Follow my blog with Bloglovin

8 Motivi per fare un Self Drive Safari,
in completa autonomia

 

Conosciamo tutti, almeno per sentito dire, il “Mal d’Africa”, vero? Da pochi giorni siamo tornati da un viaggio che ci ha regalato un’esperienza unica, un’esperienza che ogni viaggiatore appassionato di natura dovrebbe fare per poterla custodire gelosamente nel cuore.. sto parlando del Safari.
Non mi riferisco però ad un Safari qualsiasi, dove dormi in un lussuoso Resort, vieni preso e portato a spasso nella riserva naturale dal Ranger a bordo di una camionetta con altre 8/9 persone, per poi essere comodamente riaccompagnato in Hotel… No.
Io parlo di un Self Drive Safari !

 

Kruger National Park

Kruger National Park

 

Ma che cos’è un Self Drive Safari ?

 

Il Self Drive Safari è semplicemente un Safari non guidato.
Noi ci siamo affidati a rentalcars.com, abbiamo noleggiato una super macchina adatta a questo tipo di viaggio, Gianluca ha fatto d’autista e ci siamo addentrati nella natura incontaminata, in autonomia, con tanto spirito d’avventura in una sorta di splendido “ritorno alle origini”, a tu per tu con il mondo animale.

 

 

Perché scegliere un Self Drive Safari ?

 

Il Kruger Park, in Sud Africa, è il meraviglioso parco nazionale che noi abbiamo scelto per la nostra avventura.
Il Parco nazionale Kruger è la più grande riserva naturale del Sudafrica; si estende su di un’area di circa 20.000 km² , equivalente all’incirca a quella della Lombardia.

 

Kruger Park - Sud Africa

 

8 motivi (7 + 1) per cui scegliere un Self Drive Safari :

 

1) Partiamo dal motivo numero uno, il motivo che interessa tutti. Il Self Drive Safari è molto meno dispendioso dei tour organizzati. L’entrata nel Parco costa circa 20€ al giorno per persona, mentre i Tour costano molto di più. Inoltre, sempre per farvi risparmiare, sappiate che se sceglierete di dormire in un Resort all’interno del parco, avrete tutte le comodità che offre un hotel di lusso a vostra disposizione, ma…le pagherete care! Se invece siete animati come noi dallo spirito di avventura, sempre all’interno del parco ci sono campeggi all’improvviso di aree delimitate dove potrete prenotare un piccolo bungalow, e per i più coraggiosi anche tende da campeggio. Il prezzo scende vertiginosamente e l’esperienza sinfa ancora più affascinante! Per prenotare i campeggi visita il sito https://www.sanparks.org/parks/kruger/

Kruger Park Selfdrive Safari

 

2) Il Kruger National Park apre alle 6 della mattina fino alle 18 di sera. I Tour organizzati diurni durano fino ad un massimo di tre ore e percorrono strade che tutti possono percorrere autonomamente. Il mio consiglio è di avventurarsi nel parco con la propria macchina in un Self Drive Safari, e di prenotare un tour organizzato come il Sunset Drive per citarne uno. In questo modo avrete la possibilità di vedere il parco negli orari dove è chiuso al pubblico; durante la sera o addirittura la notte, potrete scovare animali rari e più difficili da vedere con la luce del sole.

 

Self Drive Safari

 

3) Libertà. Volete fermarvi a guardare due Impala mentre giocano, magari qualche scimmietta farsi i dispetti oppure osservare una famiglia di elefanti? In un Self Drive Safari avrete la libertà di fermarvi quanto tempo volete per ammirare animali ma anche alberi o paesaggi. Il Parco è di una bellezza strabiliante e in un Self Drive Safari avrete la possibilità dì rendervene maggiormente conto.

 

 

4) Panini pronti, barrette energetiche e tanta acqua, io e Gianluca abbiamo pranzato così nei giorni trascorsi facendo il nostro Self Drive Safari. E se vi viene da andare in bagno non preoccupatevi, lungo le strade asfaltate e non, troverete numerosi punti ristoro ben segnalati e protetti, dove potervi fermare e sgranchire le gambe. In totale autonomia.

 

5) È sicuro. Prima di partire per questo splendido viaggio, quando dicevamo di voler fare un Self Drive Safari tutti ci chiedevano preoccupati se non fosse troppo pericoloso; non lo è. Chiaramente siamo all’interno di un Parco dove gli animali vivono in completa libertà ma con le giuste accortezze non si corrono rischi. Mai scendere dalla macchina, non infastidire gli animali, non andare ad alta velocità…Ed il gioco è fatto!

 

6) Magari pensate che i tour rganizzati sappiano muoversi tra le strade e stradine del Parco senza difficoltà, e che il Self Drive Safari sarebbe più complicato. Niente di più sbagliato, guidare nel Parco è semplice! Le strade sono ben segnalate da cartelli chiari e ben visibili, ma per sicurezza estrema munitevi di una mappa per sapere sempre dove siete; tranquilli, è impossibile perdersi.

 

7) Per fare un Self Drive Safari è necessario noleggiare la macchina. Qui potrete sbizzarrirvi scegliendo quella che più vi piace, un 4×4 è l’ideale, e salirci per guidare nel parco vi farà sentire parte della natura. Noi ci siamo affidati come sempre a RentalCars.com che ci ha permesso di aver una splendida Toyota Hilux 4×4 assolutamente perfetta per la nostra avventura.

 

Self Drive Safari

 

Erano 7 + 1 Motivi per scegliere un Self Drive Safari, l’ottavo lo dedico a rentalcars.com

 

8) Nove milioni di prenotazioni all’anno (in continua crescita) in oltre 50 000 località. Rentalcars.com offre il il servizio di noleggio auto più grande al mondo; effettuano noleggi in 163 paesi e in 40 lingue, e lavorando con le compagnie di noleggio più importanti, offrono ottimi prezzi su tutte le categorie d’auto, dai minivan, auto con cambio automatico, monovolume fino ad arrivare alle auto di lusso. Il loro call center è disponibile 7giorni su 7 per rispondere ad ogni necessità e far fronte ad ogni bisogno.

 

 

Vi ho convinto a scegliere il Self Drive Safari?
La macchina noleggiatela su rentalcars.com !

Sarà un viaggio indimenticabile !

 

 

 

Martina Pieralli

Martina Pieralli

Writer, Blogger, Podcaster e Social Media Strategist.

Multipotenziale dalla nascita trovo la mia strada sul web, la mia passione insieme a viaggiare. Qualcos’altro su di me? Vieni su Instagram, mi racconto day by day.