Meditavo da ormai diverso tempo di creare un podcast. Avevo diverse idee sull’argomento (argomenti per l’esattezza!) di cui parlare ma non solo, il mio desiderio era quello di rispondere a delle domande che mi venivano fatte spesso sui Social ed è così che ad Aprile 2021 mi sono ritrovata a digitare su Google “come creare un podcast” scoprendo che nessun articolo mi dava tutte le risposte di cui avevo bisogno.
È per questo che ho impiegato più tempo, così dopo aver dato vita al mio primo Podcast “A Tutto Blogger” ed in procinto di lanciarne un altro, ho deciso di scrivere questa guida step by step su come creare un Podcast per chi non ha idea da quale parte si cominci!
Come creare un Podcast? La guida che stavi aspettando
ARGOMENTO
lo step numero 1 è quello più banale ma anche più importante: trovare l’argomento di cui parlare. Bisogna essere specifici, selezionato l’argomento bisogna creare una vera e propria scaletta che rappresenterà i nostri episodi del podcast.
STRUMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEL PODCAST
Il secondo step è quello di procurarsi un microfono, io personalmente ho acquistato questo Yeti facendo un piccolo investimento e lo trovo perfetto, ma ce ne sono davvero molti in vendita.
Adesso scaricate sul vostro pc Audacity e andate alla scoperta di questo tool (io mi sono affidata ai video di Youtube)! Su Audacity registrerete il vostro Podcast!
Ogni Podcast che si rispetti però (naturalmente è in tono scherzoso!) ha un intro e una fine accompagnata da una musichetta! Dove trovare tracce musicali utilizzabili?
Su: https://www.epidemicsound.com/!
DISTRIBUZIONE DEL PODCAST
Adesso che hai la tua traccia audio e il tuo primo episodio è pronto, non resta che distribuirlo sui vari portali come Apple podcast, Google podcast o Spotify. A questo punto vai su Spreaker e inserisci il tuo episodio in modo intuitivo e super semplice!
Ti verrà chiesto di inserire una copertina per il tuo podcast, quindi assicurati di averci già pensato in precedenza! Io mi sono affidata alla perfezione dell’illustratrice @ardesia.bottegacreativa che ha ascoltato ciò che desideravo e lo ha trasformato in realtà!
Un altro aspetto molto importante è il titolo del Podcast da inserire oltre che i titoli dei vari episodi. Prima di buttarti e dare il titolo che hai in mente al tuo podcast, assicurati che non esista già andando a controllare su Spotify, Apple e Google podcast!
Da Spreaker potrai condividere il tuo podcast automaticamente anche su Apple e Google Podcast oltre che su Spotify!
E adesso? Non ti resta che raccontare al mondo che il tuo podcast è online!
Consiglio: se hai deciso di dare vita ad un Podcast, diventa ascoltatore di podcast altrui per capire cosa ti piace e cosa non ti piace, cosa fare e cosa non fare. La lunghezza dei vari episodi la puoi decidere te, non ci sono regole in merito.
Ricorda: il podcast dovrebbe essere parte di una strategia di comunicazione più grande. Dev’esserci lo scopo di rispondere a delle domande, farsi conoscere, incrementare i propri potenziali clienti; prima di lanciarlo genera interesse che ruoti intorno a questa tua nuova attività affinché il tuo pubblico (followers, lettori sul sito o iscritti alla newsletter) vengano incuriositi. Anche il podcast può essere un ottimo strumento di comunicazione, saperlo sfruttare per la nostra strategia digitale e il nostro personal brand, dipende solo da noi!