Proveniente dal latino, la parola Carnevale ( carnem – levare) significa letteralmente “togliere la carne” ; Identifica l’osservanza cattolica del periodo di digiuno durante i 40 giorni (Quaresima) che precedono la Pasqua.

ORIGINI DEL CARNEVALE e CARNEVALE NEL MONDO

Per scoprire le origini bisogna andare indietro nel tempo fino al Medioevo, dove il Carnevale era un periodo di festa che coincideva con l’inizio dell’anno agricolo, perciò si festeggiava la fertilità della terra.

Era caratterizzato da completa sregolatezza, l’ordine sociale era alterato e dietro ad una maschera non c’erano né servi né padroni, ognuno era capo di se stesso e poteva darsi al più smoderato godimento di cibo, di bevande e piaceri di ogni tipo.

Si nascondeva la vecchia identità dietro ad un volto diverso.

Le celebrazioni si concludevano con la distruzione di un fantoccio che rappresentava i mali dell’anno passato, e la sua fine violenta terminava il periodo degli sfrenati festeggiamenti.

Con il cristianesimo, il Carnevale ha perso carattere rituale per assumere uno stile prettamente festoso fino ad arrivare ai giorni nostri, dove la maggioranza delle persone lo considera un divertimento puramente popolare senza badare alle sue origini.

IL CARNEVALE OGGI

L’inizio del Carnevale varia da paese a paese; i festeggiamenti più importanti avvengono  il Giovedì grasso e il Martedì grasso, ovvero l’ultimo giovedì e l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima.

È una festa caratterizzata da parate dove dominano i colori, le luci, la musica e i balli sfrenati ; sfilano carri allegorici e le persone si mascherano o si travestono; tutto è all’insegna dell’euforia, dell’esuberanza e del divertimento, anche folle.

In molti paesi purtroppo ( o per fortuna? ) la regola continua ad essere:  “tutto è concesso”.

 

CARNEVALE NEL MONDO

 I PIÙ FAMOSI, I PIÙ CARATTERISTICI E I PIÙ.. ECCENTRICI!

Francia: Carnevale di Nizza (Carnaval di Nice)

Partiamo da Nizza, recentemente sulla bocca e nel cuore di tutti per un evento drammatico che ha toccato ognuno di noi. Oggi ricordiamo il suo antico e celebre carnevale, che porta allegria e buonumore all’animo dei numerosi turisti che ogni anno vengono affascinati da questa splendida città ricca di profumi e dal rinomato patrimonio floreale .

Proprio le cosiddette “Battaglie di fiori”, che hanno luogo in riva al mare creando uno scenario unico, sono il simbolo di questa festività, assieme alle sfilate di carri e agli immancabili travestimenti.

Il giorno di Martedì grasso ha luogo l’imponente sfilata di maschere e carri, che seguita dal pubblico festante, continua fino a notte inoltrata quando il rogo di Re Carnevale, il grandioso spettacolo di fuochi d’artificio e il veglione all’Hotel Plaza concludono il famoso Carnevale nizzardo.

Palais des Expositions nello stesso periodo, ospita la festa della birra, con musiche, canti e prelibatezze tipiche.

Carnevale nel mondo, chi non conosce quello di Rio de Janeiro (Brasile)

Eccoci in Brasile, questo è il Carnevale per eccellenza !

Nasce alla fine dell’800, quando in Sudamerica iniziano a diventare popolari gli usi e i costumi delle vivaci e disinibite feste parigine.

Noto in tutto il mondo, attira annualmente milioni e milioni di turisti provenienti da ogni parte del globo. L’inizio ufficiale della festa viene dato dal sindaco della città, comincia così il Carnevale di Rio de Janeiro,  un trionfo di musica, colori, e balli .

Al centro di tutto ci sono le scuole di samba, che organizzano sfilate ed esibizioni incredibili nell’immenso sambodromo della città, principale attrattiva turistica del Brasile in questo periodo.

Per quattro giorni ogni scuola si esibisce trasportando lo spettatore in un vortice di musica e danze; alla fine dei festeggiamenti, viene decretata la scuola vincitrice.

Un vero e proprio spettacolo evocatore di libertà, spontaneità, colore e sfarzo, nonché un vero e proprio must per gli appassionati del ballo nazionale brasiliano, la Samba, per l’appunto.

