Follow my blog with Bloglovin

COSA VEDERE A BARCELLONA IN 1 – 2 o 3 GIORNI

Barcellona è una città stupenda.
Sarà che il ricordo della prima volta che l’ho vista risale al mio primo viaggio da sola con una cara amica, adolescenti e lontane per la prima volta da casa, inesperte e all’avventura in questa città che fin da subito mi ha conquistata… sarà che ogni viaggio custodisce una storia, e Barcellona racchiude alcuni dei miei splendidi ricordi, che per me Barcellona è stupenda.

In questo articolo scopriremo Cosa fare a Barcellona in un itinerario che parte da un giorno fino ad arrivare a tre giorni; dopo gli svariati viaggi in questa città posso vantarmi di conoscerla bene, perciò se vi va di raccontarmi il vostro viaggio magari prima che partiate, sarò lieta di darvi qualche informazione e consiglio in più 😉

 

COSA VEDERE A BARCELLONA: GIORNO 1

Se vogliamo scoprire cosa vedere a Barcellona, dobbiamo conoscere innanzitutto il “simbolo” che la caratterizza: Antoni Gaudí y Cornet è stato un architetto spagnolo, massimo esponente del modernismo catalano; definito come il “plasmatore della pietra, del laterizio e del ferro”, sette delle sue opere situate a Barcellona, sono state inserite nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1984.

In questo primo giorno andiamo a scoprire proprio alcune di queste sue opere!
SAgrada Familia - Cosa vedere a Barcellona

SAGRADA FAMÍLIA

(Come raggiungerla? Metro viola L2 oppure blu L5 – fermata Sagrada Família)

È la cattedrale più importante di Barcellona, dedicata a Santa Eulalia e alla Santa Croce.
Questo è stato l’ultimo lavoro al quale Gaudì si dedicò con impegno e devozione, prima di morire accidentalmente investito da un tram mentre passeggiava.

Spesso la troverete con i lavori di ristrutturazione in corso, ma vale comunque la pena scattare una splendida fotografia! L’interno è stupendo e ci vuole circa un’ora e mezza per la visita; andateci la mattina presto altrimenti passerete almeno altre due ore in fila!

 

Casa Battlò

Casa Battlò – Gaudì

 

CASA BATLLÓ

(Come raggiungerla? Metro viola L2 – fermata Passeig de Gràcia)

Eccoci con il naso all’insù ad ammirare la splendida Casa Battló!

Già dalla sua facciata esterna stravagante, possiamo immaginare l’interno!
La visita dura circa un’ora e il biglietto non è proprio economico (23,50€) , ma vale la pena restare in silenzio davanti l’unicità archittettonica che caratterizza quest’opera!
Curve, colori vivaci e nessuna linea retta… questo era Gaudì.

Cosa vedere a Barcellona

Casa Milà – Gaudì

Casa Milà – Gaudì

CASA MILÀ – DETTA ANCHE “PEDRERA”

(Come raggiungerla? 10 minuti a piedi circa da Casa Battló)

Casa Milà è così chiamata dal cognome del proprietario, Pere Milà i Camps, che diede l’incarico della realizzazione del progetto al già famosissimo architetto Antoni Gaudí.

Dal 1987 dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, Casa Milá è stata oggetto di controversie tra chi appoggiava l’estro di Gaudì e chi lo considerava eccessivo e troppo innovativo.
Da qui la nascita del soprannome (originariamente dispregiativo) La Pedrera, in italiano “la Cava di pietre’, derivante dai giudizi dei critici del tempo.

Ad oggi Casa Milà è meta turistica che ogni anno stupisce con la sua bellezza folle di persone provenienti da tutto il mondo.

Park Guell

Parc Guell

PARC GÜELL

(Come raggiungerlo? Metro verde L3 – fermata Lesseps oppure Bus 24 da Passeig de Gràcia)

Arrivando con la metro piuttosto che con l’autobus, dovremo raggiungere il parco salendo per una decina di minuti una ripida salita; io ho preferito guadagnarmi la meta affrontando l’arduo cammino! Per i più comodi, il bus ci impiega qualche minuto in più ma vi porta direttamente alle porte del parco 😉

Ritagliamoci due ore abbondanti per visitare questa oasi meravigliosa,
che ci stupirà andando oltre ogni nostra aspettativa!

Parc guell - Cosa vedere a Barcellona
Il parco fu progettato da Güell e Gaudì come un insieme strutturato ma estroso dove all’interno ci sarebbero stati alloggi di alto livello, elaborati con grande abilità e arricchiti di ogni comfort, considerato un lusso per l’epoca.

I suoi giardini dai colori vivaci si mescolano con maestria a sculture stravaganti, uniche; passeggiando tra fiori di ogni specie, ammirando la pienezza artistica, la creatività, la libertà la maturità architettonica che caratterizza e ha sempre caratterizzato Gaudì, ci sentiremo parte di un quadro perfetto.

Ecco cosa vedere a Barcellona in questo primo giorno restando in bilico tra realtà e fantasia.

 

DOVE DORMIRE A BARCELLONA

Prima di passare a parlarvi di Cosa vedere a Barcellona durante il nostro secondo giorno, qualche consiglio su dove alloggiare!
Essendo meta turistica da ormai tantissimi anni, gli hotel puntellano la città in ogni suo angolo.

