Chi mi segue su questo blog da quando si chiamava ancora SomeTravelAgo.com o chi si è unito alla mia famiglia virtuale su Instagram, già sa qual è in Italia la mia città del cuore: Matera.

Ve ne ho parlato molte volte, ma se hai perso l’articolo eccolo qui. Vacanze in Italia : cosa vedere a Matera , oggi da Matera ci spostiamo di qualche chilometro e scopriamoalcuni tra i Borghi più belli d’Italia: Venosa, Melfi e una tappa a Lavello

Borghi più belli d’Italia: Venosa, Melfi e una tappa a Lavello

Matera – Venosa 80 chilometri, un’ora di auto

L’auto è d’obbligo per muoversi da un paese all’altro della Basilicata. Da Matera ci muoviamo verso Venosa.

Cosa vedere a Venosa

Situato nell’area del Vulture. È uno dei comuni iscritti all’associazione “I borghi più belli d’Italia“.
Venosa ha il sito preistorico più antico di tutta la regione; proprio qui sono stati rinvenuti resti di animali estinti, resti dell’homo erectus e molto altro.
E’ una città antichissima, fondata dai romani nel 291 a.c per controllare la Via Appia. Perchè è stata chiamata Venosa? Fu dedicata alla dea Venere.

Venosa viene anche chiamata “La città di Orazio”, perchè è qui che nacque e trascorse la sua adolescenza il grande poeta latino Quinto Orazio Flacco.

 

1. La chiesa Incompiuta. Passeggia all’interno delle rovina del tempio cosidetto incompiuto.

2. Il Parco Archologico contiente scavi archeologici e antichi resti monumentali. Menziono le terme e soprattutto il moisaco pavimentale, molto bello passeggiare tra questi pezzi importanti di storia.

3. Castello Aragonese. Questa è l’attrazione più conosciuta! All’interno troverete ache il Museo Archeologico Nazionale e scoprirete le fasi più antiche della presenza dell’uomo nel territorio. Questo castello è davvero suggestivo. 

4. Il centro storico. Composto da vie e viottoli di una bellezza unica, candida. Troverete facilemente la casa di Orazio in un vicoletto di Via Frusci, che risale al II secolo a.C.

E poi?
L’Abbazia della Santissima Trinità, la Piazza con la statua di Orazio, la Fontana con il leone di pietra e il Museo Diocesano. Ah! Naturalmente le Cantine dell’Aglianico del Vulture, un vino buonissimo.

Prossima tappa in questo viaggio tra i Borghi più belli d’Italia? MELFI.

Ma prima fermiamoci a pranzare a Lavello. Una deliziosa cittadina che merita una visita e un ottimo pranzo!

Di Lavello non parlano in molti ma noi dopo Venosa siamo venuti qui perchè un amico ci aveva raccomandato di mangiare al Ristorante Forentum della città di Lavello. Era stato così convincente che in in 20 minuti, percorrendo 20 chilometri, abbiamo varcato le porte di questo ristorante.

borghi-più-belli-d'italia-venosa-melfi

Che dire? Straordinario. Linterno è seggestivo e romantico, in pietra, con archi e legno. Il menù è raffinato, il cibo squisito e i proprietari deliziosi.

Non posso che suggerirvi davvero tanto (come han fatto con me) di andare a trovare i titolari di questo Ristorante. Inoltre la cittadina seppur piccola è molto carina e passeggiare con calma nei suoi viottoli, conoscere le persone del luogo… sarà davvero bello.

Ristorante Forentum, Lavello.

Borghi più belli d’Italia: Cosa veder a Melfi

Lavello – Melfi 20 chilometri, 30 minuti di auto

Melfi come tutte le cittadine della Basilicata va girata a piedi , con calma e con la curiosità di scoprire cosa vi circonda. Anche quì, il bianco candore delle stradine fa da padrone. Il centro storico è racchiuso nell’originaria cinta muraria normanna riedificata in età aragonese. Il castello è prorompente, di forma poligonale con otto torri e un fossato difensivo.
Impossibile non notarlo, si erge imponente. Proprio in questo castello si susseguirono cinque concili papali e nell’anno 1089 fu bandita la prima crociata in Terra Santa.
Entrate dentro, troverete il Museo archeologico nazionale del melfese intitolato a Massimo Pallottino, noto archeologo italiano.

 

La Basilicata non è finita qui. É ricca di bellezze e unicità, per scoprirle tutte vi consiglio un bel On the road alla scoperta di questa regione stupenda. Ve ne ho parlato qui: Vacanze in Italia, Basilicata On the Road

 

E adesso? Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è paiciuto questo blogpost e lo hai trovato utile? Vieni a trovarmi su instagram e fammelo sapere, ti leggo.

Martina

Martina

Autrice

Writer, Blogger e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.