ITALIA: Carnevale di Venezia


Per la rubrica carnevale nel mondo, non potevamo che esserci anche noi italiani! Il Carnevale di Venezia è tra i più famosi di tutto il mondo, spettacolare evento turistico, è un appuntamento al quale ogni anno migliaia di persone non mancano.

Venezia rende tutto estremamente pittoresco e suggestivo;

Durante il Carnevale sarete trasportati indietro nel tempo, rimarrete ammaliati dell’eleganza degli abiti d’epoca e dalle maschere perfettamente intagliate e disegnate, che rendono questo carnevale il più unico, dall’atmosfera goliardica ma aggraziata.

ITALIA: Carnevale di Viareggio

Già dalla fine dell’800 i Viareggini cominciarono a festeggiare il Carnevale sfilando con maestosi carri di cartapesta altissimi, accompagnati da gruppi mascherati danzanti lungo il viale principale.

Musica, fiori e tanti, tantissimi coriandoli incorniciano questo quadro che racchiude un momento divenuto d’importanza storica; da allora a Viareggio il Carnevale si festeggia allo stesso identico  modo e non mancano draghi sputafuoco o caricature di politici italiani , per rendere tutto ancora più divertente.

Vi prendono parte anche numerosi bambini entusiasti e divertiti, perciò è un Carnevale dove la famiglia può partecipare.. al completo.

Colonia

Siamo in Germania, a Colonia si ama parlare del carnevale come la quinta stagione dell’anno; l’ 11 novembre alle ore 11 e 11 minuti esatti, si dà il via al Carnevale con la nomina dei tre personaggi fondamentali del Carnevale: il Principe, il Fante e la Vergine.

Questa giornata è interamente dedicata alle donne che prendono il comando della città e possono permettersi ogni libertà nei confronti dell’uomo.

Considerati veri e propri nemici per un giorno, gli uomini vengono catturati dalle loro donne che gli tagliano la cravatta e gli chiedono un tzen, un bacio sulla guancia, come in una specie di rito che diverte tutti.

Lo spirito carnevalesco viene poi temporaneamente sospeso fino a febbraio dell’anno dopo.

I festeggiamenti durano diversi giorni ma è solamente negli ultimi tre antecedenti il martedì grasso, che il Karneval diventa un fenomeno di massa, con birra a volontà nelle osterie fino ad arrivare a brindare anche per le strade.

Carnevale di Tenerife

A Tenerife le strade abbondano di musicisti, ballerini, artisti di strada, e il silenzio è rotto dai numerosi concerti e fuochi d’artificio che colorano il cielo azzurro di questa splendida isola spagnola!

Dopo un mese di festeggiamenti estremamente sentiti, la festa che attira numerosi turisti da ogni dove, termina con la celebrazione e l’incoronazione della Regina del Carnevale, anche se la conclusione effettiva è data dal consueto.. falò !

Carnevale di New Orleans, Stati Uniti d’America

La città è famosa per per essere la patria del Jazz. Ed è proprio il Jazz a dettare il ritmo durante il Carnevale, conosciuto anche come Mardi Gras, celebre festività negli Stati Uniti.

Ogni anno i festeggiamenti sono sempre più grandiosi, e si arricchiscono di sfilate di carri e persone in maschere coloratissime che tinteggiano la St. Charles Avenue!

Carnevale di Trinidad e Tobago

Calore e simpatia sono le parole chiave di questo Carnevale!

In epoca coloniale era l’unico momento dove i cittadini potevano prendersi gioco dei potenti e divertirsi senza censura.

Risate, giochi, musica e tanto tanto Rum, caratterizzano la festa nell’isola tropicale di Trinidad, al largo della costa del Venezuela, dove la popolazione accoglie il turista nelle danze , e nelle vivaci sfilate in maschera !


Carnevale di Notting Hill, Londra

Tradizione importata proprio da Trinidad, il Carnevale a Notting Hill è celebrato dalla comunità caraibica della capitale.

Si riversano in strada milioni di persone che ballano a ritmo di samba e mangiano piatti tipici della tradizione caraibica. Il quartiere si anima e si arricchisce di luci e dei colori dei vestiti (anche se striminziti) che indossano le .. festeggianti !

Ora non ti resta che fare tue queste usanze e tradizioni,

prenota e vola verso una meta che ti regalerà un Carnevale nel mondo… UNICO!

 

“Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.”

Oscar Wilde

 

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.