Vi consiglio le zona della Rambla e della Barceloneta, ben collegate ad ogni punto di interesse;
potete scegliere il vostro Hotel su booking.com oppure andando su AirBnb, dove troverete numerosi (e graziosi) mini appartamenti da affittare.

Un Hotel splendido e ben collegato è quello dove ho soggiornato nel mio ultimo viaggio in questa città; essendo davvero unico nel suo genere in quanto è un Hotel “a tema”, ve ne ho parlato qui!

Cosa vedere a Barcellona

COSA VEDERE A BARCELLONA: GIORNO 2
Eccoci adesso al nostro secondo giorno… alla scoperta di Barcellona.

Ieri abbiamo camminato molto e scattato centinaia di fotografie, oggi ci svegliamo con calma, colazione e via… si riparte. Visitiamo altri due MUST di questa città: Las Ramblas e la Barceloneta!

LAS RAMBLAS
Eccoci calpestare il suolo di una via conosciuta in tutto il mondo!
Siamo sulla Rambla, attorniati da bancarelle, negozi, artisti di strada, bar e ristoranti, il tutto in un’atmosfera vivace!
Fermiamoci a bere una cerveza, lasciamo stare l’orologio e lasciamoci contagiare dal calore spagnolo!

LA BARCELONETA
Chi pensa a Barcellona pensa anche alla Barceloneta.
Ex quartiere abitato da soli marinai, oggi è meta turistica e rappresenta la parte più romantica ma anche “viva” di Barcellona.

Il quartiere si apre al termine della Rambla, con il Port Vell (Porto Vecchio); passeggeremo nella “parte antica” assaporando l’aria di salsedine, attraversando un piccolo mercato del pesce, perdendoci ad osservare le barche attraccate al molo…

Arrivando al Maremagnum , il grande centro commerciale che sorge affianco al grande cinema Imax e l’Acquarium, si apre la “parte nuova” della Barceloneta, un lungomare che rievoca da lontano la California.
Chioschetti colorati elargiscono shot di ogni gusto, bar, ristoranti, musica…
Artisti di strada che fanno sculture di sabbia degne di lode, ragazzi in skateboard o pattinatrici provette sfrecciano tra i passanti con maestria, e le risate di chi si fa il bagno a mezzanotte accompagnano la bellissima passeggiata.

Barceloneta
Proprio al molo, davanti il Maremagnum, vi raccomando una piccola escursione in barca, che vi regalerà una bellissima esperienza! Potrete godere del paesaggio da un’altra prospettiva, vedendo Barcellona dal mare su di un vero veliero! Questa gita sul mediterraneo può durare da 40 minuti fino anche a due ore, sarete voi a scegliere la durata che preferite.
Barcellona Veliero

Ma cosa mangiare per cena? E Dove?

DOVE MANGIARE A BARCELLONA
Non starò qui ad annoiarvi elencando ogni piatto che la Spagna offre… ma uno in particolare DOVETE mangiarlo; di cosa parlo? Della famosissima Paella ! Che sia di carne o che sia di pesce, questo piatto è imperdibile! E mi raccomando, concludete la cena con la vera crema catalana 😉

Ristoranti ne troverete a bizzeffe, sceglietene uno sul lungomare, romantico e chic; altrimenti vi consiglio il Mana 75 sul Passeig Joan de Borbo; fanno Paella di ogni tipo e per ogni gusto; assolutamente squisita.

Dove Mangiare a Barcellona - Mana 75

 

COSA VEDERE A BARCELLONA: GIORNO 3

Ne abbiamo viste di cose in due giorni, vero? Il terzo giorno lo dedichiamo alla collina del Montjuïc .
MontjuicIL MONTJUÏC

(Come raggiunglera? Metro verde L3 – fermata Paral-lel)

Il Montjuïc è un promontorio di 173 metri d’altezza a sud di Barcellona. Tra la metro, la funicolare che poi bisogna prendere una volta arrivati e un po’ di cammino a piedi, consideriamo un’oretta per raggiungere il castello sulla collina.

Arrivati in cima godremo di una vista mozzafiato sulla città, fino ad arrivare al porto…
Il verde ci circonda e sarà bellissimo fare un pic-nic rilassandoci cullati dal venticello, immersi nella natura. Eh sì, parlo proprio di pic-nic perché qui ristoranti non ce ne sono!

Dal Montjuïc potremo vedere e visitare diversi punti di interesse come il Palau Sant Jordi, costruito in occasione delle Olimpiadi del 1992, la Fuente Magica un’importante attrazione il cui spettacolo con getti d’acqua colorati a ritmo di musica è davvero suggestivo, ed il giardino botanico, dove sono presenti più di 600.000 piante; giusto per citarne alcuni.

Questa è la giornata della partenza, perciò non dedicheremo tempo ad altre attrazioni ma ci godremo qualche ora proprio qui, sul Montjuïc, che offre splendidi scenari, viste mozzafiato, il tutto incorniciato nel verde, nella natura e all’insegna della pace e del relax.

 

Ti è piaciuto questo articolo?
Mettici un like su Facebook così da restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli e non perdere nessuna news ! 🤗

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.