il Vatnajökull, scoprendo il nord di quest’isola che ha davvero tanto da dare!
Raccontateci il vostro viaggio,
e se avete qualche curiosità non esitate a contattarci,
vi daremo tutte le informazioni di cui avete bisogno.