Umberto Cesari, storia di una lunga passione
Era quasi un anno che avevamo il desiderio di visitare la Umberto Cesari, uno dei più noti produttori vinicoli dell’Emilia Romagna. Spesso quanto più vicine sono le cose, tanto meno troviamo il tempo di visitarle (ed è un peccato! )
In una splendida giornata di metà Ottobre, quasi troppo soleggiata considerato il periodo, siamo andati a Castel San Pietro Terme, ad una mezz’oretta da Bologna, per immergerci nella cultura vinicola della famiglia Cesari, che da anni racconta storia, esperienza e qualità.
Percorsi di gusto:
Passeggiare in un vigneto, scoprirne la storia, visitare il luogo in cui nascono grandi vini.
E poi mescerli, sorseggiarli, compararli, accompagnandoli all’assaggio di squisiti prodotti locali: momenti di piacere difficili da dimenticare. Oggi siamo venuti qui proprio per fare questo, sarà Marina ad accompagnarci nel tour permettendoci di scoprire tutti i segreti celati dietro ai nostri vini.
Due parole sulla famiglia Cesari:
Umberto Cesari è il fondatore di questo piccolo impero che dagli anni ‘60 ad oggi si impegna con anima e cuore nella produzione di vino di alta qualità. Oggi conta otto poderi, 175 ettari di vigneti di proprietà e 180 ettari in affitto, 18.000 mq di cantina ed una vendita internazionale che raggiunge anche gli angoli remoti del mondo.
Quando cominciò ad imbottigliare il vino circa 50 anni fa, quasi a predire l’epoca attuale dove il vino è accessibile a tutti in bottiglia e dove sono sempre più rare (ormai scomparse) le persone che vanno a richiedere di riempire loro le damigiane, venne considerato quasi folle. Il tempo gli ha dato ragione, e oggi a quasi 79 anni, Umberto Cesari è ancora molto attivo nell’attività, continuando a portare alto il nome della famiglia.
Visita completa:
Il tour completo dell’azienda, comincia davanti ad un vecchio torchio, una pressa risalente al 1600, che all’epoca veniva trainata manualmente o da asini. Davanti a questo meraviglioso reperto storico ci addentriamo nelle coltivazioni di vite, dall’Albana al Pignoletto, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Sauvignon Blanc ecc.
Piccola Curiosità:
Il vigneto Albana (vino autoctono) si dice provenga dai colli albani dove grazie ai primi legionari romani venne portato nella zona Emiliana per poter essere protetto dalle invasioni barbariche; la vite si è poi gradualmente adattata al clima, permettendo la coltivazione di questa tipica uva, fino ad oggi.
Dopo aver passeggiato tra i vitigni scoprendone differenze e peculiarità, ci addentriamo nel vero e proprio processo produttivo, dove l’uva viene divisa dalle raspe, pestata, lasciata a fermentare per alcune settimane, e poi a decantare per alcuni mesi.
A questo punto a seconda del vino, può venire messo a riposare in botti anche per diversi mesi o anni, o direttamente imbottigliato. Passeggiare tra le botti immersi nel profumo del vino è splendido, l’effetto “wow” è garantito!
La cura e l’attenzione con cui ogni processo produttivo viene effettuato, trasmette l’amore che Umberto Cesari aveva, ha, e ha trasmesso a coloro che lavorano con lui.
Dopo essere stati fermi in botte per diversi anni, alcuni vini prima di passare alla distribuzione e alla vendita, vengono imbottigliati e lasciati riposare in bottiglia dai 2 ai 6 mesi. E’ il caso dei blend; dovete pensare ad un blend come a pezzi di un puzzle che vengono assemblati, come ad un gruppo di studio di persone che prima si conoscono, passano del tempo insieme, e solo dopo aver approfondito la conoscenza cominciano un lavoro o un progetto. Ecco, i blend vengono lasciati riposare in bottiglia affinchè le parti che lo compongono possano amalgamarsi armoniosamente.
Uno dei blend a cui bastano appena tre mesi di riposo in bottiglia è il MOMA, essendo di per sè non invecchiato.
Piccola curiosità :
Il Liano è il primo blend in assoluto della storia di Umberto Cesari che dal 1969 ha mantenuto la stessa identica ricetta e rimane ancora oggi il loro vino più venduto.
Degustazione enogastronomica:
Incredibile ma vero sono già passate quasi due ore da quanto siamo arrivati, e adesso la gentilissima Marina ci accompagna nel Wine Shop, un ambiente super chic dove oltre all’esposizione dei vini (che è possibile acquistare), ci accomodiamo per cominciare la degustazione di prodotti tipici locali accompagnati da diversi vini dai diversi sapori e note olfattive, così da poterli imparare a distinguere e a conoscere meglio.
La degustazione segue un filo conduttore studiato sulle preferenze di ogni persona, i prodotti che li accompagnano sono di altissima qualità, e il connubio che si crea è poesia.
Il tempo vola sorseggiando Pignoletto e MOMABianco, il Liano Bianco, Colle Del ReAlbana Secco, per poi passare ai rossi, Ca’ Grande e MOMA Rosso, Yemula, il Liano… il tutto accompagnato da salume tipico, pecorino, fichi caramellati e confettura di arance; e poi ancora il Tauleto e Colle del Re Passito, che assieme ad una gustosissima fava di Cacao Guido Gobino, chiudono con equilibrio e armonia questo pomeriggio trascorso tra le colline del Bolognese.
Siamo rimasti davvero colpiti dalla cortesia di questa azienda, dall’esperienza che è tangibile ad ogni angolo e dall’amore che dedicano al vino, al nostro vino, quello che da sempre accompagna i nostri pranzi e le nostre cene, da soli o in compagnia.
Consigliamo la visita completa ad ognuno di voi, dai più esperti ai meno, perchè conoscere da vicino qualcosa di così profondo arricchisce davvero. L’azienda sorge sulle colline al confine romagnolo, vicini alla città ma lontani dal trambusto cittadino. Lo staff vi condurrà attraverso un’esperienza enogastronomica unica ed impossibile da dimenticare!
Informazioni utili :
Per richiedere il tour completo dell’azienda come abbiamo fatto noi, contattate telefonicamente il +39 051 6947811 oppure via e-mail compilando il form di contatto sul loro sito www.umbertocesari.it
Ricevono con prenotazione dal Martedì al Venerdì dalle 10.00 alle 18.00 mentre il Sabato sono aperti su appuntamento solo per la degustazione e per il Wine Shop (non per la visita completa), sempre dalle 10.00 alle 18.00.
I tour sono disponibili in diverse lingue, italiano, francese, tedesco e spagnolo, per andare incontro alle esigenze davvero di tutti!