Cosa vedere a Firenze ?

Cosa vedere a Firenze

Firenze non stanca mai.
Non ci si può stancare dell’arte; l’arte è realtà, perfezione e magia.

Cosa vedere a Firenze – Dove dormire
Soggiorniamo all’Hotel RIVER, Lungarno della Zecca Vecchia, 18.
Localizzato in una tradizionale villa fiorentina del diciannovesimo secolo, perfettamente ristrutturato, l’hotel è in una posizione centralissima e gode di una splendida vista sull’ Arno .

Pulito, silenzioso ed elegante, ad ogni angolo si percepisce la cura e l’attenzione per i dettagli.
Le camere sono spaziose e comode, il personale cordiale e la colazione a buffet è ricca e abbondante.

Uscendo dall’Hotel, andiamo a destra cominciando a passeggiare sul lungarno, da qui raggiungeremo facilmente i luoghi di maggior interesse, che ho riassunto in questo itinerario.

 

Cosa vedere a Firenze – le 10 tappe obbligatorie

Dall’Hotel River, in pochi passi arriviamo in 1.Piazza Santa Croce dove si erge maestosa la Basilica Santa Croce. Qui l’architettura gotica italiana trova il suo apice; è una delle più grandi chiese officiate dai francescani, l’interno ospita la tomba del protagonista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.

Proseguiamo imboccando Borgo dei Greci e ci troviamo in 2.Piazza della Signoria, nel cuore di Firenze.Piazza Signoria

L’elemento centrale di questa piazza a forma di L , è 3.Palazzo Vecchio, oggi sede del comune fiorentino. Cosa vedere a Firenze? Palazzo Vecchio è un MUST assoluto; rappresenta integrità semplicità e solidità. Esternamente medievale, il suo interno in gran parte opera di Vasari, è ricco di storia e segreti.Cosa vedere a Firenze
Accanto alla magnificenza di questo edificio, troviamo la 4.Galleria degli Uffizi, uno dei più importanti musei italiani, tra i più conosciuti al mondo.
La Galleria ospita un’infinita raccolta di pregiate opere d’arte, derivanti per lo più dalle collezioni della dinastia dei Medici. Al suo interno sono ospitati alcuni fra i più grandi capolavori dell’umanità, realizzati da artisti che vanno da Caravaggio, passando per Giotto, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Rembrandt, e Sandro Botticelli, che creano la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento.

Allontanandoci da piazza della Signoria dove abbiamo fatto il pieno di cultura e arte, raggiungiamo in pochi minuti 5.Ponte vecchio, uno dei ponti più famosi al mondo.
Ricco di antiche botteghe orafe lungo tutto il suo percorso, attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto. La camminata sul ponte è suggestiva e si può godere di una bellissima vista sul fiume che rende lo spettacolo incredibilmente pittoresco.Cosa vedere a Firenze - Ponte Vecchio

Eccoci arrivati a 6.Palazzo Pitti, anticamente residenza dei granduchi di Toscana e in seguito dei re d’Italia, oggi offre un ambiente storico magnifico ed immenso, che ospita importanti collezioni di dipinti, sculture, porcellane ed un complesso museale composto da numerose gallerie di diversa natura.Cosa vedere a Firenze - Palazzo Pitti

Nel retro si apre il monumentale Giardino di Boboli, uno dei migliori al mondo.
Nato come giardino granducale di palazzo Pitti, Il Giardino è un parco storico della città di Firenze, un vero e proprio museo a cielo aperto. Assolutamente da non perdere !Giardino di Boboli

Circa ad un chilometro di distanza, troviamo la 7.Basilica Santa Maria Novella.
Se la chiesa di Santa Croce era un centro di cultura francescana, Santa Maria Novella era il punto di riferimento per i domenicani. Durante l’orario di visita la Basilica dischiude completamente i suoi tesori permettendoci di rimanere ammaliati dallo stile gotico che la contraddistingue, dentro e fuori.
Con la Basilica di fronte a noi, sulla destra prendiamo Via del Melarancio che ci condurrà in Piazza San Lorenzo, dove la 8.Basilica San Lorenzo rappresenta uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze. Nei pressi della chiesa si tiene il caratteristico mercato di San Lorenzo, tanto amato dai turisti.

Imbocchiamo Via de Martelli e raggiungiamo il 9.Duomo di Firenze. La cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, il simbolo della città. Sorge sulle fondazioni dell’antica cattedrale di Firenze, ed è la terza chiesa al mondo per grandezza.
La copertura del Duomo di Firenze è costituita dalla famosa cupola del Brunelleschi, la più grande cupola in muratura al mondo!cosa vedere a Firenze - Duomo
Da Piazza Duomo, Via Ricasoli conduce direttamente alla 10.Galleria dell’Accademia.
Anche questo è un museo assolutamente da non perdere! All’interno della Galleria ci sono diverse sezioni, fra cui la più vasta ed importante raccolta di opere pittoriche a fondo oro ed il Museo degli strumenti musicali, davvero interessante.
Ospita numerose opere d’arte ma è conosciuta principalmente perché espone il maggior numero al mondo di sculture di Michelangelo tra cui il celebre David . La sua vista è impagabile.Cosa vedere a Firenze
Si erge possente, maestoso e solenne; è impossibile non guardarlo e rimanere attoniti davanti alla sua magnificenza.

Non esisteva modo migliore per terminare il nostro viaggio alla scoperta di cosa vedere a Firenze, se non davanti a questa meravigliosa marmorea scultura.

Madre della lingua italiana, Firenze è considerata luogo d’origine del Rinascimento e culla della cultura e dell’architettura italiana; dal 1982 il suo centro storico è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità UNESCO.

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.