10 cose da non perdere a TORINO
Torino è una citta dai mille volti, è regale, dalle grandi bellezze architettoniche, magnifici edifici, numerosi ed importanti musei; Torino è secoli di storia e arte, aperta al mondo, innovativa, e davvero ma davvero bella.
Non per niente Torino è stata la prima capitale del Regno di Italia, dal 1861 al 1865 e parte del suo centro storico è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997.
Non bastano 24 ore per vedere tutto ciò che offre questa città,
organizzate un soggiorno dai 2 ai 3 giorni per esplorarne ogni angolo !
In questo articolo vi condurrò per le strade di Torino,
alla scoperta delle principali e più belle attrazioni
che non potete assolutamente perdervi.
10 cose da non perdere a Torino :
1) Piazza San Carlo e le Chiese Gemelle
2) Museo Egizio
3) Museo nazionale del Risorgimento Italiano e Piazza Carignano
4) Piazza Castello , Palazzo Madama e Teatro Regio di Torino
5) Palazzo Reale, Duomo
6) Reggia Venaria, Porte Palatine e Mercato di Porta Palazzo
7) Museo della Sindone e Santuario della Consolata
8) Mole Antonelliana e Museo del Cinema
9) Gran Madre di Dio, Monte dei Cappuccini
10) Borgo medioevale e Parco del Valentino
Cominciamo questo itinerario da Piazza San Carlo,
raggiungibile a piedi facilmente dalla stazione ferroviaria Porta Nuova :
1) Il salotto torinese. Siamo in Piazza San Carlo, dove si ergono le due chiese gemelle in stile barocco, di San Carlo e Santa Cristina mentre al centro padroneggia la statua di Emanuele Filiberto a cavallo. In piazza San Carlo si trovano diversi caffè storici che mantengono intatto il fascino della Torino “di una volta”.
2) Vanta più di 30.000 pezzi, statue di faraoni, sarcofagi, gioielli, mummie… Il Museo Egizio è
tra i più ricchi musei egiziani al mondo e il secondo più grande dopo quello del Cairo!
Torino ne va orgogliosa da quasi due secoli.
L’audio guida è compresa nel prezzo del biglietto (intero 13 €) e vi permetterà di fare uno splendido viaggio nel tempo.
3) Il Museo del Risorgimento Italiano è ospitato nel bellissimo Palazzo Carignano, un gioiello che non poteva trovare miglior posto che Torino, per splendere.
È il più antico ed importante, detiene il titolto di museo del Risorgimento Nazionale.
Vi arricchirà facendovi vivere la storia dell’unità d’Italia portandovi a spasso nei secoli .
4) Tra le 10 cose da non perdere a Torino, non possiamo non trovarci nel suo cuore pulsante, Piazza Castello, che fa da cornice ai più importanti palazzi storici; sorgono imponenti il Palazzo Reale, l’armeria e biblioteca Reale, il Teatro Regio, la Real Chiesa di San Lorenzo e Palazzo Madama.
Palazzo Madama, prende il nome dall’antico castello che fu residenza di due “Madame Reali”, Maria Cristina di Francia e Giovanna di Savoia-Nemours. Oggi è la sede del Museo Civico di Arte Antica.
Piazza Castello è, inoltre, il punto in cui convergono quattro delle vie più importanti di Torino:
Via Roma, Via Pietro Micca, la bellissima Via Po e Via Garibaldi, una delle vie pedonali più lunghe d’Europa.
5) Il Duomo di Torino è dedicato a San Giovanni Battista, il Santo Patrono della città.
Si trova a due passi da Piazza Castello, in una posizione centralissima.
È conosciuto da tutti perché conserva gelosamente la Sacra Sindone, il telo di lino su cui è visibile un’immagine di un uomo che si pensa possa essere stato Gesù in persona.
Un monumento in splendido stile rinascimentale che merita di essere visto.
6) Sorta per volere di Carlo Emanuele II di Savoia come residenza di caccia e di piacere, la Reggia di Venaria è una delle magnifiche residenze ducali in Piemonte .
Nell’800 cominciò una lunga fase di decadenza della Reggia completamente in rovina un secolo dopo. Fortunatamente un grandioso progetto europeo di restauro le ha restituito tutto lo splendore portandola ad essere dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Nell’antistante Piazza della Repubblica, il mercato di Porta Palazzo è un mercato all’aperto tra i più grandi d’Europa, che dal lunedi al sabato vi trasporterà in una dimensione fatta di vita quotidiana, di semplicità e amore.
7) A pochi passi dalla Venaria di Torino, ci troviamo davanti al Museo della Sindone .
Questo piccolo museo offre la possibilità di capire gli studi che su di essa sono stati fatti e ripercorrerne la storia .
La Sacra Sindone non è custodita qui ma è conservata con cura in una teca nella Cattedrale, il Duomo, ed è visibile solo durante le Ostensioni.
In questo museo tutto è avvolto da un’atmosfera di rispettoso silenzio.
Se siamo arrivati fino a qui non possiamo perderci il capolavoro del Santuario della Consolata, uno dei luoghi più antichi del torinese.
Nel corso degli anni ha subito numerose modifiche e ristrutturazioni, fino ad arrivare ad essere un concentrato di stili stupendo, barocco, neoclassico e romanico.
Un must, soprattutto per gli appassionati di storia dell’arte!
8) Edificio simbolo di Torino, sorge nel centro storico la Mole Antonelliana.
Il nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta d’Europa.
La Mole Antonelliana fu iniziata da Alessandro Antonelli nel 1863 per svolgere la funzione di sinagoga e di scuola ebraica, ma pochi anni dopo fu ceduta dalla comunità israelitica, al Comune.
Un ascensore vetrato all’interno della Mole consente di raggiungere il “Tempietto” da cui si può ammirare uno splendido panorama di Torino dall’alto.
L’edificio ospita il Museo Nazionale del Cinema, assolutamente straordinario.
Verrete catapultati in una dimensione fatta di scoperte, illusioni, innovazioni ed invenzioni uniche che ci han permesso di arrivare oggi ad usufruire delle più alte tecnologie.
A spasso negli anni apprenderete le principali leggi dell’ottica, ammirando le prime macchine fotografiche, le lanterne magiche, i primi cortometraggi; passeggiando tra i più importanti manifesti del cinema, uscirete da questo magnifico museo più consapevoli, e la volta che tornerete al cinema realizzerete il genio di chi si è messo in gioco, diventando parte integrante della storia.
9) Suggestiva è la Chiesa della Gran Madre di Dio, a due passi da Piazza Vittorio Veneto, che assieme al vicino Monte dei Cappuccini, offre il panorama più bello e più noto della città.
Vale la pena salire su questo monte perché la vista che regala è davvero spettacolare.
10) Meravigliosa area verde torinese , il Parco del Valentino è un’oasi romantica di pace e relax.
Nel cuore del parco sorge lo splendido Castello del Valentino, oggi sede universitaria della Facoltà di Architettura; non perdetevi una passeggiata nel Borgo Medioevale, riproduzione di un villaggio del ‘400 con tanto di mura, case fortificate, botteghe artigiane, viuzze, ponte levatoio… una fedele ricostruzione eseguita agli inizi del novecento.
Queste 10 cose da non perdere a Torino,
vi permetteranno una splendida full immersion in una città che è tutta da scoprire .