Il 31 Dicembre …

In Australia la mezzanotte arriva prima che nella maggior parte delle principali città del mondo;
In Brasile ci si veste di bianco, simbolo di pace e armonia;
In Spagna si mangiano i buñuelos e alla mezzanotte, 12 chicchi di uva;
In Italia si saluta l’anno passato con cotechino e lenticchie, che portano ricchezza;
In Germania si brinda al nuovo anno con il Feuerzangenbowle, la bevanda della fraternità;
In Inghilterra è tradizione mangiare il tacchino ripieno di castagne e il Christmas Pudding;
In Russia si celebra il Capodanno ben 2 volte, una per il calendario Gregoriano e una per quello Giuliano;

In Cina invece ..

CAPODANNO CINESE

Mi ha sempre affascinato la Cina,
immergermi nel suo folclore
nella sua cultura, nei suoi colori, suoni e danze.

Il capodanno in Cina si chiama Festa di Primavera  e più che un solo giorno come in Occidente, è un periodo il cui inizio non coincide con il “nostro” 1 Gennaio!
Utilizzando un calendario lunisolare, il Capodanno Cinese ogni anno può variare cadendo tra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario occidentale, a seconda dei cicli lunari.

La vera e antica tradizione vuole che a partire dalla fine dell’anno lunare, i festeggiamenti durino ben 15 giorni e terminino con la famosa Festa delle Lanterne; con la sua storia di oltre 2000 anni è apprezzata da tutti e deve il suo nome all’usanza di accendere numerosissime lanterne per le strade, fuori dalle case e nei negozi.

È di buon auspicio vestirsi di rosso e, passeggiando tra i mercatini, si può assistere a numerosi spettacoli acrobatici, fuochi d’artificio, canti e danze, la più famosa è la “Danza del Leone” .

BEIJING, CHINA

Consiste in un manichino raffigurante un leone, che marcia a ritmo di musica seguito dalla folla danzante; durante questa festa popolare molte persone si travestono o indossano maschere raffiguranti questo animale, eseguono acrobazie e inneggiano canti contro la cattiva sorte.

Un tempo il leone era considerato un animale sacro, simbolo di coraggio e forza che proteggeva le persone, scacciava via il male e gli spiriti malefici; tuttora si pensa che la sua danza porti sicurezza, fortuna e felicità. Sotto la guida di un direttore che guida il ritmo, i leoni danzano al suono di tamburi, piatti e gong, saltano e si esibiscono camminando sui trampoli!

Nella Cina del Sud si fa strada una leggenda dove nei tempi antichi, un mostro chiamato Nian
ogni dodici mesi usciva per attaccare gli uomini, ma questi ultimi riuscivano a salvarsi facendolo spaventare. Nian infatti era sensibile ai rumori e il colore rosso lo impauriva.
Potrebbe essere questa la motivazione per la quale ci si veste di rosso e si danza a ritmo di tamburi sotto il rumore dei fuochi d’artificio… In modo che questo mostro si spaventi e scappi (?!)

CAPODANNO CINESE
AI GIORNI NOSTRI

Nel pensiero occidentale la Cina viene spesso mistificata; Charlotte, una cara amica, mi conferma che OGGI non vengono osservate tutte queste usanze durante la Festa di Primavera.
È il periodo dell’anno dove le famiglie si riuniscono e si dedicano ai riti religiosi;
si usa pulire la casa dallo sporco dell’anno appena trascorso, per far posto alla fortuna e felicità.

Nel giorno dell’unità, il precedente all’inizio del Capodanno, le persone vanno a fare compere al mercato dei fiori, come a simboleggiare l’acquisto della buona sorte per l’anno nuovo.

Alla sera ogni famiglia si ritrova per cenare assieme; Charlotte mi racconta che in casa si mette una pianta di mandarino come fosse un albero di natale, e si mangiano molti dolci; 
il suo preferito è il “fried dumpling” con zucchero e arachidi ma esistono diverse tipologie delle cosiddette “New Year’s Candy” , una più buona dell’altra!

A partire dal primo giorno del nuovo anno cinese, i bambini sono molto eccitati di ricevere il famoso “red pocket money ” ; tutte le persone sposate usano mettere dei soldi dentro a dei sacchettini rossi per darli ai bambini, ai familiari non sposati o agli amici per augurare loro, buona fortuna.

I festeggiamenti sono molto vivi e sentiti, durano dai 3 ai 7 giorni nei quali banche, scuole, supermercati e uffici restano chiusi.

Capodanno CineseTamburi e musica ad alto volume, ovunque ci sono meravigliosi spettacoli pirotecnici e la danza del leone è un vero e proprio must !

Ogni grande città o piccolo paese si arricchisce di mercati, luci, suoni e gioia, attirando ogni anno tantissimi visitatori che vogliono immergersi nella vera atmosfera cinese .

 

Quale momento migliore per entrare a far parte di questa dimensione tanto eccentrica, quanto attraente ?

“Ogni cosa ha la sua bellezza ma non tutti la vedono.”

Confucio – filosofo cinese

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.